Il superbonus 110%, per i lavori sugli immobili, è diventato argomento che interessa molti. Con il passare del tempo, molte cose che apparivano di difficile interpretazione sono diventate meno lacunose, grazie agli approfondimenti fatti dagli addetti ai lavori e alle circolari e risoluzioni del MEF e dell’Agenzia delle Entrate. Chiarimenti, sulla tipologia dei lavori ...
Tra le novità del “Decreto Rilancio” (art. 121) vi è la possibilità di optare, in alternativa alla detrazione d’imposta, per un contributo anticipato, sotto forma di sconto concesso dai fornitori dei beni o servizi, meglio conosciuto come “sconto in fattura” o scegliere l’opzione della “cessione del credito”.
Le assemblee condominiali possono tenersi per deliberare i lavori al proprio fabbricato e scegliere quale tipo d’intervento prediligere per le proprie esigenze. La scelta può ricadere, per esempio, su: Superbonus con cappotto termico esterno, che consente la detrazione del 110% in 5 anni di quanto speso per i lavori; bonus facciate che consente la detrazione del ...
Nel caso l’assemblea non volesse autorizzare l’esecuzione dei lavori per l’efficientamento energetico, il singolo condomino può usufruire delle detrazioni previste dal superbonus 110%, a condizione che il condominio lo autorizzi a fare i lavori con cappotto parziale ovvero che interessano la parte dell'involucro dell'edificio che riguarda la sua unità abitativa.
Prima di parlare della cessione del credito ricordiamo, con una breve sintesi, quanto è possibile avere dal “Superbonus 110%”. In particolare per gli interventi trainanti ricordiamo che la detrazione è calcolata sull’ammontare complessivo delle spese ed è pari a: • 50. 000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari ...
Dall’emanazione del Decreto Rilancio si sono susseguiti commenti di ogni tipo, per il “superbonus 110%” e ancora ne seguiranno, perché l’utilizzo di questo beneficio non è sempre facile. Varie sono le ragioni che rendono difficile il suo utilizzo, sia nella fase decisionale che in quella esecutiva. Ma andiamo per ordine. Non vi è dubbio che gli ...
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un’apposita guida, per dare una prima informazione sul cosiddetto superbonus 110%. Si era in attesa di questi chiarimenti per capire quali lavori possono beneficiare di questa agevolazione che, a dire il vero, è molto vantaggiosa per chi deve far eseguire specifici lavori. In effetti, vengono illustrate le novità, contenute negli ...
Il decreto “Rilancio” è entrato in vigore il 19 maggio 2020; nello stesso giorno della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34). Le misure del decreto tendono ad accelerare la crescita economica, e la risoluzione di specifiche situazioni, dopo il periodo di stallo causato dalla pandemia da Coronavirus. In questa direzione muovono i ...