Di Claudia Trani.
In relazione alla vicenda in commento, è utile ricordare, innanzitutto, che la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) è un organo giurisdizionale istituito nel lontano 1959 dalla Convenzione Europea per la tutela e rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo, specificando che non è un organo dell’Unione Europea.
La CEDU emette sentenze che sono ...
Di Mario Pavone.
L’Italia deve introdurre misure generali in grado di affrontare in modo adeguato il fenomeno dell’inquinamento ambientale nella c. d. “Terra dei Fuochi”.
Lo ha stabilito la Corte Europea dei Diritti Umani, con la sentenza del 30/1/2025 (v. Massima in calce) che ha emesso una condanna esemplare poiché le Autorità nazionali e locali, pur conoscendo la grave situazione, non ...
Di Francesca De Carlo.
Per la CEDU, la legge italiana non soddisfa il requisito relativo alla "qualità di legge" e non è idonea a limitare l'ingerenza a quanto è "necessario in una società democratica".
Nella sentenza Contrada vs Italia, la Corte Europea di Strasburgo ha condannato il nostro Paese per illiceità delle intercettazioni delle conversazioni telefoniche del ricorrente.
...
Nota a Cassazione Penale, Sezioni Unite, sentenza 19 febbraio 2021, n. 6551.
Di Vincenzo Boncristiano.
Con la sentenza in oggetto, del 19 febbraio 2021 la Suprema Corte fa il punto sulle condizioni di detenzione, sancendo il principio secondo il quale non è violato l’art. 3 CEDU sul diritto dei detenuti a non subire trattamenti inumani degradanti, qualora lo spazio minimo vitale, sebbene inferiore ai metri 3 quadrati, sia compensato da altri fattori, quali la brevità del periodo in cui avviene ...
Pag. 1/1
<< Inizio< Indietro
> Avanti>> Fine