Venerdi 8 Agosto 2025 |
La mancata consegna del certificato di abitabilità non costituisce un inadempimento del venditore che ne abbia ottenuto il rilascio successivamente. In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19923 del 17 luglio 2025.
Il caso: Tizia deduceva di aver acquistato da Mevio un immobile, e solo successivamente scopriva la mancanza del certificato di agibilità e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 27 Agosto 2020 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17123 del 13/08/2020 torna ad occuparsi delle conseguenze sulla validità ed efficacia del contratto di compravendita di un immobile privo del certificato di agibilità.
Il caso: A. C. conveniva in giudizio G. B. al fine di sentirlo condannare al pagamento delle spese sostenute per il rilascio del certificato di agibilità dell'immobile oggetto di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 15 Aprile 2020 |
Con l’ordinanza n. 5972/2020, pubblicata il 4 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della rilevanza, nell’ambito delle compravendite di immobili ad uso abitativo, della mancata presentazione del certificato di abilità (oggi certificato di agibilità) da parte del promissario venditore.
IL CASO: Nella vicenda trattata, la promissaria venditrice di un ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Agosto 2017 |
Spesso si sottovaluta la sua presenza agli atti, di frequente non si conosce la sua importanza giuridica e quali conseguenze comporti la sua mancanza. Analizziamone gli aspetti critici.
Dal punto di vista definitorio, il certificato di agibilità è un documento che ha la funzione precipua di certificare la «sussistenza delle condizioni di sicurezza, salubrità, risparmio energetico ...
Leggi tutto… |