Sabato 25 Febbraio 2017 |
L'articolo tratta dei profili generali dell'istituto di cui all'art. 131 bis c. p. che non ha avuto, nonostante le intenzioni del legislatore,un effetto deflattivo del carico della giustizia penale.
De minimis. Partiamo dagli esempi di scuola che spesso hanno efficacia euristica apprezzabile: il soggetto che ruba un acino d’uva si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Febbraio 2017 |
La V° Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3831 del 25/01/2017 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di indigenza dell'obbligato.
Nel caso in esame, la Corte d'appello, confermato il giudizio di responsabilità formulato dal giudice di prima cura a carico di D. G. per i reati di cui agli artt. 612/bis e ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Gennaio 2017 |
La V Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 54190/2016 si pronuncia in tema di tenuità del fatto nell'ambito del procedimento avanti al Giudice di Pace.
Il caso: due signore erano state querelate da Z. perchè, comunicando con altre persone, avevano parlato di lui come di soggetto omosessuale, condannato per truffa e consumatore abituale di stupefacenti.
Il Giudice di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Agosto 2013 |
Il D. L. n. 93/2013, pubblicato nella G. U. n. 191 del 16 agosto 2013 e non ancora convertito in legge, introduce alcune modifiche al codice penale ed al codice di procedura penale con particolare riguardo alla violenza "di genere" ed ai reati consumati in ambito domestico (ad es. art 572 c. p. ), allo scopo di garantire una maggior tutela alle vittime ed accrescere nel contempo l'effetto dissuasivo nei confronti di ...
Leggi tutto… |