Giovedi 15 Luglio 2021 |
Con la sentenza n. 16742/2021 la Suprema Corte chiarisce la natura dell'azione promossa dal comodante per ottenere la restituzione del bene concesso in comodato, con conseguente onere della prova.
Il caso: Tizio adiva il tribunale di Roma chiedendo la risoluzione del contratto di comodato stipulato nel 2008, in favore della figlia, Sempronia, e del genero, Caio, e avente ad oggetto un immobile sito in Roma, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Gennaio 2020 |
Con la sentenza n. 34156/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze connesse alla mancata e/o tardiva registrazione del contratto di locazione di immobili, sia a uso abitativo che a uso diverso.
Il caso: M. H. conveniva avanti al Tribunale M. T. assumendo di aver preso in locazione un immobile di proprietà del convenuto, ma di non averne mai ottenuto la disponibilita', e ...
Leggi tutto… |
Martedi 16 Aprile 2019 |
Con la Sentenza n. 75/2019 il Tribunale di Rieti conferma l'indirizzo giurisprudenziale che esclude la nullità del contratto di locazione non registrato o tardivamente registrato.
Richiamando il consistente filone giurisprudenziale del Giudice di legittimità (cfr. Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civile, sentenza del 09/10/2017, n. 23601; Corte di Cassazione, Sez. III, n. 10498 del ...
Leggi tutto… |