Con l’ordinanza n. 8665/20, pubblicata l’8 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sull’individuazione del Giudice competente per le controversie avente ad oggetto le impugnazioni avverso i preavvisi di fermo amministrativo relativi a sanzioni amministrative per violazione del codice della strada.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, un motociclista impugnava, ...
Con l’ordinanza n. 26076/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione, della notifica della sentenza a mezzo pec ad uno solo dei codifensori della controparte, nel caso, abbastanza frequente, in cui quest’ultima è rappresentata nel giudizio da due o più difensori.
L’erronea indicazione del termine per proporre ricorso avverso il provvedimento di rigetto delle domande avente ad oggetto il riconoscimento delle prestazioni previdenziali (es. pensione di inabilità civile, pensione di invalidità civile, indennità di accompagnamento, ecc. ), trattandosi di termine indisponibile dalle parti, non incide sul decorso dei termini di decadenza ...
Con l’ordinanza n. 3005/2020, pubblicata il 7 febbraio 2020, la Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla legittimità o meno dell’impugnazione, di un atto di intimazione di pagamento notificato dall’amministrazione giudiziaria, nel caso in cui il contribuente eccepisca vizi relativi all’atto prodromico (es. cartella di pagamento) che non è stato ...
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 5463 del 28/02/2020 chiarisce la natura del procedimento ex art. 696-bis c. p. c. per l'espletamento di una consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite.
Il caso: A. M. P. , in proprio e quale figlia ed erede di L. C. , chiede la cassazione dell'ordinanza resa dal Tribunale di Monza con la quale è stato dichiarato inammissibile - e ...
Con l'ordinanza n. 4624 del 21/02/2020 la Corte di Cassazione si occupa nuovamente delle conseguenze derivanti da una notifica PEC effettuata all'indirizzo del destinatario con allegato risultato “illeggibile”.
Il caso: Nell'ambito di una causa di lavoro avente ad oggetto la asserita illegittimità del licenziamento di O. H. , giunta la controversia in Cassazione, la difesa della ...
Con l’introduzione del domicilio digitale, corrispondente all’indirizzo PEC che ogni avvocato deve indicare al Consiglio dell’Ordine di appartenenza, se la parte elegge espressamente domicilio nella Cancelleria del Giudice dinanzi al quale pende il giudizio, ai fini della decorrenza del termine breve per proporre l’impugnazione avverso la sentenza emessa all’esito del suddetto ...
Con l’ordinanza n. 30318/2019, pubblicata il 21 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura dell’avviso di ricevimento relativo alla notifica di un atto a mezzo del servizio postale e sulle modalità di contestazione dello stesso.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dall'opposizione a cartella di pagamento promossa ...
L’impugnazione promossa da una società cancellata dal Registro delle Imprese è inammissibile e di conseguenza il soggetto che ha agito in qualità di legale rappresentante della suddetta società deve essere condannato al pagamento delle spese del giudizio intrapreso.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32728/2019, pubblicata il 12 ...
Con due recenti ordinanze (la nr. 31484 e la nr. 31486), entrambe pubblicate il 3 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla compatibilità o meno della domanda di rateizzazione della somma contenuta in una cartella di pagamento depositata da un contribuente con il diritto di quest’ultimo di proporre opposizione avverso la suddetta cartella.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6592/2019 ha chiarito come si deve calcolare il periodo di sospensione feriale nell'ipotesi di decorrenza del termine “lungo” per proporre impugnazione.
Il caso: Diversi attori (a cui subentreranno in corso di causa gli eredi) ricorrono, affidandosi ad un unico motivo, per la cassazione della sentenza della Corte d'Appello di Milano che aveva rigettato ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29826 del 18/11/2019 precisa quali soggetti sono litisconsorti necessari nel giudizio per l'impugnazione di un testamento olografo.
Il caso: Il Tribunale, accogliendo la domanda proposta da B. L. nei confronti di B. E. , dichiarava la nullità del testamento olografo di B. I. per difetto di autenticità; la Corte d'appello, adita da B. E. , che era stata ...
Con l’ordinanza n. 28150/2019, pubblicata il 31 ottobre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’individuazione del mezzo di impugnazione esperibile avverso il provvedimento di revoca dell’ammissione al gratuito patrocinio pronunciato nel contesto della sentenza che definisce il giudizio di merito e non con un decreto separato, riaffermando il seguente principio di ...
Con la sentenza n. 21964 del 3 settembre 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla decorrenza del termine per proporre l'impugnazione allorchè la comunicazione dell'ordinanza dichiarativa dell' inammissibilità dell'appello sia stata effettuata a mezzo PEC.
Il caso: Una società S. r. l. ricorre per la cassazione - ex art. 348-ter, comma 3, cod. proc. civ. - della sentenza del ...
Il Condomino che decide di distaccarsi dall'impianto di riscaldamento centralizzato deve continuare a contribuire alle spese di manutenzione dell'impianto stesso?
Su tale problematica, spesso oggetto di discussione in assemblea e impugnative avanti all'Autorità giudiziaria, si è pronunciato il Tribunale di Savona con la sentenza n. 111/2019.
Anche la notifica del duplicato informatico della sentenza eseguita a mezzo pec è idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione previsto dall’articolo 325 c. p. c.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8464/2019, pubblicata il 27 marzo scorso.
IL CASO: la vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour trae origine dalla ...
Con la recente ordinanza n. 6965/19, pubblicata l’11 Marzo scorso, la Terza Sezione civile della Suprema Corte ha ribadito l’orientamento secondo cui l’art. 360 n. 5 c. p. c. , nella nuova formulazione, ha introdotto nell’ordinamento un vizio specifico, denunciabile per cassazione, relativo all’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal ...
Decisione: Ordinanza n. 1236/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
Nei giudizi di opposizione allo stato passivo, l'omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione d'udienza entro il termine assegnato dal giudice non comporta l'inammissibilità dell'impugnazione; a differenza che nel giudizio a cognizione ordinaria, nel procedimento regolato dall'art. 99 legge fallimentare la tempestività ...
Con l’ordinanza n. 403/2019, pubblicata il 10 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al momento in cui si considera perfezionato l’appello promosso avverso la sentenza emessa dal Tribunale in materia di separazione tra coniugi.
Secondo i giudici di legittimità, il gravame si perfeziona con il deposito, nel termine perentorio di cui agli artt. 325 e 327 ...
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 228/2012, che ha modificato l’articolo 549 c. p. c. , l’unico rimedio esperibile contro l’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un pignoramento presso terzi all’esito della risoluzione delle questioni di cui al suddetto articolo (contestazioni sulla dichiarazione del terzo o omessa dichiarazione da parte di ...