Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Torino, con l'ordinanza del 7 novembre 2016, nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, si pronuncia in tema di inefficacia del decreto ingiuntivo, non ostativa ad una proposta conciliativa del giudice e alla eventuale mediazione ...
Di Alessandro Mario Travia.
Il Tribunale di Reggio Calabria, con decreto del 9 gennaio 2017, ha ritenuto la propria incompetenza per l'emissione di decreto ingiuntivo avente ad oggetto canoni di locazione per un importo inferiore ad € 5. 000,00.
Il Tribunale ha basato la propria decisione ...
Di Anna Andreani.
Si segnala un interessante provvedimento del Tribunale di Genova del 24/11/2016 in tema di “prova scritta” comprovante il credito per la concessione di un decreto ingiuntivo non provvisoriamente esecutivo.
Nel caso in esame, Tizio depositava ricorso per ...
Art. 14 d.lgs. 150/2011.
Di Francesco Falzone.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22447 del 4. 11. 2016, si e' pronunciata, finalmente ed in modo chiaro, sulla vexata quaestio di come deve essere proposta l’opposizione al decreto ingiuntivo emesso per il pagamento di compensi di avvocati: essa dev’essere ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20720/2016 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla eccezione di incompetenza sollevata da alcuni soltanto dei coobbligati.
Il caso: un avvocato chiede ed ottiene dal Tribunale di Macerata un decreto ingiuntivo nei ...
A cura della Redazione.
Il Tribunale di Vasto, nella persona del Giudice Dr. Fabrizio Pasquale, con la sentenza del 30/05/2016 si pronuncia in merito a chi spetti promuovere la procedura di mediazione delegata ex art. 5 comma 2 D. Lgs. 28/2010 nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ...
Di Anna Andreani.
Il Ddl n. 2953, che è ora all'esame del Senato e che introduce importanti novità nell'ambito del processo civile, prevede modifiche al procedimento per decreto ingiuntivo, al regime delle impugnazioni e al rito del lavoro.
Vediamo nel dettaglio:
A) ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Milano con il decreto del 13 gennaio 2016 affronta la questione se sia obbligatorio o meno per il professionista allegare alla richiesta di decreto ingiuntivo per il pagamento delle competenze professionali, anche la parcella vistata dal competente Consiglio ...
| Mercoledi 3 Febbraio 2016 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1372/2016 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla pronuncia di incompetenza territoriale del giudice adito resa nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.
La Corte di Appello di Milano, nel ...
Di Anna Andreani.
La Cassazione, con la sentenza del 3 dicembre 2015 n. 24629 individua, nell'ambito del giudizio di opposizione a D. I. , la parte su cui incombe l'onere di esperire il tentativo obbligatorio di mediazione ex art. 5 d. lgs. 5/2010.
Una società propone ricorso per ...
Circolare ministeriale del 10 novembre 2015.
| Mercoledi 25 Novembre 2015 | |
Di Anna Andreani.
Chiarimenti del Ministero della Giustizia sulla riscossione del contributo unificato in presenza di domanda riconvenzionale.
Il Ministero in data 10/11/2015 ha emanato una circolare che contiene alcuni chiarimenti in materia di importo del contributo unificato nel ...
Di Anna Andreani.
La VI Sezione civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5810/2015 si è occupata della questione relativa alla individuazione del foro competente allorchè un avvocato proceda con la richiesta di emissione di un decreto ingiuntivo nei confronti di un ...
Di Anna Andreani.
Tra le tante norme del decreto, una prevede la reintroduzione dell'obbligatorietà della mediazione civile ad esclusione delle cause per sinistri stradali.
Come dice il proverbio, “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”.
E quanto al ...
Di Anna Andreani.
Con la Legge del 29/12/2011 n. 218 il legislatore ha risolto in via definitiva la querelle sorta in materia di costituzione dell'attore nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo a seguito della sentenza delle sezioni unite della Cassazione n. 19246 del 9 settembre 2010, che di fatto aveva imposto all'attore opponente l'obbligo di iscrivere la causa a ruolo nei cinque giorni successivi alla notifica dell'atto di citazione (in luogo dei dieci giorni), in ogni caso, senza alcun riferimento al discrimine della riduzione alla metà dei termini di comparizione.
La nuova normativa, entrata in vigore dal 20/01/2012, ha dissipato ogni dubbio,…