Per coloro che hanno difficoltà di accesso al credito tradizionale, “Microcredito imprenditoriale” può essere di aiuto e risolvere possibili problemi finanziari che per gli effetti della pandemia da COVID-19 possono essersi accentuati. Microcredito permette a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo, di ottenere un ...
“I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall'Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge n. 287 del 1990 e 101 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, sono parzialmente nulli, ai sensi degli art. 2, comma 3, della legge succitata, dell'art. 1419 cod. civ. , in relazione alle sole clausole ...
Il Garante della Protezione dei Dati Personali, col Provvedimento del 27 gennaio 2021 [9547248], è intervenuto, da ultimo, nel considerare legittimo, se pur entro un certo termine, il mantenimento nei sistemi di informazione creditizia di precedenti segnalazioni di passaggi a sofferenza anche dopo la conclusione di un contratto transattivo “a saldo e stralcio”.
Premessa. Il tema della nullità delle fideiussioni predisposte da alcuni istituti di credito secondo lo schema dell’ABI è ancora oggi, nel panorama de contenzioso bancario, assai dibattuto e di certo interesse, rispetto al quali la giurisprudenza nazionale è sostanzialmente divisa in due orientamenti: sostenere, cioè, la nullità parziale delle singole clausole ...
Nell'ordinanza n. 8998/2021 la Corte d Cassazione si pronuncia in merito all'obbligo della banca di restituire al cliente la somma depositata sul conto corrente a sua richiesta, specificando da quando decorre la prescrizione decennale del diritto alla restituzione.
Il caso: Il Tribunale di Latina respingeva l'opposizione proposta dalla banca Delta s. p. a. avverso il decreto ingiuntivo emesso dal detto ...
“Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura”.
A) Premessa.
La Legge n. 44/99 consolida lo sfavore del legislatore verso le pratiche estorsive ed usurarie, come già avvenuto in occasione della legge 108/1996 istituente il Fondo di solidarietà per le vittime dell'usura (art. 14), destinato all'erogazione di ...
Con l’ordinanza n. 7862/2021, pubblicata il 19 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno della responsabilità della banca nel caso in cui dopo la morte di uno dei cointestatari di un conto corrente, l’altro cointestatario provvede a ritirare tutte le somme giacenti sul predetto conto.
La decisione in esame riguarda la questione relativa alla responsabilità della banca in caso di indebiti prelevamenti dal conto corrente effettuati da terzi che si siano illegittimamente appropriati della carta bancomat del cliente. Ulteriore aspetto esaminato dalla sentenza in commento concerne l’onere probatorio dell’istituto di credito circa la riconducibilità delle operazioni alla ...
Nell’ambito delle controversie bancarie è abbastanza frequente che i clienti delle banche, tra le tante eccezioni, deducono la nullità del contratto di mutuo per l’errata indicazione del TAEG (tasso annuo effettivo globale). Sulla questione si è pronunciato di recente il Tribunale di Roma con la sentenza n. 18427/2020, pubblicata il 22 dicembre 2020.
Con la sentenza n° 9769 del 26/05/2020 le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno stabilito che sussiste il concorso di colpa del mittente nel caso di assegno “non trasferibile” spedito per posta ordinaria, che venga sottratto e riscosso da parte di un soggetto non legittimato, comportando per il mittente un’esposizione volontaria ad un rischio superiore a quello consentito dalle ...
Commento alla sentenza resa dal Tribunale di Roma, 16 novembre 2020, n. 16003.
Il Tribunale di Roma, ex art. 33, comma 2, L. n. 287/1990, si è pronunciato in una controversia avanzata da un fideiussore il quale ha chiesto la nullità di due fideiussioni sottoscritte con un istituto di credito, in quanto asseritamente rappresentanti contratti “a valle” di un’intesa ...
Deve essere applicata la Sentenza UE per la determinazione dei criteri di rimborso. L’art. 125 co. 2 TUB va interpretato alla luce della norma sopravvenuta (art. 125 sexies TUB)
Un altro punto favore del Consumatore. Dopo il Tribunale di Torino (Sentenza n. 1434 in data 23. 4. 2020), anche il Tribunale di Napoli, con la sentenza n. 4433 del 29/06/2020, rivedendo un iniziale orientamento contrario, ...
1. La sentenza del Tribunale di Bari n. 73 del 13 gennaio 2020 (Giud. Silvia Fioraso) – sotto riportata - merita di essere segnalata per gli importanti principi di carattere generale da essa espressi nel quantificare le spettanze risarcitorie per un lavoratore bancario licenziato dal Banco di Napoli nell’agosto del 1998, per superamento del comporto di malattia; malattia costituita da una grave sindrome ...
Non è soggetto all’obbligo del preventivo esperimento della mediazione, quale condizione di procedibilità, il giudizio promosso cliente contro una banca avente ad oggetto l’accertamento della responsabilità di quest’ultima, quale banca negoziatrice, e la conseguente richiesta di risarcimento del danno per il pagamento di un assegno non trasferibile ad un soggetto diverso ...
Le clausole di capitalizzazione trimestrale degli interessi, afferendo solo all'uso negoziale e non al dettato normativo, non danno luogo al fenomeno dell’inserzione automatica nel contratto di conto corrente ai sensi dell’art. 1374 C. C.
Il caso: La società XY, da me patrocinata, ha chiesto al Tribunale di Lecce la dichiarazione di nullità delle clausole riguardanti gli interessi ...
Con l’ordinanza n. 2549/2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli obblighi della banca domiciliataria di una cambiale, nel caso in cui il debitore provveda al suo pagamento con leggero ritardo rispetto alla data di scadenza e, comunque, dopo che è stato già attivato il procedimento per la levata del protesto.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, un cliente citava in giudizio ...
La materia, a prima vista, può sembrare ormai pacifica. Tuttavia diverse sono le eccezioni segnalate da parte della giurisprudenza di legittimità e di merito, che ci inducono ad effettuare le seguenti riflessioni sull’argomento.
Ma procediamo con ordine. Innanzitutto, giova evidenziare qui di seguito i principi maggioritari, per poi argomentare quelle eccezioni, riscontrate ...
Con la sentenza n. 7895/2020, pubblicata il 17 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla prova che il correntista di una banca deve fornire nell’ambito di un giudizio promosso nei confronti di quest’ultima per la ripetizione di somme che si ritengono indebitamente trattenute dall’istituto bancario.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, una banca veniva convenuta in ...
Con l’ordinanza n. 20640/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, si è pronunciata in merito alla responsabilità o meno della Banca nei confronti del cliente nel caso in cui la prima non comunica a quest’ultimo la mancata esecuzione del modello F24 in quanto incompleto e, successivamente, l’Agenzia delle Entrate notifica al cliente la ...