La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16125 del 28 luglio 2020 si pronuncia in merito alla possibilità per il padre di tenere presso di sé il figlio di due anni anche per il pernottamento una volta a settimana.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento per l'affidamento del figlio minore di due anni di una coppia di ex conviventi, il tribunale Sassari, ai sensi dell'art. 337-bis e seg. ...
L’art. 1 della direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio Europeo del 25 ottobre 2012 ha definito la giustizia riparativa come quel procedimento che permette alla vittima e all’autore del reato di partecipare attivamente, se vi acconsentono liberamente, alla risoluzione di questioni risultanti dal reato con l’aiuto di un terzo imparziale. Simile è la ...
Il genitore accetta, previa autorizzazione del Giudice Tutelare, l’eredità con il beneficio d’inventario in favore del figlio minore. Quest’ultimo può rinunciare una volta divenuto maggiorenne?
La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 29665/2018, pubblicata il 16 novembre scorso, con la quale è stato affermato ...
Cercare di parlare di religione, libertà religiosa e fede religiosa in campo giuridico può sembrare un cosetta da poco. Questo perché, colui che non ha intenzione di approfondire l’argomento si limita alla lettura dell’art. 19 della Costituzione che recita così: “tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi ...
Può il minore conferire mandato all'esercente la potestà affinchè questi incarichi un legale per inviare la lettera di messa in mora all'assicurazione ai fini del risarcimento dei danni? Su tale questione è intervenuta la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 24077 del 13 ottobre 2017. Il caso: Il Giudice di Pace dichiarava improcedibile la domanda di risarcimento ...
L'obbligo di provvedere all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione del minore, e così anche di garantire la connessa consulenza della psicologa esperta nel metodo di apprendimento, grava non già sull'amministrazione scolastica, bensì sull'amministrazione civica in forza degli artt. 42 e 45 d.p.r. n. 616/'77, 13 l. n. 104/'92 e 139, co. 1, lett. c), d.l.vo n. 112/'98.