Cass. civ., Sez. III, Sent., (data ud. 08/05/2025) 11/06/2025, n. 15594.
Giovedi 25 Settembre 2025
Di Giovanni Stefano Messuri.

Il requisito di collegialità della consulenza tecnica nei giudizi di responsabilità sanitaria, previsto dall'art. 15 della legge Gelli-Bianco, ha carattere inderogabile e la sua violazione comporta nullità della sentenza per inosservanza di norma ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Settembre 2025
Di Danilo Argeri.

Il possesso ad usucapionem deve risultare, in modo rigoroso, concretamente esercitato con atti conformi alla qualità e alla destinazione economica della cosa secondo la sua specifica natura e rivelatori anche all'esterno di una piena, esclusiva, continua e indiscussa ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Settembre 2025
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25711 del 19 settembre 2025 ha nuovamente ribadito il principio per cui il compenso professionale per la fase istruttoria, previsto in misura unitaria, spetta anche a prescindere dall’effettivo svolgimento, nel corso del grado ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Settembre 2025
Di Mario Pavone.

Il Consiglio di Stato, in tema di sanzionabilità degli atti persecutori, ai sensi dell’art. 612-bis C. P. , ha dichiarato illegittimo il provvedimento di ammonimento emesso ai sensi dell’art. 8 del D. L. 23/2/2009, n. 11 («Misure urgenti in materia di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Settembre 2025
Di Anna Andreani.

In caso di mancato adempimento di un obbligo di fare contenuto in un verbale di mediazione è applicabile la disposizione di cui all'art. 614 bis c. p. c. quale strumento di coercizione indiretta che prevede, in capo al soggetto inadempiente, l'obbligo di pagare una ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Settembre 2025
Di Filippo Portoghese.

La diffusa presenza di pet esprimerebbe una medicina veterinaria solida, capillare e centrale nella qualità di vita degli animali da compagnia (cit. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani del 6 maggio u. s. . ). “Per noi Medici Veterinari- dichiara il ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Settembre 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25496/2025, pubblicata il 17 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui requisiti formali e sostanziali della notifica della cessione di un credito al debitore ceduto ai fini della sua validità.

La norma di ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Settembre 2025
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nel'ordinanza n. 25033/2025 ribadisce che il passeggero (terzo trasportato) può chiedere direttamente il risarcimento all’assicurazione del veicolo su cui viaggiava, senza attendere l’accertamento delle colpe tra i conducenti, anche se ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Settembre 2025
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21896/2025 conclude per il concorso di colpa del terzo trasportato, deceduto nel sinistro, se era a conoscenza dello stato di ebbrezza del conducente.

Il caso: Tizio, trasportato sull’autovettura condotta da Caio, perdeva la ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Settembre 2025
A cura della Redazione.

Nel determinare la misura del contributo al mantenimento dei figli minori da porre a carico dei genitori, il giudice deve considerare, come parametro di quantificazione, le accresciute esigenze dei figli e il tenore di vita da questi goduto durante la convivenza.

Tale ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Settembre 2025
Di Giovanni Stefano Messuri.

Liquidazione del danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno: critica al criterio della percentualizzazione dell'incapacità lavorativa specifica.

L'ordinanza della Cassazione Civile Sez. III n. 22584/2025 demolisce il criterio di liquidazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Settembre 2025
Di Danilo Argeri.

Pur se provata l' esistenza del contratto di prestazione d'opera intellettuale, la domanda di pagamento del compenso non può trovare accoglimento qualora il professionista non alleghi l'iscrizione a un albo né il possesso di una qualifica professionale.

Una ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Settembre 2025
Di Mario Pavone.

Il Tribunale di Torino, Sez. III penale, con la sentenza 24 luglio 2025 n. 2356,che ha avuto ampio risalto mediatico per i suoi contenuti controversi, ha assolto un imputato dalla contestazione di maltrattamenti in famiglia, condannandolo solo per il reato di lesioni. ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Settembre 2025
Di Francesca De Carlo.

In tema di riscossione delle imposte, il termine di cui all'art. 25, comma 1, d. P. R. n. 602/1973, a seguito della decadenza dalla rateizzazione del debito fissata in sede di accertamento con adesione, decorre dal momento della scadenza della rata non pagata o pagata in ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Settembre 2025
Di Anna Andreani.

Ai fini della notifica di un atto di appello, la domiciliazione digitale ai fini Pec deve ritenersi prevalente, ma non esclusiva, su altre forme di domiciliazione, le quali restano tuttavia consentite (art. 1 legge 53/94) per le notifiche ad istanza di parte.

In tal senso ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Settembre 2025
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La gestione delle spese condominiali rappresenta uno degli aspetti più delicati nella vita di un condominio. In particolare, le spese personali, ossia quelle imputabili esclusivamente a un singolo condomino, devono essere trattate con attenzione per evitare conflitti e ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Settembre 2025
A cura della Redazione.

L'indice FOI resta inviariato rispetto al mese scorso, scende l'inflazione complessiva, ma sale ancora il 'carrello della spesa'.

Nel mese di agosto 2025 l'indice Istat FOI resta invariato a quota 121,8, con un incremento dell'1,4% rispetto allo stesso mese del 2024.

...
Leggi tutto…
Martedi 16 Settembre 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 21348/2025, pubblicata il 25 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore avverso la notifica di un atto di precetto tutte le volte in cui l'intimante non abbia preventivamente o ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Settembre 2025
Di Mario Pavone.

La legittimità dell’impugnazione delle Ordinanze di diniego delle istanze di accesso ai programmi di Giustizia Riparativa è stata rimessa alle SS UU dalla Quinta Sezione Penale della S. C. , con ordinanza n. 14833,dep. il 15 aprile 2025, affinché si ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Settembre 2025
A cura della Redazione.

La previsione normativa di un'azione diretta del terzo trasportato nei confronti della compagnia assicuratrice del vettore non preclude al danneggiato la proponibilità di azioni risarcitorie nei riguardi della compagnia di assicurazione del responsabile civile. ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.004 secondi