Di Giovanni Iaria.
L’esistenza di una clausola compromissoria non può essere rilevata dal Giudice. L'eccezione ha carattere processuale ed integra una questione di competenza che non ha natura inderogabile, così da giustificarne il rilievo d'ufficio ex art. 38, comma 3, c. p. ...
Di Mario Pavone.
La Legge 6 Giugno 2025 n. 82,meglio conosciuta come“Legge Brambilla”dal nome della parlamentare promotrice, che da sempre difende attivamente gli animali dalle vessazioni a cui sono sottoposti per varie ragioni, ha introdotto “Modifiche al codice penale, al ...
Di Filippo Portoghese.
Nella vicenda esaminata dal Tribunale di Brescia (sent. n. 838/2025) Tizio, titolare di una scuderia in cui alleva cavalli purosangue destinati ad attività agonistica, chiama in giudizio l’anestesista, il chirurgo e il direttore di una certa clinica veterinaria al ...
Di Mario Pavone.
A. Considerazioni introduttive I numerosi problemi che affliggono la Giustizia in Italia, nonostante varie Riforme, finiscono con il deprimere la necessità di assicurare sia agli imputati che alle parti offese una rapida decisione anche ai fini del risarcimento dei ...
Di Claudia Trani.
La realtà virtuale esercita un'influenza crescente sulla percezione della realtà oggettiva, con particolare incidenza nella fascia d'età compresa tra gli 11 e i 18 anni. Si tratta, in prevalenza, di soggetti in età evolutiva che spesso risultano ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 19814/2025, pubblicata il 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per proporre opposizione avverso un decreto ingiuntivo notificato due volte nel caso in cui la prima notifica ...
Di Carlo Totino.
Con sentenza n°681 pubblicata il 9 giugno 2025, il Tribunale di Teramo ha stabilito che l’assemblea condominiale non ha il potere di deliberare sulla manutenzione dei balconi privati e la decisione assunta in sua violazione è da considerarsi radicalmente ...
Di Giovanni Iaria.
Alle obbligazioni relative a prestazioni derivanti da un unico debito rateizzato in più versamenti si applica la prescrizione ordinaria decennale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18402, pubblicata il 7 luglio 2025.
La vicenda ...
Di Claudia Trani.
Il sovraffollamento carcerario costituisce, da tempo, una problematica strutturale del sistema penitenziario italiano, la quale non ha trovato una soluzione efficace né attraverso l’applicazione dell’indulto, di cui all’art. 174 c. p. , né ...
A cura della Redazione.
In salita l'inflazione a giugno. Pesano ancora gli alimentari, in controtendenza gli energetici.
Nel mese di giugno 2025 l'indice Istat FOI aumenta dello 0,1% portandosi a quota 121,3.
Ricordiamo che l'indice FOI, ossia l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie ...
Di Francesca De Carlo.
E' stata presentata in Senato, la proposta di legge n 1496, avente ad oggetto l'introduzione del reato di manipolazione psicologica e mentale, finalizzata alla punizione del fenomeno delle sette e delle psicosette che, approfittando della fragilità e ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 19047/2025, pubblicata l’11 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del contratto di mutuo e sui presupposti per il suo perfezionamento.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di ...
Di Filippo Portoghese.
Un bambino nel mentre gioca all’interno di un cortile insieme ad un amico viene aggredito e morso ripetutamente al viso dal cane di Sempronio, chiamato in giudizio dai genitori del bimbo. Sempronio ammettendo la verificazione dell’evento ne contesta però le ...
Di Mario Pavone.
La Corte d’Assise d’Appello di Milano ha rigettato l’istanza di accesso alla Giustizia Riparativa avanzata dalla difesa di Alessandro Impagnatiello, condannato all’ergastolo per il cruento omicidio della compagna, Giulia Tramontano, incinta di 7 mesi. ...
Di Anna Andreani.
In materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la minore età del figlio rappresenta "in re ipsa" una condizione soggettiva di stato di bisogno che non è esclusa dalla circostanza che, grazie alla disponibilità economica del genitore ...
Di Giovanni Iaria.
In tema di perfezionamento per compiuta giacenza della notifica degli atti giudiziari eseguita a mezzo del servizio postale, se il termine di dieci giorni scade di sabato si proroga al primo giorno successivo non festivo.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ...
Di Filippo Portoghese.
Una cagnolina viene sottoposta a sterilizzazione praticata in regime di day hospital. Subentrano complicazioni post-operatorie cui segue un severo peggioramento delle condizioni di salute dell’animale che hanno come epilogo la scelta dell’eutanasia.
Il ...
A cura della Redazione.
La malattia del difensore non rileva di per sé come legittimo impedimento per la rimessione in termini, se non in caso di un malessere improvviso che determini un totale impedimento a svolgere l'attività professionale.
Tale principio è stato ribadito ...
Di Mario Pavone.
La condizione carceraria dei detenuti in Italia è stata oggetto in questi ultimi mesi di numerose valutazioni espresse sulle pagine della Rivista Ristretti, che tiene il conto dei suicidi avvenuti, senza che tale situazione generasse concrete proposte di Legge in ...
Di Andrea Ravelli.
1. Premessa In tempi recenti, il tema della tutela del benessere psico-fisico del lavoratore ha assunto un ruolo sempre più centrale nella riflessione giuridica e organizzativa. Tale attenzione non è frutto di un’evoluzione meramente culturale, ...