Venerdi 7 Settembre 2018
Di Giovanni Iaria.

A mente dell’articolo 181 c. p. c. “ Se nessuna delle parti compare alla prima udienza, il giudice fissa un'udienza successiva, di cui il cancelliere dà comunicazione alle parti costituite. Se nessuna delle parti compare alla nuova udienza, il giudice ordina ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Settembre 2018
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 21272 del 28/08/2018 la Corte di Cassazione ha ricordato quale contenuto deve avere un atto di appello per non essere dichiarato inammissibile.

Il caso: Il Tribunale di Napoli dichiarava la separazione dei coniugi L. D. e Z. N. con addebito alla L. , ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Agosto 2018
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20705/2018, pubblicata il 9 agosto 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al tipo di rito da applicare nel proporre appello avverso una sentenza emessa al termine di un giudizio trattato erroneamente con il rito ordinario ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Luglio 2018
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la notifica dell’atto di appello eseguita alla parte personalmente e non presso il difensore domiciliatario nel giudizio di primo grado.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18104/2018, pubblicata il 10 luglio scorso.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 27 Giugno 2018
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 16415/2018, pubblicata il 21 giugno scorso, le Sezioni Unite della Cassazione hanno affrontato la questione relativa al rimedio esperibile nel caso in cui nell’emettere la sentenza il giudice ometta di liquidare le spese del giudizio nel dispositivo, ...

Leggi tutto…
Nota a commento della sentenza n. 508/2018.
Lunedi 18 Giugno 2018
Di Eugenia Parisi.

La pronuncia d’appello in commento tratta due interessanti temi in materia di successione a titolo particolare nel diritto controverso e di possibilità di rimessione al primo giudice per vizio di notifica a mezzo pec.

In primo grado una società ha ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Giugno 2018
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14478/2018 individua il dies a quo da cui far decorrere il termine per proporre appello avverso l'ordinanza pronunciata in udienza ex art. 702 ter c. p. c.

Il caso: la Corte d'appello di Napoli dichiarava inammissibile, in ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Giugno 2018
Di Rosanna Mancuso.

Alcune osservazioni sulla Sentenza emessa dalla Cassazione a Sezioni Unite, n. 1914 del 9. 2. 2016, che finalmente sancisce la impugnabilità dell'ordinanza di inammissibilità dell'appello civile, ex artt. 348 bis e 348 ter c. p. c. per vizi propri della stessa, ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Giugno 2018
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 13535 del 30/05/2018 la Corte di Cassazione interviene nuovamente in tema di requisiti dell'atto di appello che sono richiesti a pena di immmissibilità.

Il caso: A. E. proponeva due distinte opposizioni, dinanzi al Giudice di pace, avverso ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Giugno 2018
Di Giovanni Iaria.

Dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 150/2011 (Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della Legge 18 giugno 2009, n. 69), ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Maggio 2018
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 1963/2018 Cassazione Civile - Sezione V.

Nel processo tributario il giudice d'appello può fondare la propria decisione sui documenti tardivamente prodotti in primo grado, purché acquisiti al fascicolo processuale in quanto ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Maggio 2018
Di Giovanni Iaria.

Nelle controversie tra avvocato e cliente relative alla liquidazione dei compensi professionali in favore del primo, l’ordinanza con la quale si conclude il procedimento ex articolo 14 del decreto legislativo n. 150/2011, deve essere impugnata, a prescindere se le ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Aprile 2018
Di Giovanni Iaria.

A mente del terzo comma dell’articolo 435 c. p. c, per la notifica dell’appello nelle controversie di lavoro, tra la data di notificazione del ricorso all’appellato e la data dell’udienza di discussione deve intercorrere un termine non minore di ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Aprile 2018
Di Giovanni Iaria.

Il legale della parte munito dei poteri anche per gli altri gradi di giudizio è legittimato, in virtù del principio dell’ultrattivita’ del mandato, a proporre le impugnazioni in sua rappresentanza, anche se la parte è deceduta o è ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Marzo 2018
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5133/2018, pubblicata il 5 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze giuridiche derivanti dalla notifica dell’appello al primo difensore revocato e sostituito con un nuovo difensore nel corso del ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Marzo 2018
Di Giovanni Iaria.

Nel nostro ordinamento giuridico non si rinvengono norme che limitano il numero dei difensori che ogni parte può nominare per essere rappresentata in un giudizio.

E’ quindi frequente che nei giudizi una parte affidi la rappresentanza processuale a due ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Febbraio 2018
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27311/2017, la Corte di Cassazione si è occupata delle modalità di impugnazione del provvedimento con il quale il Giudice istruttore in funzione di Giudice Unico dichiara l’estinzione del giudizio ai sensi degli artt. 181-309 cpc. ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Febbraio 2018
Di Giovanni Iaria.

L’omessa indicazione della data dell’udienza di comparizione nella copia notificata dell’atto di citazione in appello rende il gravame inammissibile con il passaggio in giudicato della sentenza impugnata o l’atto è nullo con la possibilità ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Gennaio 2018
Di Giovanni Iaria.

Il difetto di legittimazione passiva può essere eccepito dal convenuto per la prima volta anche nel giudizio di appello. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30545/2017, pubblicata il 20 dicembre 2017.

IL CASO: A ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Novembre 2017
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la importante sentenza n. 27199 del 16/11/2017 fa chiarezza in merito al contenuto dell'atto di appello in relazione all'obbligo di specificità dei motivi ex art. 342 cpc.

Il caso: una società di leasing ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.007 secondi