Venerdi 28 Ottobre 2022 |
Con la recente sentenza del 2 agosto 2022, il Tribunale di Varese è stato chiamato a decidere sulla sospensione di un profilo Facebook per divulgazione di fake news sul Covid-19 ed hate speech da parte di un utente. Il Tribunale, con la decisione in commento, ha sancito la legittimità della sospensione del profilo per 30 gg e la rimozione dei post che veicolavano disinformazione sanitaria, in accordo ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Febbraio 2022 |
Per la Suprema Corte, poiché l'algoritmo di facebook assegna un valore maggiore a quei post che ricevono più mi piace o più commenti e condivisioni , un utente che metta un like ad un post, si rende responsabile della probabilità che quel post o quel commento riceva una maggiore visibilità anche presso altri utenti.
Per questo motivo, anche la semplice interazione può ...
Leggi tutto… |
Lunedi 15 Marzo 2021 |
E' attivo da lunedì 8 marzo il canale di emergenza per le segnalazioni che il Garante della Privacy, in collaborazione con Facebook, ha messo a disposizione per gli utenti maggiorenni, i quali temano che foto o video intimi possano finire in rete ed essere diffusi senza consenso.
Consultando la pagina www. gpdp. it/revengeporn le potenziali vittime di revenge porn avranno a disposizione un modulo da ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Settembre 2020 |
Cassazione Penale, Sez. V. 5, febbraio 2018, n. 5352
La pronuncia giurisprudenziale esaminanda schiude una questione di rilevante interesse per gli operatori del diritto, relativa al ruolo assunto dall'indirizzo IP ai fini dell’accertamento della penale responsabilità per il delitto di diffamazione commesso tramite il noto social network “Facebook”.
Ebbene, prima di ...
Leggi tutto… |