Mercoledi 17 Settembre 2025
Di Anna Andreani.

Ai fini della notifica di un atto di appello, la domiciliazione digitale ai fini Pec deve ritenersi prevalente, ma non esclusiva, su altre forme di domiciliazione, le quali restano tuttavia consentite (art. 1 legge 53/94) per le notifiche ad istanza di parte.

In tal senso ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Settembre 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 21348/2025, pubblicata il 25 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore avverso la notifica di un atto di precetto tutte le volte in cui l'intimante non abbia preventivamente o ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Agosto 2025
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 21838/2025, pubblicata il 29 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del precetto senza la previa notifica del titolo esecutivo posto alla base dell’intimazione.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Luglio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 19814/2025, pubblicata il 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per proporre opposizione avverso un decreto ingiuntivo notificato due volte nel caso in cui la prima notifica ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Giugno 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 15588/2025, pubblicata l’11 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito, nel ricorso per cassazione, della relazione di notifica della sentenza impugnata.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Maggio 2025
A cura della Redazione.

Nel caso di notifica a persona giuridica, disciplinata dall'art. 145 c. p. c. , la consegna dell'atto può essere effettuata nei confronti di qualsiasi soggetto, il quale sia legato alla stessa da un rapporto che può anche non essere di tipo lavorativo.

In ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Aprile 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 9319/2025, pubblicata il 9 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti per l'ammissibilità e la validità della notifica per pubblici proclami nell’ambito del processo civile.

La norma di riferimento ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Aprile 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7111/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto di precetto sulla scorta di una sentenza privo dell’indicazione dell’apposizione della formula ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Febbraio 2025
Di Giovanni Iaria.

Come disposto dall’art. 139 del Codice di procedura civile, nel caso in cui il destinatario della notifica di un atto non viene trovato nella casa di abitazione o dove ha l’ufficio o esercita l’industria o il commercio, l’ufficiale giudiziario consegna ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Febbraio 2025
A cura della Redazione.

La notifica del ricorso tributario utilizzando il servizio postale e non la PEC è invalida ma non inesistente. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 585/2025.

Il caso: Mevia ricorreva alla Commissione tributaria provinciale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Febbraio 2025
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 1873/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quali siano i soggetti a cui deve essere notificata l'impugnazione della sentenza di primo grado nel caso in cui il difensore abbia fatto istanza di distrazione delle spese processuali e sia stata disposta la ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Dicembre 2024
A cura della Redazione.

La citazione diretta verso società inesistente viene sanata dalla costituzione volontaria del socio accomandatario, indipendentemente dalla volontà e dall’atteggiamento processuale di questo. In tal senso si è epsressa la Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Dicembre 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 26682/2024, pubblicata il 14 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica di una cartella di pagamento eseguita da un indirizzo di posta elettronica certificata ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Novembre 2024
A cura della Redazione.

Si segnala il provvedimento emesso in data 27 settembre 2024 dal Giudice dell'Esecuzione presso il Tribunale di Mantova che fa chiarezza in merito al luogo ove deve essere notificato il precetto al socio di una società allorchè vi sia contrasto tra le risultanze ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Novembre 2024
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 28207 del 4 novembre 2024 si pronuncia in merito alla impocedibilità o meno dell'appello qualora siano state depositate le copie analogiche di documenti nativi digitali munite di attestazione di conformità in luogo degli ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2024
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27664 del 25/10/2024 si pronuncia in merito alla validità o meno della notifica per posta di un avviso di accertamento ad una società nel caso in cui sia illeggibile il nominativo del dipendente che ha ricevuto l'atto. ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Settembre 2024
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 24329, pubblicata il 10 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla differenza tra l’inesistenza e la nullità della notifica di un atto giudiziario.

IL CASO: La vicenda esaminata riguarda ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Agosto 2024
Di Anna Andreani.

La notificazione di un decreto ingiuntivo a più parti presso un unico difensore, eseguita mediante la consegna di una sola copia, nonostante la pluralità dei destinatari, non è inesistente ma nulla.

Questo principio è stato ribadito dalla Corte ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Agosto 2024
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 22461/2024, pubblicata l’8 agosto 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi valida la notifica di un atto eseguita ai sensi dell’art. 143 c. p. c. , disposizione che disciplina la ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Luglio 2024
A cura della Redazione.

In caso di notifica a mezzo PEC, la copia su supporto informatico della cartella di pagamento, in origine cartacea, non deve necessariamente essere sottoscritta con firma digitale.

Così ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18387 del 5 luglio 2024.

...
Leggi tutto…

Pag. 1/11 << Inizio< Indietro

Pagina generata in 0.008 secondi