Mercoledi 15 Ottobre 2025
Di Lorenzo Mosca.

Con l’Ordinanza n. 26609/2025 che si commenta, la Suprema Corte torna ad occuparsi del delicato confine tra giusta causa e giustificatezza del licenziamento del dirigente, riaffermando i principi di diritto che regolano la particolare posizione di responsabilità ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Ottobre 2025
Di Francesca De Carlo.

Approvata la legge in risposta alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo che il 30 gennaio 2025 ha condannato l’Italia per non aver tutelato la salute dei cittadini nei Comuni compresi nell'area tra le province di Napoli e Caserta.

È stata ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Ottobre 2025
Di Filippo Portoghese.

Una sentenza importante perche’ non si ferma al solo dato privatistico costituito dall’iscrizione all’anagrafe canina.

La sentenza del Tribunale di Livorno, n. 1275 del 2024, merita di essere raccontata. Il problema è ormai un classico, purtroppo, ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Ottobre 2025
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza n. 2173/2025 con la quale il Tribunale di Velletri si pronuncia in merito al valore probatorio di una comunicazione epistolare al fine di provare l'intervenuto spoglio legittimante l'azione di reintegra.

Il caso: Tizia ricorreva al tribunale ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Ottobre 2025
Di Claudia Trani.

La realtà penitenziaria rappresenta uno degli ambiti più complessi e delicati del sistema sociale, in quanto riflette in modo amplificato le criticità e le disuguaglianze presenti nella società. Gli istituti penitenziari italiani, oltre a dover ...

Leggi tutto…
Sabato 11 Ottobre 2025
Di Mario Pavone.

Negli ultimi tempi i mass media hanno trasformato la giustizia in spettacolo, portando nelle nostre case notizie di indagini e processi attraverso giornali e telegiornali, salotti televisivi e talk show.

E non si tratta, purtroppo, solo di fare informazione o cronaca ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Ottobre 2025
A cura della Redazione.

Il messo notificatore, quando accerta l'irreperibilità assoluta del destinatario, deve indicare le ricerche che ha effettuato, con conseguente invalidità della notifica se il predetto si è limitato a sottoscrivere un modello prestampato.

Tale ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Ottobre 2025
Di Giovanni Iaria.

Nell’ambito dei giudizi civili, non è tenuto al pagamento delle spese sostenute dal terzo chiamato in causa dal convenuto, l’attore o il ricorrente vittorioso, nel caso di rigetto della domanda di manleva.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Ottobre 2025
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 26723 del 4 ottobre 2025 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui il conducente è tenuto a controllare, prima di iniziare o proseguire la marcia, che il trasportato abbia indossato la cintura di sicurezza.

Il caso: Mevia conveniva ...

Leggi tutto…
Cassazione civile sez. lav. - 24/09/2025, n. 26021.
Giovedi 9 Ottobre 2025
Di Giovanni Stefano Messuri.

La Cassazione interviene in tema di responsabilità del datore per infortuni sul lavoro, chiarendo la corretta ripartizione degli oneri di allegazione e prova nell’ambito della responsabilità contrattuale ex art. 2087 c. c.

Fatti di causa. Il lavoratore ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Ottobre 2025
Di Mario Pavone.

La Corte di Giustizia Europea, Quinta sezione, con sentenza del 2 Ottobre 2025, ha stabilito che l'art. 12, § 2, della Direttiva 2004/80/CE del Consiglio del 29 aprile 2004, relativa all'indennizzo delle vittime di reato, dev'essere interpretato nel senso che esso osta a ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Ottobre 2025
Di Fabio Olivieri.

La problematica

La trascrizione della domanda ex art. 2932 cc ha un effetto prenotativo sicchè gli effetti dell’accoglimento della domanda retroagiscono al momento della prima trascrizione.

Quid iuris se, in caso sia iscritta un’ipoteca?

...
Leggi tutto…
Mercoledi 8 Ottobre 2025
Di Anna Andreani.

La personalizzazione in aumento del danno non patrimoniale non costituisce mai un automatismo, ma richiede l’individuazione da parte del giudice di specifiche circostanze peculiari al caso concreto, che valgano a superare le conseguenze dannose comuni e ordinarie ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Ottobre 2025
Di Anna Andreani.

La Quinta sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 32506 del 1 ottobre 2025 ha delineato con chiarezza gli elementi costitutivi del reato di stalking e sottolineato il carattere alternativo degli eventi previsti dall'art. 612-bis c. p.

Il caso: Tizio ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Ottobre 2025
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25456, pubblicata il 17 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno del preavviso di iscrizione ipotecaria emesso e notificato al contribuente dall’Agenzia delle Entrate ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Ottobre 2025
Di Luigi Spina.

Il disegno di legge interviene su stime immobiliari e pubblicità delle vendite giudiziarie, introducendo criteri valutativi uniformi e regole più rigorose per la diffusione delle informazioni, con l’obiettivo di rendere le esecuzioni immobiliari più ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Ottobre 2025
Di Filippo Portoghese.

Una brutta notizia per chi attende la legge che vieti definitivamente l’utilizzo degli animali nei circhi. Il Circo “Madagascar Circus” ottiene dal Consiglio di Stato il ribaltamento quanto aveva deciso il Tar Lombardia con la sent. n. 1571/2023. Avendo ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Ottobre 2025
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 26521 del 1° ottobre 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla mancata omologazione degli apparecchi Autovelox che siano stati oggetto della sola approvazione da parte del Ministero.

Il caso: Tizio impugnava la ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Ottobre 2025
Di Anna Andreani.

Non è affetta da nullità la delibera adottata dall'assemblea condominiale che vieti l'uso carrabile ed il parcheggio su tutta la parte dell'area antistante l'immobile comune.

Così ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 25227 del 15 ...

Leggi tutto…
Cassazione civile sez. III,  11/09/2025, n. 25033.
Venerdi 3 Ottobre 2025
Di Giovanni Stefano Messuri.

La Cassazione ha definitivamente chiarito che l’azione diretta del terzo trasportato costituisce uno strumento di tutela rafforzata, indipendente dall’accertamento delle responsabilità nella causazione del sinistro, con l’unico limite del caso ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.015 secondi