Lunedi 27 Gennaio 2025
Di Mario Pavone.

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 2 del 17 Gennaio 2025 (v. testo allegato) ha sancito l’inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo escludendone la incostituzionalità.

Le eccezioni di ...
Leggi tutto…
Lunedi 27 Gennaio 2025
Di Giovanni Iaria.

E’ valida la notifica di un atto eseguita all’indirizzo di posta elettronica certificata (pec) professionale del destinatario anche se riguarda fatti che estranei alla propria attività.

Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Gennaio 2025
A cura della Redazione.

Ai fini della condanna per violazione degli obblighi di assistenza familiare, i Giudici di merito devono verificare con la massima attenzione le condizioni che hanno condotto all'inadempimento della parte tenuta al versamento, nella situazione concreta.

In tal senso si ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Gennaio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1254/2025, pubblicata il 17 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio dei messaggli whatsapp nell’ambito dei giudizi civili.

IL CASO: All’esito di un giudizio avente ad oggetto ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Gennaio 2025
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 1287 del 13 gennaio 2025 chiarisce quando una ordinaria litigiosità di coppia può escludere il reato di maltrattamenti in famiglia.

Il caso:il Tribunale di Bologna accoglieva l'appello ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Gennaio 2025
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33136/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia del Comune nell'ipotesi in cui un motociclista cada a causa di un ramo d'albero presente sulla sede stradale.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Gennaio 2025
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 563/2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è giustificata la decisione giudiziale di compensazione delle spese di lite.

Il caso: Tizio, dopo aver notificato cinque precetti fondati su altrettanti ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Gennaio 2025
A cura della Redazione.

Il D. Lgs 31. 10. 2024, n. 164, in vigore dal 26. 11. 2024, ha modificato l’art. 13, comma 1 quinquies, del DPR 30. 5. 2002, n. 115 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia) e, di conseguenza, ha eliminato il contributo ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Gennaio 2025
Di Mario Pavone.

La Cassazione ha escluso profili di incostituzionalità dell’impugnazione dell’Ordinanza di diniego dell’accesso alla Giustizia Riparativa, da più parti lamentata in Dottrina con varie motivazioni.

La Corte, con la sentenza n. 131/2025, ha ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Gennaio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1057/2025, pubblicata il 16 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi operativa la prescrizione presuntiva del diritto dell’avvocato ad ottenere il compenso maturato nei ...

Leggi tutto…
Trib. pen. di Brescia, sent. n. 853/2022.
Lunedi 20 Gennaio 2025
Di Filippo Portoghese.

La sentenza in commento è particolarmente importante considerata la mai sopita polemica che riguarda la detenzione dei c. d. cani impegnativi.

Un american staff e un pitbull aggrediscono mortalmente una bambina molto piccola strappandola direttamente dalle braccia ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Gennaio 2025
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 46566/2024 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce quali siano i doveri di vigilanza e prudenza che il conducente di un auto deve rispettare in relazione al terzo trasportato.

Il caso: il Tribunale di Frosinone assolveva Mevia dal ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Gennaio 2025
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La gestione dei lavori straordinari in condominio è disciplinata da normative precise, che mirano a garantire trasparenza, sicurezza e un'equa ripartizione delle spese tra i condomini.

A riguardo una delle disposizioni più importanti è quella che ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Gennaio 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 306/2025, pubblicata l’8 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui limiti temporali, nell’ambito del ricorso di legittimità, del rilascio da parte del ricorrente della procura speciale al difensore e le ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Gennaio 2025
A cura della Redazione.

L'ultimo indice Istat FOI del 2024 aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente. Nuovo calo per i rendimenti dei titoli di Stato.

Nel mese di dicembre 2024 l'indice Istat FOI è cresciuto dello 0,1% su base mensile toccando quota 120,2, con una variazione rispetto ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Gennaio 2025
A cura della Redazione.

Con la risposta n. 3/2025 l'Agenzia delle Entrate ha espresso il suo parere negativo sulla applicabilità delle agevolazioni ex art. 17 comma 1 del D. Lgs. 28/2010 all'ipoteca giudiziale a garanzia di un credito riconosciuto in sede di mediazione.

Il caso: Caio ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Gennaio 2025
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33307/2024 la Corte di Cassazione precisa quale sia l'onere della prova a carico del lavoratore ai fini della individuazione della responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c. c nell'insorgenza della patologia causata dalla lesività ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Gennaio 2025
Di Francesca De Carlo.

Con apposita delibera del 13 gennaio c. m. , il Consiglio Nazionale Forense ha disciplinato la formazione professionale continua per l'anno 2025, stabilendo che:

l’anno 2025 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Gennaio 2025
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione Sezione tributaria con l'ordinanza n. 585/2025 si pronuncia in merito alla ammissibilità ed efficacia della notifica di un ricorso effettuata a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento anziché mediante posta elettronica certificata. ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Gennaio 2025
Di Daniela Ruotolo.

Con la sentenza n. 32146 del 12 dicembre 2024 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dell'opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori, enunciando un importante principio di diritto circa l'onere della prova che incombe al debitore.

Un ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.004 secondi