La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2770/2019 definisce i limiti e i poteri del Tribunale in funzione di giudice di appello in relazione alle sentenze del Giudice di Pace decise secondo equità.
Il caso: M. L. citava in giudizio la Presidenza del Consiglio dei Ministri dinanzi al Giudice di Pace, deducendo che: - con la Direttiva 98/83/CE del Consiglio dell'Unione Europea, ...
Com’è noto ai sensi dell’articolo 183, VI° comma c. p. c. , all’udienza fissata per la prima comparizione delle parti e la trattazione della causa, il Giudice su richiesta delle parti concede un termine di ulteriori trenta giorni per il deposito di memorie limitate alle sole precisazioni o modificazioni delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già ...
Decisione: Ordinanza n. 20473/2017 - Cassazione Civile - Sezione VI.
La valutazione delle prove indiziarie da parte del giudice di merito non si può rimettere in discussione nel giudizio avanti alla Cassazione. Massima: La valutazione della prova presuntiva esige che il giudice di merito esamini tutti gli indizi di cui disponga non già considerandoli isolatamente, ma valutandoli ...
L’istituto della inutilizzabilità di cui all’art. 191 c.p.p. non può essere applicato per ignorare un elemento di giudizio favorevole alla difesa. In tal caso, anche una prova inutilizzabile deve essere valutata dal giudice ai fini di un eventuale proscioglimento dell’incolpato.
Può il giudice pervenire ad una sentenza di proscioglimento ...
Riguardo alla prova per presunzioni, per valutare le presunzioni semplici il giudice deve seguire il procedimento logico articolato in due fasi distinte.
Cassazione Civile Sezione V - Sentenza n. 5155/2016
Il caso. In una complessa vicenda societaria, in occasione della sottoscrizione di un contratto preliminare di cessione di partecipazioni sociali, veniva stipulato un patto di non ...