Mercoledi 16 Marzo 2022 |
Legittima la multa per la sosta sulle strisce blu che va oltre l’orario per il quale l’automobilista abbia corrisposto la tariffa, configurandosi in questi casi un illecito amministrativo e non un inadempimento contrattuale.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7839/2022, pubblicata il 10 marzo 2022.
IL CASO: Un automobilista proponeva opposizione innanzi al ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Gennaio 2022 |
Con la sentenza n. 288/2022, pubblicata il 7 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno delle multe elevate per l’acceso alla zona a traffico limitato con il permesso scaduto nel caso in cui il Comune non invia al titolare del permesso la comunicazione dell’avvicinarsi della scadenza.
IL CASO: La vicenda riguarda l’opposizione promossa da due ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Dicembre 2021 |
Con l'ordinanza n. 26846/2021 la Corte di Cassazione affronta di nuovo la questione della regolarità o meno della notifica di una multa ad un dipendente anzichè al legale rappresentante della società destinataria della raccomandata.
Il caso: La societa' Alfa s. a. s. ricorre per cassazione avverso la pronuncia del Tribunale di Benevento, che ha accolto l'impugnazione proposta dal Comune ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Novembre 2021 |
L'Amministrazione Comunale deve provare l'esistenza di un provvedimento derogatorio al limite di velocità imposto dalle norme ordinarie, che non è da ritenersi implicito nel verbale di contestazione elevato dalla Polizia Municipale.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 36412 del 24 novembre 2021.
Il caso: Il Tribunale annullava il verbale di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Ottobre 2021 |
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 29595/2021, ha specificato che anche la postazione di controllo della velocità installata a bordo di un veicolo dei Vigili Urbani (c. d. Scout speed) deve essere preventivamente segnalata e ben visibile.
Il caso: il Giudice di pace riteneva fondata la censura di Tizio riguardante l'obbligo di presegnalazione della postazione di controllo della velocita', ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Ottobre 2021 |
Con l’ordinanza n. 26846/2021, pubblicata il 4 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno della notifica del verbale di accertamento per violazione al codice della strada ad una società con la consegna a mani di un dipendente e non a mani del legale rappresentante di quest’ultima e senza l’invio della raccomandata informativa ...
Leggi tutto… |
Venerdi 2 Aprile 2021 |
E’ legittima la maggiorazione del 10% semestrale previsto per il ritardo nel pagamento delle sanzioni amministrative derivanti dalle violazioni al codice della strada.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8116/2021, pubblicata il 23 marzo 2021.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dell’opposizione promossa da un automobilista avverso un sollecito di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Ottobre 2020 |
E’ legittima la multa irrogata all’automobilista che durante la guida mentre si trova ad un semaforo con luce rossa in attesa che scatti il verde usa il cellulare, senza auricolare né vivavoce. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23331/2020, pubblicata il 23 ottobre 2020.
IL CASO: La vicenda nasce dall’opposizione ad un ordinanza di ingiunzione di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 12 Ottobre 2020 |
Com’è noto l’eredità di una persona deceduta si acquista con l’accettazione, che può essere espressa o tacita. L’accettazione espressa può essere pura e semplice o con il beneficio d’inventario. L’accettazione tacita, invece, si ha quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Gennaio 2020 |
Incombe sull’automobilista che si oppone al verbale di violazione al codice della strada per aver attraversato un incrocio con il semaforo rosso, deducendo il malfunzionamento, fornirne la prova. Ai fini della sua efficacia probatoria, il verbale di accertamento non deve contenere, a pena di nullità, l’attestazione che l’apparecchio sia stato sottoposto a controllo preventivo e costante. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Dicembre 2019 |
Con l’ordinanza n. 30318/2019, pubblicata il 21 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura dell’avviso di ricevimento relativo alla notifica di un atto a mezzo del servizio postale e sulle modalità di contestazione dello stesso.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dall'opposizione a cartella di pagamento promossa ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Ottobre 2019 |
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 22991/2019 chiarisce la natura del verbale in cui il pubblico ufficiale abbia accertato la guida senza l'uso della cintura di sicurezza e la modalità di impugnazione.
Il caso: il Dott. T proponeva ricorso per la cassazione della sentenza con cui il tribunale di Torino, confermando la decisione del giudice di pace, aveva rigettato la sua opposizione avverso ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Maggio 2019 |
L' esiguità della velocità eccedente i limiti e le buone circostanze di tempo e luogo possono escludere la sanzione amministrativa?
A tale quesito ha dato risposta negativa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 12629 del 13 maggio 2019.
Il caso: Il Giudice di pace accoglieva l'opposizione proposta da G. S. al verbale di contestazione della violazione dell'art. 142, comma 8, cod. ...
Leggi tutto… |