Giovedi 3 Luglio 2025 |
E' sufficiente la produzione in atti delle carte d'imbarco per il volo di andata e per quello successivo di ritorno per la prova del contratto di trasporto e per il conseguenziale risarcimento in caso di ritardo o mancata partenza del volo.
Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17644 del 30 giugno 2025.
Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio avanti al Giudice di Pace ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Marzo 2024 |
Il caso. Tizio vende a Caio della merce, del cui trasporto il venditore incarica Sempronio. Arrivata a destinazione, l’acquirente controlla la merce e, pur riscontrandone il danneggiamento, ne chiede comunque la riconsegna; del fatto viene data contezza con apposita nota sulla bolla di consegna. Una volta incaricato un perito per la stima dei danni, l’acquirente, ai sensi dell’art. 1693 c. c. , ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Ottobre 2023 |
Si segnala la sentenza n. 451/2023 del Tribunale di Chieti che si pronuncia in merito ai profili di responsabilità per sinistri occorsi su un autobus durante il viaggio e all'onere della prova a carico del danneggiato.
Il caso: Mevia conveniva dinanzi al Tribunale la società A. L. P. s. r. l. chiedendo che ne venisse accertata la responsabilità per il sinistro occorsole, con condanna a ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Aprile 2020 |
Quanti si trovano in questo periodo a dover disdire un viaggio prenotato al tempo in cui non vi era ancora l’emergenza epidemiologica e si poteva circolare liberamente in Italia e nel Mondo?
Già ancor prima delle misure restrittive del 2 marzo, quando si affacciavano scenari pseudo apocalittici un po’ in tutte le parti del pianeta, il buon senso probabilmente ci costringeva a rimandare la ...
Leggi tutto… |