Le movimentazioni di denaro contante (in euro o valute estere) d’importo pari o superiori a 10.000 euro, eseguite nel corso di un mese, sono oggetto di verifiche e controlli da parte dell’Unità d’Informazione Finanziaria (UIF).
Per calcolare il limite minimo oggetto di controlli e segnalazioni, si sommano tutte le operazioni d’importo pari o superiore ai 1. 000 ...
Esame dell’Ordinanza n. 1661 della Cassazione Civile, sez. II, pubblicata il 22 gennaio 2019
L’ordinanza in commento si occupa della legittimità delle rilevazioni tramite apparecchiature elettroniche e la loro attendibilità.
Premessa: In relazione alle apparecchiature destinate alla rilevazione delle infrazioni al codice della strada, anche in considerazione delle ...
Decisione: Ordinanza n. 7613/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
In tema di verifiche tributarie, la facoltà - attribuita al contribuente dall'art. 12 dello Statuto del contribuente - di richiedere che l'esame dei documenti amministrativi e contabili possa essere effettuato nell'ufficio dei verificatori o presso il professionista che lo assiste o rappresenta, non gli attribuisce alcun ...
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo non è necessario che il creditore opponente depositi il fascicolo relativo al giudizio di verifica, essendo sufficiente indicare specificatamente i documenti di cui intende avvalersi.
Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15627/2018, pubblicata il 14 giugno scorso.
Decisione: Sentenza n. 1706/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
La violazione del termine di permanenza presso la sede del contribuente in occasione di verifiche tributarie, previsto dall'art. 12, comma 5 della legge 27 luglio 2000, n. 212, non determina la sopravvenuta carenza del potere di accertamento ispettivo, né l'invalidità degli atti compiuti o l'inutilizzabilità delle ...
Decisione: Ordinanza n. 24636/2017 - Cassazione Civile.
Giovedi 14 Dicembre 2017
Di Fulvio Graziotto.
Nelle verifiche tributarie con accesso presso il contribuente, nel caso emergano rilievi relativi a periodi non oggetto di verifica deve essere redatto un separato PVC per garantire il contraddittorio al contribuente.
Massima: L’accertamento su un’annualità diversa rispetto al periodo oggetto di verifica è illegittimo se è fondato su elementi emersi in sede di ...
E' illegittimo l'accertamento che si fonda sulle risultanze di verifiche svolte nei confronti di altri soggetti se nella motivazione si fa riferimento ad altro atto "per relationem" senza allegarlo.
Il caso. Un contribuente impugnava, con ricorsi distinti, tre avvisi di accertamento relativi a maggiori redditi accertati per tre anni di imposta. La Commissione Tributaria Provinciale rigettava, ...