Venerdi 20 Maggio 2022
Lite tra gli organismi di telecomunicazione e gli utenti: natura del tentativo di conciliazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 15502/2022, pubblicata il 16 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato preventivo esperimento del tentativo di conciliazione nelle controversie che vedono contrapposti gli utenti con le compagnie telefoniche.

IL CASO: Il caso esaminato dai giudici di legittimità riguarda un giudizio promosso da un consumatore ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Dicembre 2021
E' configurabile il reato di molestie via whatsApp anche se la vittima può bloccare il contatto
Di Francesca De Carlo.

Con la sentenza n. 37974 del 22 ottobre 2021, la Cassazione ha stabilito che l'invasività del mezzo adoperato per raggiungere il destinatario rileva di per sé anche senza la possibilità, per quest'ultimo, di interrompere l'azione perturbatrice già subita ovvero di prevenire la reiterazione escludendo il contatto o l'utenza molestatrice dal proprio cellulare.

Aderendo ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Settembre 2020
Un guasto alla linea telefonica non lede alcun diritto fondamentale della persona.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17894/2020 si pronuncia in merito alla configurabilità per l'utente di un danno non patrimoniale risarcibile nell'ipotesi di guasto al telefono o alla linea telefonica.

Il caso: D. V. M. , nel convenire una società di telecomunicazioni avanti al Giudice di Pace, deduceva che:

a) dopo avere stipulato un contratto di utenza telefonica c. d. "fissa" ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.033 secondi