Lunedi 15 Aprile 2024
La registrazione di un colloquio tra presenti vale come prova documentale
Di Silvia Paoletti.

Con una recente sentenza (Cass. pen. , sez. III, 08. 03. 2024, n. 10079), gli Ermellini hanno ancora una volta puntualizzato la differenza sostanziale tra registrazione di conversazioni da parte del soggetto partecipe e la nozione di intercettazione di comunicazioni.

La pronuncia in commento dichiara inammissibile il ricorso avente ad oggetto la sentenza della Corte di Appello di Brescia, che ha solo ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Febbraio 2024
Ascoltare di nascosto le telefonate tra il figlio e l'altro genitore non sempre è reato.
Di Anna Andreani.

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 7470 del 20 febbraio 2024 individua i presupposti in presenza dei quali è legittimo per un genitore ascoltare le telefonate tra i figli e l'altro genitore ai fini probatori nell'ambito di un procedimento per l'affidamento.

Il caso: la Corte d'appello di Ancona, rigettando gli appelli proposti dall'imputata e dalla parte civile, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Dicembre 2021
E' configurabile il reato di molestie via whatsApp anche se la vittima può bloccare il contatto
Di Francesca De Carlo.

Con la sentenza n. 37974 del 22 ottobre 2021, la Cassazione ha stabilito che l'invasività del mezzo adoperato per raggiungere il destinatario rileva di per sé anche senza la possibilità, per quest'ultimo, di interrompere l'azione perturbatrice già subita ovvero di prevenire la reiterazione escludendo il contatto o l'utenza molestatrice dal proprio cellulare.

Aderendo ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.005 secondi