| Mercoledi 21 Settembre 2022 | |
Di Francesca De Carlo.
Il prossimo 25 settembre, per la prima volta nella storia repubblicana, chi, alla data delle elezioni, avrà compiuto 18 anni, potrà esercitare il diritto di elettorato attivo per il Senato e tutti gli aventi diritto saranno chiamati ad eleggere 400 deputati e 200 senatori ( a fronte dei precedenti, rispettivamente, 630 e 315).
A seguito della riforma introdotta dalla L. n. 165/20171, è ...
Di Francesca De Carlo.
“L'attuale disciplina sui sindaci delle Città metropolitane è in contrasto con il principio di uguaglianza del voto e pregiudica la responsabilità politica del vertice dell'ente nei confronti degli elettori. Spetta però al Legislatore e non alla Corte costituzionale, introdurre norme che assicurino ai cittadini la possibilità di eleggere, in via diretta o indiretta, i ...
Di Silvio Zicconi.
Con la sentenza n. 32781/2018 depositata il 19 dicembre, le Sezioni Unite in sede di impugnazione di una pronuncia del CNF risolvono ogni dubbio interpretativo con riguardo all'art. 3 comma 3 della Legge n. 113/2017, in forza del quale "i consiglieri non possono essere eletti per più di due mandati consecutivi" e "la ricandidatura è possibile quando sia trascorso un numero di anni uguale agli anni ...
Pag. 1/1
<< Inizio< Indietro
> Avanti>> Fine