La nuova legge di bilancio per il 2021 riafferra i benefici per i pensionati proprietari di abitazione residenti all’estero. Il comma 48, dell’art. 1, reintroduce lo sconto per l’IMU e per la TARI, a partire dal 1° gennaio 2021, per i soggetti pensionati residenti all’estero che possiedono un’abitazione in Italia. Si stabilisce, per questi soggetti, che ...
Sono in pagamento, le somme aggiuntive, per gli assegni pensionistici più bassi, dai più chiamate “quattordicesima”. Il recente messaggio INPS del 25 giugno 2020 n. 2593, chiarisce ed individua i limiti per averne diritto. Di seguito si riporta la sintesi dell’informativa INPS. Dal mese di luglio, l’Istituto provvederà d’ufficio ad ...
Il legislatore italiano per favorire gli investimenti, i consumi ed il radicamento nei Comuni del Mezzogiorno ha previsto, per le persone fisiche non residenti che percepiscono redditi da pensione, un regime fiscale opzionale, di favore, in alternativa alla disciplina ordinaria. Per usufruire del regime di favore i non residenti devono trasferire la residenza fiscale in un Comune appartenente ...
I pensionati che hanno avuto la residenza fuori del territorio italiano, negli ultimi cinque anni, possono acquisire la residenza fiscale nel Sud Italia e beneficiare della tassazione fissa delle imposte nella misura ridotta al 7% (come una Flat tax).
L’incentivo è per le persone fisiche titolari di redditi da pensione, erogati da soggetti esteri che trasferiscono la propria ...
Per i pensionati che vogliono acquisire la residenza in Italia la Legge di Bilancio 2019 concede un bonus fiscale. Il comma 273 della Legge 30 dicembre 2018, n. 145, in vigore dal 1° gennaio 2019, prevede d’incentivare la popolazione dei pensionati residenti all’estero a vivere in Italia, pagando un’imposta ridotta al minimo. L’incentivo è per le persone ...