Mercoledi 26 Marzo 2025
Impugnate solo le cartelle esattoriali: niente C.U. per l'intimazione di pagamento
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6769/2025 ha specificato l'importo del contributo unificato che il contribuente è tenuto a versare allorchè questi si limiti ad impugnare soltanto le cartelle esattoriali, anche se il giudice, nella sua decisione, abbia proposto valutazioni anche in ordine all’intimazione di pagamento.

Il caso: L’Ufficio di Segreteria della Commissione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Febbraio 2025
Ricorso tributario notificato a mezzo posta in luogo della PEC: conseguenze
A cura della Redazione.

La notifica del ricorso tributario utilizzando il servizio postale e non la PEC è invalida ma non inesistente. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 585/2025.

Il caso: Mevia ricorreva alla Commissione tributaria provinciale avverso un avviso di intimazione e le cartelle allo stesso annesse concernenti IRPEF, IRAP e IVA relative agli anni d’imposta 1996, 1998 ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Aprile 2018
Il prezzo più elevato nel preliminare non giustifica l'accertamento analitico-induttivo
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 26286/2017 Cassazione Civile - Sezione VI.

L'accertamento analitico-induttivo nei confronti di una SRL svolgente attività edilizia è illegittimo se fondato solo sui prezzi più elevati indicati nei contratti preliminari rispetto ai prezzi definitivi.

Massima: L'indicazione di un prezzo più elevato nel preliminare di vendita rispetto al contratto ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 13452/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Lunedi 6 Novembre 2017
Come provare la spedizione a mezzo posta del ricorso e appello tributario
Di Fulvio Graziotto.

Nel ricorso e nell'appello tributario, l'atto non è inammissibile se nella costituzione in giudizio non viene depositata la ricevuta di spedizione ma l'avviso di ricevimento, purché in esso la data di spedizione sia stampigliata meccanograficamente.

Principio di diritto:

«Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello ...

Leggi tutto…
Cassazione Sentenza n.9094/2017.
Martedi 13 Giugno 2017
L'estinzione della società non impedisce l'azione del fisco nei confronti dei soci
Di Fulvio Graziotto.

L'interesse dell'Erario ad agire nei confronti dei soci di una società estinta ha natura dinamica, e i soci succedono nei rapporti debitori già facenti capo alla società cancellata anche se non abbiano goduto di alcun riparto in base al bilancio finale di liquidazione. Incombe sull'Amministrazione Finanziaria l'onere di provare che il contribuente abbia rifiutato di esibire i documenti ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 7259/2017 Cassazione Civile - Sezione V.
Giovedi 1 Giugno 2017
Onere della prova a carico del contribuente e presunzioni legali relative
Di Fulvio Graziotto.

In presenza di una presunzione legale relativa, l'onere della prova contraria e liberatoria a carico del contribuente si commisura alla natura e alla consistenza degli elementi indiziari contrari impiegati dall'ufficio.

Il caso.

A un contribuente veniva rettificato il reddito sulla base di verifiche dei conti bancari, con ripresa a tassazione dei versamenti sul c/c personale.

L'Ufficio, ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Aprile 2017
Se il giudice ritiene attendibile la contabilità e motiva, l'ufficio deve provare l'unica alternativa possibile
Di Fulvio Graziotto.

In tema di accertamento del reddito d'impresa, compete al giudice del merito stabilire e valutare secondo il suo libero apprezzamento, nei singoli casi, se e in quale misura le scritture contabili siano attendibili e idonee a dimostrare la fondatezza della pretesa.

Nel caso in cui il giudice del merito ritenga che le incongruenze riscontrate tra redditi e ricavi rispondeva a esigenze di strategia aziendale e ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Gennaio 2017
Nell'accertamento analitico-induttivo l'ufficio non può prescindere dai dati contabili
Di Fulvio Graziotto.

A differenza del metodo induttivo puro, con il metodo analitico extra-contabile ex art. 39, comma 1, del D. P. R. n. 600/1973, l'Ufficio può solo procedere a un completamento dei dati contabili ricorrendo a presunzioni semplici. Decisione: Sentenza n. 20132/2016 Cassazione Civile - Sezione V

Il caso.

L'Agenzia delle Entrate ricorreva in Cassazione avverso la sentenza della Commissione ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi