Venerdi 25 Luglio 2025
Morte di un cavallo: l'onere della prova e consenso informato
Di Filippo Portoghese.

Nella vicenda esaminata dal Tribunale di Brescia (sent. n. 838/2025) Tizio, titolare di una scuderia in cui alleva cavalli purosangue destinati ad attività agonistica, chiama in giudizio l’anestesista, il chirurgo e il direttore di una certa clinica veterinaria al fine di ottenere il risarcimento del danno (stimato in euro 350. 000,00) asseritamente subito a causa della morte del cavallo Fenix di ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Marzo 2024
La responsabilità del proprietario dell'animale ex art. 2052 c.c e il caso fortuito
Di Filippo Portoghese.

‍Al cavallo nel recinto …non si guarda in bocca.

Lo ammetto, il titolo è fuorviante. Ciò doverosamente premesso, continua la rassegna di casi relativi alla regola che tutti devono conoscere quando decidono di condividere un tratto della propria vita con un animale.

Quale esso sia. Mi riferisco all’art. 2052 del codice civile. In questo caso l’animale è un ...

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.005 secondi