A cura della Redazione.
E' scorretta la detrazione dall’importo liquidato a titolo di risarcimento del danno biologico dell’indennizzo erogato dall’INPS in favore degli invalidi civili.
In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6031/2025.
Il caso: ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7631/2025 ribadisce quali sono i presupposti per l'accoglimento dell'istanza di rimessione in termini ex art. 153 comma 2 cpc.
Il caso: Instauratosi un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un istituto ...
Di Carlo Totino.
Con il terzo grado di giudizio civile si è definitivamente conclusa, in senso favorevole al Senatore C. L. , la lunga querelle giudiziaria, iniziata in sede penale ed in forza della quale il Presidente della L. si era trovato a difendersi, prima dal reato di ingiuria e ...
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.
La questione del parcheggio nel cortile condominiale spesso genera discussioni tra i condomini, in particolare quando lo spazio disponibile è limitato e non basta per tutti.
Vediamo cosa dice la legge circa i criteri da applicare per una legittima assegnazione dei ...
Di Anna Andreani.
L'indicazione negli atti difensivi di sentenze inesistenti reperite tramite lo strumento dell'intelligenza artificiale "ChatGPT", pur rivestendo disvalore relativo alla omessa verifica dell'effettiva esistenza delle suddette sentenze da parte del difensore, non legittima la ...
Di Giovanni Iaria.
Con l'ordinanza 8048/2025, pubblicata il 26 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinché si possa configurare nelle società in accomandita semplice la responsabilità illimitata del socio accomandante per le ...
Di Francesca Picone.
Annualmente viene in rilievo l’annosa vicenda della supremazia del divieto di compiere atti discriminatori rispetto agli “accomodamenti ragionevoli”, cioè quegli accomodamenti tra le esigenze di bilancio e la tutela dei cittadini da parte degli Enti ...
Di Mario Pavone.
Il Consiglio d’Europa il 12 Marzo 2025 ha approvato la Convenzione per la protezione della professione di Avvocato, per la tutela dei difensori soprattutto in quei contesti in cui è chiamato a proteggere i Diritti Umani (v. testo in calce).
La Convenzione ...
Di Anna Andreani.
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 11743/2025 chiarisce in quali ipotesi la mancata comparizione alla udienza dibattimentale del querelante integra remissione tacita di querela.
Il caso: Tizio veniva condannato in primo grado per il ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Cosenza con la sentenza n. 273/2025 chiarisce a chi spetta la legittimazione attiva a richiedere le somme dovute (e non corrisposte) a titolo di mantenimento del figlio poste a carico del genitore non collocatario nella sentenza di divorzio.
Il caso: Tizio ...
A cura della Redazione.
Si segnala il provvedimento n. 6408/2025 del Tribunale di Nola nella quale sono specificati i presupposti in presenza dei quali può essere ritenuto ammissibile il ricorso per accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis cpc, ai fini della composizione della lite. ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 7041/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo pec nel caso in cui il ricorrente non deposita le ricevute di accettazione e ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6769/2025 ha specificato l'importo del contributo unificato che il contribuente è tenuto a versare allorchè questi si limiti ad impugnare soltanto le cartelle esattoriali, anche se il giudice, nella sua decisione, abbia ...
A cura della Redazione.
In tema di prova del danno da diminuita capacità lavorativa specifica, si segnala l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2025 nella quale la Corte di Cassazione chiarisce che deve essere esplicita la formulazione della richiesta risarcitoria e dei suoi fatti costitutivi, e ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 4725/2025, affronta la questione della tempestività dell'atto di appello allorchè, ai fini della dimostrazione del rispetto del termine breve di impugnazione di una sentenza notificata a mezzo di posta elettronica ...
Di Anna Andreani.
In tema di separazione personale, l'assegnazione della casa coniugale esonera l'assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti de! proprietario esclusivo (o, "in parte qua", del comproprietario) dell'immobile, ma l'esonero non ...
A cura della Redazione.
Nelle ipotesi di incertezza circa la responsabilità dell'omesso perfezionamento del procedimento notificatorio a mezzo posta elettronica certificata, questo non possa considerarsi validamente compiuto, con conseguente obbligo per la cancelleria di rinnovare la notifica. ...
Di Anna Andreani.
La morte di una persona causata da un illecito fa presumere da sola, ex art. 2727 cod. civ. , una conseguente sofferenza morale in capo, oltre che ai membri della famiglia nucleare “successiva” (coniuge e figli della vittima), anche ai membri della famiglia ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 6126/2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità di computo del termine di decadenza dall'impugnazione ex art. 327 cpc (sei mesi dalla pubblicazione della sentenza).
Il caso. Mevia, dipendente comunale con funzioni di educatrice ...
A cura della Redazione.
Si segnala il decreto del 15 gennaio con cui il Tribunale di Napoli ha escluso la obbligatorietà della mediazione qualora il procedimento abbia ad oggetto la revoca dell'amministratore di condominio.
Il caso: Alcuni condomini residenti nel condominio Delta ...