Lunedi 17 Marzo 2025
Di Filippo Portoghese.

La riforma del condominio ha davvero sdoganato la libera detenzione di animali domestici all’interno del condominio?

La risposta non può che essere una. Le norme di un regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Marzo 2025
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 10229/2024, in tema di responsabilità per cose in custodia, richiamando i principi dettati dalla Cassazione, chiarisce come si ripartisce l'onere della prova tra il danneggiato e il custode (nella fattispecie, un Condominio). ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Marzo 2025
A cura della Redazione.

L’assemblea condominiale, nei limiti dell’art. 1135 c. c. , può validamente deliberare spese per coprire costi processuali inerenti le parti comuni, tra cui una polizza assicurativa di tutela legale, senza violare il diritto dei condomini dissenzienti. ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Febbraio 2025
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La gestione di un condominio richiede competenze amministrative, giuridiche e tecniche che rendono necessaria la nomina di un amministratore qualificato.

Molto spesso è difficile che una sola persona sia in possesso di tutte le competenze a oggi richieste per la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Febbraio 2025
Di Carlo Totino.

Con due sentenze emesse a distanza di pochi giorni, la Corte d’Appello di Roma (sentenza n°37 del 03 gennaio 2025) e la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 1002 del 15 gennaio 2025) hanno confermato il principio della parziarietà dei debiti condominiali, ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Febbraio 2025
Di Anna Andreani.

L’obbligo di comunicazione previsto ultima parte dell'art. 63 disp. att. c. c. , comma 1, delinea un obbligo legale di cooperazione col terzo creditore che sarebbe posto direttamente in capo alla persona dell'amministratore, con la conseguenza che la legittimazione ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Febbraio 2025
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La sopraelevazione in condominio è un tema di grande interesse per chi desidera ampliare la propria unità abitativa o realizzare nuove costruzioni su un edificio esistente. Tuttavia, questa operazione è soggetta a vincoli normativi e regolamentari che ne ...

Leggi tutto…
L’usufruttuario ha diritto di partecipare alle decisioni del condominio?
Venerdi 7 Febbraio 2025
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La suddivisione delle spese condominiali tra il nudo proprietario e l’usufruttuario rappresenta una delle questioni più frequenti in ambito immobiliare. Non è raro, infatti, che a godere di un immobile inserito in ambito condominiale sia un soggetto diverso ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Febbraio 2025
A cura della Redazione.

Qualora il singolo condomino agisca in opposizione all'esecuzione intrapresa ex art. 63, comma 2, disp. att. c. c. dal creditore del condominio in forza di titolo giudiziale, non ricorre una ipotesi di litisconsorzio necessario con il Condominio, trattandosi di questioni che ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Gennaio 2025
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

I trasgressori possono essere sanzionati?

La vita in condominio richiede il rispetto di regole condivise per garantire una convivenza armoniosa tra i vari proprietari e inquilini.

Il regolamento condominiale è per l’appunto un insieme di norme che ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Gennaio 2025
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La gestione dei lavori straordinari in condominio è disciplinata da normative precise, che mirano a garantire trasparenza, sicurezza e un'equa ripartizione delle spese tra i condomini.

A riguardo una delle disposizioni più importanti è quella che ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Gennaio 2025
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La figura dell’amministratore di condominio riveste un ruolo cruciale nella gestione degli affari condominiali, con compiti che spaziano dalla gestione amministrativa/contabile alla rappresentanza legale. Tuttavia, quando l’amministratore si rende colpevole di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Dicembre 2024
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 9711/2024 del Tribunale di Napoli in tema di responsabilità per negligenza dell'amministratore del Condominio e dei presupposti in presenza dei quali il Condominio ha diritto al risarcimento dei danni.

Il caso: Il Condominio Delta ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Dicembre 2024
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La gestione del condominio comporta una serie di obblighi legali e morali non solo verso i condomini ma anche nei confronti dei terzi che frequentano l’edificio. In particolare il condominio ha l’obbligo di garantire la sicurezza delle aree comuni, come scale, ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Dicembre 2024
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30791 del 2 dicembre 2024 specifica in quale ipotesi il lastrico solare deve considerarsi di proprietà esclusiva del singolo appartamento dal quale vi si accede.

Il caso: Mevia, proprietaria dell’appartamento ubicato ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Dicembre 2024
Di Anna Andreani.

Illegittima l'installazione nei pianerottoli della scala di mobili ad uso esclusivo di alcuni soltanto dei condomini.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30468/2024 ha ritenuto corretta la sentenza della Corte d'appello impugnata, dichiarando successivamente la ...

Leggi tutto…
Quando non è necessaria la delibera dell’assemblea.
Giovedi 28 Novembre 2024
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

L’amministratore di condominio è una figura centrale nella gestione delle dinamiche condominiali.

Egli è il rappresentante del condominio, e in quanto tale deve agire nell’interesse dei condomini e a tutela delle parti comuni.

Tra i ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Novembre 2024
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

Fino a che punto il creditore può accedere alle informazioni sensibili dei condomini morosi?

La gestione delle spese condominiali è uno degli aspetti più delicati nell'amministrazione di un condominio. Le difficoltà aumentano quando alcuni ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Novembre 2024
Di Francesco Favarulo.

L'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale deve rispondere ai requisiti atti a garantire ai condòmini la contezza delle tematiche da discutere in riunione.

Il rapido evolversi dei metodi di comunicazione della società contemporanea porta, sovente, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Ottobre 2024
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Avellino nella sentenza n. 1705/2024 si pronuncia in merito alla validità o meno dell'avviso di convocazione dell'assemblea inoltrato ai condomini tramite WhatsApp.

Il caso: Mevia, quale proprietaria di un locale garage nel Condominio Alfa, ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.009 secondi