La decisione in esame riguarda la questione relativa alla responsabilità della banca in caso di indebiti prelevamenti dal conto corrente effettuati da terzi che si siano illegittimamente appropriati della carta bancomat del cliente. Ulteriore aspetto esaminato dalla sentenza in commento concerne l’onere probatorio dell’istituto di credito circa la riconducibilità delle ...
Nell’ambito delle controversie bancarie è abbastanza frequente che i clienti delle banche, tra le tante eccezioni, deducono la nullità del contratto di mutuo per l’errata indicazione del TAEG (tasso annuo effettivo globale).
Sulla questione si è pronunciato di recente il Tribunale di Roma con la sentenza n. 18427/2020, pubblicata il 22 dicembre 2020.
Con la sentenza n° 9769 del 26/05/2020 le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno stabilito che sussiste il concorso di colpa del mittente nel caso di assegno “non trasferibile” spedito per posta ordinaria, che venga sottratto e riscosso da parte di un soggetto non legittimato, comportando per il mittente un’esposizione volontaria ad un rischio superiore a ...
Commento alla sentenza resa dal Tribunale di Roma, 16 novembre 2020, n. 16003.
Il Tribunale di Roma, ex art. 33, comma 2, L. n. 287/1990, si è pronunciato in una controversia avanzata da un fideiussore il quale ha chiesto la nullità di due fideiussioni sottoscritte con un istituto di credito, in quanto asseritamente rappresentanti contratti “a valle” di un’intesa ...
Deve essere applicata la Sentenza UE per la determinazione dei criteri di rimborso. L’art. 125 co.2 TUB va interpretato alla luce della norma sopravvenuta (art. 125 sexies TUB)
Un altro punto favore del Consumatore. Dopo il Tribunale di Torino (Sentenza n. 1434 in data 23. 4. 2020), anche il Tribunale di Napoli, con la sentenza n. 4433 del 29/06/2020, rivedendo un iniziale orientamento ...
1. La sentenza del Tribunale di Bari n. 73 del 13 gennaio 2020 (Giud. Silvia Fioraso) – sotto riportata - merita di essere segnalata per gli importanti principi di carattere generale da essa espressi nel quantificare le spettanze risarcitorie per un lavoratore bancario licenziato dal Banco di Napoli nell’agosto del 1998, per superamento del comporto di malattia; malattia costituita da una ...
Non è soggetto all’obbligo del preventivo esperimento della mediazione, quale condizione di procedibilità, il giudizio promosso cliente contro una banca avente ad oggetto l’accertamento della responsabilità di quest’ultima, quale banca negoziatrice, e la conseguente richiesta di risarcimento del danno per il pagamento di un assegno non trasferibile ad un soggetto diverso dall’effettivo beneficiario.
Le clausole di capitalizzazione trimestrale degli interessi, afferendo solo all'uso negoziale e non al dettato normativo, non danno luogo al fenomeno dell’inserzione automatica nel contratto di conto corrente ai sensi dell’art. 1374 C.C.
Il caso: La società XY, da me patrocinata, ha chiesto al Tribunale di Lecce la dichiarazione di nullità delle clausole riguardanti gli ...
Con l’ordinanza n. 2549/2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli obblighi della banca domiciliataria di una cambiale, nel caso in cui il debitore provveda al suo pagamento con leggero ritardo rispetto alla data di scadenza e, comunque, dopo che è stato già attivato il procedimento per la levata del protesto.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, un cliente citava in ...
La materia, a prima vista, può sembrare ormai pacifica. Tuttavia diverse sono le eccezioni segnalate da parte della giurisprudenza di legittimità e di merito, che ci inducono ad effettuare le seguenti riflessioni sull’argomento. Ma procediamo con ordine. Innanzitutto, giova evidenziare qui di seguito i principi maggioritari, per poi argomentare quelle eccezioni, riscontrate ...
Con la sentenza n. 7895/2020, pubblicata il 17 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla prova che il correntista di una banca deve fornire nell’ambito di un giudizio promosso nei confronti di quest’ultima per la ripetizione di somme che si ritengono indebitamente trattenute dall’istituto bancario.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, una banca veniva convenuta ...
Con l’ordinanza n. 20640/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, si è pronunciata in merito alla responsabilità o meno della Banca nei confronti del cliente nel caso in cui la prima non comunica a quest’ultimo la mancata esecuzione del modello F24 in quanto incompleto e, successivamente, l’Agenzia delle Entrate notifica al cliente la cartella di pagamento per omesso pagamento dell’imposta.
IL CASO: nella vicenda esaminata dai Supremi Giudici, una ...
Con l’ordinanza n. 13759/2019 del 22/5/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla sanzionabilità o meno del contribuente che paga le tasse con bonifico entro la data di scadenza e la banca accredita la somma in ritardo.
IL CASO: la vicenda prende spunto dalla notifica da parte di un ente creditore di alcuni avvisi di accertamento ad una società aventi ad ...
Decisione: Sentenza n. 11836/2018 Cassazione Penale - Sezione II.
Venerdi 18 Gennaio 2019
Di Fulvio Graziotto.
Integra il delitto di riciclaggio anche il trasferimento di fondi tra conti correnti accesi presso lo stesso istituto di credito; poiché il delitto di riciclaggio è costruito come una norma penale a più fattispecie, nelle ipotesi in cui il reato sia stato commesso mediante lo spostamento di fondi su conto corrente, il prelievo in contanti o il trasferimento del denaro da un ...
La banca e le Poste sono responsabili nei confronti del titolare di un conto corrente per il bonifico eseguito con il sistema dell’home banking in favore di un soggetto estraneo al cliente nel caso in cui quest’ultimo disconosca l’operazione contabile, in quanto su di essa incombe l’onere di provare che la stessa sia ad esso riferibile. Questo è quanto affermato ...
La prima sezione della Suprema Corte, con ordinanza n. 25512 del 26.10.2017 afferma che il mero ritardo del pagamento non legittima la segnalazione in Centrale Rischi, in difetto di una serie di valutazioni preliminari sulle cause che lo hanno prodotto.
IL CASO: L’istituto di credito ha impugnato la sentenza della Corte di Appello di Palermo, depositata il 02. 12. 2013 che, in ...
Con l’ordinanza n. 24948/2017, depositata il 23 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al soggetto su cui incombe l’onere della prova e del deposito degli estratti conto, qualora un correntista di una banca agisca nei confronti di quest’ultima chiedendo la ripetizione di somme indebitamente riscosse dall’istituto bancario (es. a titolo di ...
L’operazione finanziaria “My Way” è radicalmente nulla per difetto di meritevolezza di tutela, ai sensi dell’art. 1322, secondo comma, c.c.
Il caso. Il signor Tizio ha adito il Tribunale di Parma affinché venisse dichiarata la nullità ovvero l'inefficacia ovvero l'annullamento del contratto denominato “My Way”, stipulato con un ...
Decisione: Sentenza n. 9983/2017 Cassazione Civile - Sezione I.
Lunedi 17 Luglio 2017
Di Fulvio Graziotto.
Se il ricorso abusivo al credito va oltre i confini dell'accorta gestione imprenditoriale della società finanziata, la stessa erogazione del credito integra un concorrente illecito della banca, tenuta a seguire i principi di sana e prudente gestione valutando il merito di credito in base a informazioni adeguate ai sensi dell'art. 5 del Testo Unico Bancario.