| Sabato 24 Marzo 2018 |
Vi è una norma nel nostro codice di procedura civile, ossia l'art. 61, che consente al giudice di farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica, individuati in base alla materia oggetto del giudizio.
Ciò può accadere anche in ambito di procedure di natura "familiare", in ipotesi in cui il ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 30 Agosto 2017 |
Le maggiori potenzialità economiche del genitore afifdatario non possono giustificare una riduzione del contributo al mantenimento dei figli da parte dell'altro genitore.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19052 del 31 luglio 2017.
Il caso: la Corte d'Appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, aumentava l'assegno posto a carico del ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 17 Maggio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11569/2017 conferma il principio per cui il coniuge cui i figli sono affidati ha diritto in ogni caso a percepire gli assegni familiari per i figli.
Il caso: la Corte d'Appello respingeva l'appello dell'INPS avverso la sentenza del tribunale che dichiarava il diritto di L. M. all'erogazione dell'assegno per il nucleo familiare per i figli minori affidati alla madre ...
| Leggi tutto… |