Di Maria Teresa Giordano.
Il caso. Tizio vende a Caio della merce, del cui trasporto il venditore incarica Sempronio. Arrivata a destinazione, l’acquirente controlla la merce e, pur riscontrandone il danneggiamento, ne chiede comunque la riconsegna; del fatto viene data contezza con apposita nota sulla bolla di consegna. Una volta incaricato un perito per la stima dei danni, l’acquirente, ai sensi dell’art. 1693 c. c. , ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28244/2023 conferma la risarcibilità del danno esistenziale in caso di ritardo ferroviario di quasi 24h.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Giudice di pace di Cassino, la società Delta S. p. a. chiedendo accertarsi e dichiararsi l'inadempimento della medesima nella gestione del trasporto ferroviario passeggeri in relazione al disservizio ...
Pag. 1/1
<< Inizio< Indietro
> Avanti>> Fine