Martedi 15 Novembre 2022
Accettazione tacita’ dell’eredita’: presupposti
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 33162, pubblicata il 10 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l’accettazione tacita dell’eredità da parte di un soggetto chiamato a succedere nel patrimonio di un soggetto deceduto.

IL CASO: La vertenza approdata all’esame dei giudici di legittimità parte da una sentenza emessa dal ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Maggio 2021
Accettazione tacita di eredità: la rilevanza della dichiarazione di successione e della voltura catastale
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11478/2021, pubblicata il 30/04/2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità nel caso in cui il chiamato provveda ad eseguire la voltura catastale su beni immobili facenti parte dell’eredità.

IL CASO: La vicenda origina da una esecuzione ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Gennaio 2021
E 'accettazione tacita dell'eredità impugnare un avviso di accertamento per debiti del de cuius?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 23989/2020, pubblicata il 29 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità da parte dai chiamati tutte le volte in cui questi ultimi impugnano un avviso di accertamento notificatole dall’Agenzia delle Entrate per un obbligazione tributaria del de cuius.

Normativa di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Novembre 2019
La qualità di erede deve essere provata con le certificazioni anagrafiche
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 30505/2019 ha specificato quali documenti devono essere prodotti per provare la qualità di erede.

Il caso: A. G. , dichiaratosi erede di E. S. , poneva in esecuzione nei confronti di una compagnia di assicurazioni un titolo esecutivo formatosi nei confronti di quest'ultima; la debitrice esecutata proponeva opposizione all'esecuzione, eccependo la mancanza di ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 7604/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
Lunedi 5 Novembre 2018
Cessione di quote in favore degli altri coeredi: conseguenze ai fini della tassazione
Di Fulvio Graziotto.

Ai fini dell'imposta di registro, la successiva cessione di quote della comunione ereditaria, da parte del coniuge superstite rinunciatario, a favore degli altri condividenti, è un atto che non può essere qualificato titolo di provenienza, avendo l'unico effetto di determinare una variazione delle entità delle quote originariamente ereditate.

Una massa originariamente unica non può ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Ottobre 2018
Successioni: la rilevanza probatoria dell'inventario redatto dal Notaio
Di Fulvio Graziotto.

L'inventario redatto dal Notaio nella sua qualità di pubblico ufficiale è idoneo ad attestare l'effettiva consistenza patrimoniale del de cuius, e non è degradabile a mero atto riproduttivo delle dichiarazioni degli eredi perché scaturisce tanto dalla completezza delle dichiarazioni rese dagli stessi, quanto dalla pubblica attestazione effettuata dal Notaio. Decisione: Sentenza n. ...

Leggi tutto…
Nota a commento della sentenza n. 508/2018.
Lunedi 18 Giugno 2018
Corte d’Appello di Torino: successione nel diritto controverso e vizio di notifica PEC
Di Eugenia Parisi.

La pronuncia d’appello in commento tratta due interessanti temi in materia di successione a titolo particolare nel diritto controverso e di possibilità di rimessione al primo giudice per vizio di notifica a mezzo pec.

In primo grado una società ha chiesto ed ottenuto la declaratoria di legittimità del proprio recesso da un contratto di locazione con una società di gestione ...

Leggi tutto…
Cassazione Sentenza n.9094/2017.
Martedi 13 Giugno 2017
L'estinzione della società non impedisce l'azione del fisco nei confronti dei soci
Di Fulvio Graziotto.

L'interesse dell'Erario ad agire nei confronti dei soci di una società estinta ha natura dinamica, e i soci succedono nei rapporti debitori già facenti capo alla società cancellata anche se non abbiano goduto di alcun riparto in base al bilancio finale di liquidazione. Incombe sull'Amministrazione Finanziaria l'onere di provare che il contribuente abbia rifiutato di esibire i documenti ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.044 secondi