Di Anna Andreani.
In caso di riforma della decisione, il giudice dell'impugnazione, investito ai sensi dell'art. 336 c. p. c. anche della liquidazione delle spese del grado precedente, deve applicare la disciplina, in materia di parametri forensi, vigente al momento della sentenza d'appello. ...
Di Anna Andreani.
La cancellazione delle frasi ingiuriose o offensive, oltre che essere disposta d'ufficio, può conseguire all'istanza di parte, la quale non costituisce una domanda giudiziale e pertanto non incide sul merito della causa. 
Lo ha specificato la Corte di Cassazione ...
|  | Mercoledi 29 Ottobre 2025 |  | 
Di Giovanni Iaria.
PCT: il difensore non puo’ attestare la conformità degli atti all'originale dei verbali di causa redatti in forma cartacea. 
Con la sentenza n. 27565, pubblicata il 15 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui poteri di attestazione ...
|  | Mercoledi 29 Ottobre 2025 |  | 
A cura della Redazione.
Ai fini del riconoscimento dell'assegno deve ritenersi sufficiente, in quanto espressione del principio costituzionale di solidarietà, la funzione assistenziale. 
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26392/2025. 
 Il caso: ...
Di Carlo Totino.
Con ordinanza n°27766 del 17. 10. 2025, la Cassazione ha stabilito che il deposito telematico respinto per cause imputabili al sistema informatico e non al difensore -nella fattispecie, a seguito di avviso di rigetto contenente la dicitura errore fatale- non può ...
Di Anna Andreani.
Il pedone investito a cui venga riconosciuta una percentuale di colpa nella causazione del sinistro ha diritto al risarcimento del danno morale oltre a quello biologico. 
Tale principio è stato chiarito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27102/2025. 
 ...
Riflessioni su Cassazione civile Sez. III n. 17208 del 26 giugno 2025.
Di Giovanni Stefano Messuri.
La Cassazione riconosce la sostanza dei legami oltre i rigidi schemi formali. Criteri di risarcimento del danno non patrimoniale “da uccisione” per i congiunti al di fuori della famiglia nucleare. 
Il caso e il percorso processuale La vicenda trae origine da un ...
Di Luigi Spina.
L'ordinanza del 25 luglio 2025, n. 21444 della Suprema Corte affronta in modo approfondito la figura dell'esperto stimatore, il suo ruolo e la sua differenza rispetto al consulente tecnico d’ufficio (CTU), alla luce della riforma del 2015 (D. L. n. 83/2015, conv. in L. ...
Di Anna Andreani.
La clausola ‘visto e piaciuto’ non esonera dalla garanzia per i vizi, ove questi siano stati taciuti in mala fede dal venditore e scoperti dopo l’uso della cosa. 
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27968 del ...
|  | Mercoledi 22 Ottobre 2025 |  | 
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26450/2025 precisa quale sia l'onere di prova e di allegazione a carico del proprietario di un appartamento che assuma aver subito un danno a causa di infiltrazioni provenienti da altro appartamento. 
Il caso: Mevia conveniva ...
Di Giovanni Iaria.
Con l'ordinanza 25742/2025, pubblicata il 21 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al computo dei termini processuali nel caso in cui la scadenza per la costituzione in un giudizio civile coincida con un giorno ...
Di Anna Andreani.
In caso di decreto ingiuntivo emesso nei confronti di una società in nome collettivo e dei suoi soci illimitatamente responsabili, in via tra loro solidale, ma diretta e incondizionata, non opera il beneficio della preventiva escussione a favore dei soci intimati in ...
A cura della Redazione.
Non è ravvisabile il reato di resistenza a pubblico ufficiale quando la condotta minatoria non è posta in essere "per opporsi" al compimento di un atto da parte del pubblico ufficiale, bensì è manifestazione di una personale avversione indotta da ...
|  | Mercoledi 15 Ottobre 2025 |  | 
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 26725/2025, pubblicata il 4 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione dell'appellante mediante il deposito di copia cartacea dell’atto di appello notificato a mezzo pec ...
|  | Mercoledi 15 Ottobre 2025 |  | 
Di Lorenzo Mosca.
Con l’Ordinanza n. 26609/2025 che si commenta, la Suprema Corte torna ad occuparsi del delicato confine tra giusta causa e giustificatezza del licenziamento del dirigente, riaffermando i principi di diritto che regolano la particolare posizione di responsabilità ...
A cura della Redazione.
Il messo notificatore, quando accerta l'irreperibilità assoluta del destinatario, deve indicare le ricerche che ha effettuato, con conseguente invalidità della notifica se il predetto si è limitato a sottoscrivere un modello prestampato. 
Tale ...
Di Giovanni Iaria.
Nell’ambito dei giudizi civili, non è tenuto al pagamento delle spese sostenute dal terzo chiamato in causa dal convenuto, l’attore o il ricorrente vittorioso, nel caso di rigetto della domanda di manleva. 
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 26723 del 4 ottobre 2025 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui il conducente è tenuto a controllare, prima di iniziare o proseguire la marcia, che il trasportato abbia indossato la cintura di sicurezza. 
Il caso: Mevia conveniva ...
Cassazione civile sez. lav. - 24/09/2025, n. 26021.
Di Giovanni Stefano Messuri.
La Cassazione interviene in tema di responsabilità del datore per infortuni sul lavoro, chiarendo la corretta ripartizione degli oneri di allegazione e prova nell’ambito della responsabilità contrattuale ex art. 2087 c. c. 
Fatti di causa. Il lavoratore ...
Di Fabio Olivieri.
La problematica
 La trascrizione della domanda ex art. 2932 cc ha un effetto prenotativo sicchè gli effetti dell’accoglimento della domanda retroagiscono al momento della prima trascrizione. 
 Quid iuris se, in caso sia iscritta un’ipoteca?
 ...