Mercoledi 27 Ottobre 2021 |
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37876/2021 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata comparizione dell'imputato e del suo difensore per omessa comunicazione del provvedimento di anticipazione dell'orario dell'udienza di trattazione.
Il caso: la Corte d'appello di Bologna, in funzione di giudice del rinvio a seguito dell'annullamento della precedente ...
Leggi tutto… |
Lunedi 24 Febbraio 2020 |
Si segnala la sentenza n. 2671/2020 con cui la Corte di Cassazione ammette la possibilità per il CTU di acquisire ogni elemento necessario per espletare l'ncarico affidatogli, anche se risultanti da documenti non prodotti in giudizio.
Il caso: Una società, la V. srl, conveniva innanzi al tribunale di Firenze, la s. a. s. B. & C. deducendo che alcuni alamari prodotti dalla società ...
Leggi tutto… |
Martedi 4 Febbraio 2020 |
Con la sentenza n. 1574/2020 la Corte di Cassazione ribadisce il principio per cui la morte (come la radiazione o la sospensione dall’albo) dell’unico difensore a mezzo del quale la parte è costituita nel giudizio di merito, determina automaticamente l’interruzione del processo, anche se il giudice e le altri parti non ne hanno avuto conoscenza.
Il caso: Il Tribunale di Nola, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Settembre 2019 |
Il redditometro ormai in letargo, viene risvegliato, nella calura di agosto, per chiara determinazione dell’amministrazione finanziaria, ma resta sospeso per gli anni dal 2016 in poi, in attesa di un nuovo Decreto ministeriale.
Nella circolare AE dell’8 agosto 2019, n. 19, sono previsti gli indirizzi operativi, per attivare un’attività volta a individuare i principali fenomeni di ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Aprile 2019 |
Nei giudizi avente ad oggetto l’impugnazione delle cartelle di pagamento, il contribuente ricorrente è obbligato a chiamare in causa, oltre all’agente della riscossione, anche l’ente impositore?
Sulla questione si è pronunciata nuovamente la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 10669/2019, pubblicata il 17 aprile scorso, fornendo risposta negativa.
IL CASO: Nella ...
Leggi tutto… |
Lunedi 24 Settembre 2018 |
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21984/2018 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dal mancato invio da parte del CTU della bozza della relazione peritale ai consulenti delle parti.
Il caso: D. P. propone ricorso avanti alla Corte di Cassazione avverso la sentenza del Tribunale che ha rigettato il ricorso ex art. 445 c. p. c. , comma 6 proposto per ottenere il riconoscimento delle ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Ottobre 2016 |
Se non vi sono incertezze di rilievo della dichiarazione, è legittima la cartella emessa senza il contraddittorio preventivo e senza invio di avviso bonario. Cassazione Civile - Sezione V, Sentenza n. 19861/2016.
Il caso.
A seguito di controllo automatizzato della dichiarazione IVA, una società aveva ricevuto una cartella di pagamento per IVA non versata e recupero di crediti di ...
Leggi tutto… |