Il sovraffollamento carcerario costituisce, da tempo, una problematica strutturale del sistema penitenziario italiano, la quale non ha trovato una soluzione efficace né attraverso l’applicazione dell’indulto, di cui all’art. 174 c. p. , né mediante il ricorso alle misure alternative alla detenzione previste dalla Legge 26 luglio 1975, n. 354 (Ordinamento Penitenziario), quali ...
La Sesta Sezione penale della Cassazione di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali si integra il delitto di evasione da parte di chi è sottoposto agli arresti domiciliari.
Il caso: La Corte di appello di Torino confermava la decisione del Tribunale di Alessandria che, per quel che in questa sede rileva, aveva condannato Tizio alla pena di mesi otto di reclusione per il reato di cui ...
Nella sentenza n. 30001 del 28 luglio 2022 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali può essere accolta la richiesta di di assentarsi dal luogo degli arresti domiciliari per esercitare un'attività lavorativa.
Il caso: il Tribunale di Torino rigettava l'appello proposto da Tizio avverso l'ordinanza del G. u. p. del Tribunale di Torino che aveva respinto la richiesta ...
Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza n. 6714 del 10 marzo 2021.
Lunedi 12 Aprile 2021
Di Lorenzo Mosca.
Licenziamento - Assenza per aspettativa per lo svolgimento di carica pubblica – Successiva sospensione dal servizio e dalla retribuzione per misura restrittiva degli arresti domiciliari – Impossibilità oggettiva di usufruire delle prestazioni del dipendente - esclusione dell'obbligo di repéchage.
La vicenda trae origine da una Ordinanza del Tribunale di Roma, e della successiva ...