Sabato 5 Febbraio 2011 |
La Corte non riconosce il diritto di assicurare per la R. C. auto un veicolo intestato a un parente tramite una polizza intestata a se stessi per un altro veicolo di proprietà. Testo Completo:…
Leggi tutto… |
Martedi 1 Febbraio 2011 |
In materia di sinistri stradali, il CID non costituisce piena prova nel giudizio ma la sua valutazione è rimessa al libero apprezzamento del giudice. Svolgimento del processo
…
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Giugno 2010 |
L'interpretazione di un contratto di assicurazione contro i danni va effettuata, in ragione della natura sinallagmatica del vincolo, alla luce del principio di necessaria corrispondenza tra ammontare del premio dovuto dall'assicurato e contenuto dell'obbligazione dell'assicuratore, per cui, ai fini dell'individuazione del tipo e del limite massimo del rischio assicurato, rileva la determinazione del premio di polizza.
Testo Completo:
…
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Luglio 2009 |
Il nuovo sistema di risarcimento diretto non consente di ritenere escluse le azioni già previste dall'ordinamento in favore del danneggiato.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE COSTITUZIONALE
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 149 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private), promosso dal Giudice di pace di Palermo nel procedimento vertente tra Rocca Trasporti s. r. l. e Zurigo Assicurazioni s. a. ed altra con ordinanza del 20 marzo 2008, iscritta al n. 294 del registro ordinanze 2008 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 41, prima serie speciale, dell'anno 2008.
…
Leggi tutto… |