Venerdi 27 Gennaio 2023
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 1468, pubblicata il 18 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine breve per impugnare una sentenza notificata a mezzo pec in un giorno festivo, chiarendo che nel computo si deve tener conto anche di tale ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Settembre 2022
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 11/2022 Reg. Prov. Coll. del 3 settembre 2022 nella quale l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata in merito alle modalità di computo del periodo di sospensione feriale in relazione al termine lungo di impugnazione, ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Luglio 2022
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19463/2022 fa chiarezza in merito al dies a quo da cui far decorrere il termine breve per l'impugnazione nei procedimenti soggetti al rito del lavoro.

Il caso: Il tribunale di Siena dichiarava tardivo il gravame avverso la sentenza ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Luglio 2022
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 18559/2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di condanna alle spese processuali nelle opposizioni a sanzione amministrativa, allorchè, nel caso di decisione favorevole al ricorrente, la amministrazione non si sia opposta alla ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Giugno 2022
Di Giuseppe Pio Capogrosso.

Con la sentenza n. 10040/2022, pubblicata il 29 marzo 2022, la Terza Sezione Civile della Suprema Corte è tornata ad occuparsi dei presupposti dell’impugnazione per revocazione ex artt. 391 bis e 395 n. 4 c. p. c.

Nella fattispecie il ricorrente Tizio, attore ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Novembre 2021
Di Giovanni Iaria.

Il difensore non ha più l'obbligo di indicare negli atti di parte l'indirizzo di posta elettronica certificata, né la facoltà di indicare uno diverso da quello comunicato al Consiglio dell'ordine o di restringerne l'operatività alle sole ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Settembre 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 22971/2021, pubblicata il 17 agosto 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla legittimità o meno dell’autonoma impugnazione dell’invito bonario di pagamento del contributo unificato o ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Agosto 2021
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 1163/2021 la Corte d'Appello di Palermo ricorda forma e termini entro i quali deve essere proposto l'appello avverso la sentenza di primo grado che ha deciso sulla impugnazione di delibera assunta dalla assemblea condominiale.

Il caso: Con ricorso Tizio ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Agosto 2021
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 21874/2021, pubblicata il 30 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili nel caso in cui un creditore voglia opporsi al decreto di liquidazione dei compensi del custode dei beni pignorati emesso dal giudice ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Agosto 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20849/2021, pubblicata il 21 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’improcedibilità o meno dell’appello nel caso in cui l’appellante non deposita nel fascicolo processuale la copia della sentenza ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Giugno 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 16746/2021, pubblicata il 14 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo pec senza la firma digitale dell’avvocato notificante nella relazione di notifica. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Giugno 2021
Di Francesca De Carlo.

La Terza Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 13556 del 18 maggio 2021, ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite, circa la risoluzione delle qualificazione giuridica dell'opposizione a ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Maggio 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13314/2021, pubblicata il 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla legittimità o meno dell’impugnazione della comunicazione dell’iscrizione ipotecaria da parte del contribuente ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Marzo 2021
Di Giovanni Iaria.

Nel procedimento sommario di cognizione ex art. 702 bis c. p. c. il termine “breve” per l’appello da parte del soggetto rimasto contumace in primo grado decorre dalla data di notificazione dell’ordinanza conclusiva del giudizio e non dalla data in cui ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Febbraio 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 3466/2021, pubblicata l’11 febbraio 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’avviso bonario, portando a conoscenza del contribuente una pretesa impositiva compiuta, è un atto autonomamente impugnabile innanzi al giudice ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Febbraio 2021
Di Gianni Migani.

Con ordinanza n. 1415/2021, depositata in data 22. 01. 02021, la Corte di Cassazione ha chiarito un importante aspetto in merito al termine per impugnare i provvedimenti assunti ex art. 281 sexies c. p. c. , nella fattispecie in esame con particolare riguardo alla proposizione ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Gennaio 2021
Di Giovanni Iaria.

Un automobilista che, avendo ricevuto una cartella esattoriale per il mancato pagamento di sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, intende impugnare la suddetta cartella per dedurre la mancata regolare e tempestiva notificazione dei verbali di ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Gennaio 2021
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dall’art. 18 della legge fallimentare, contro la sentenza dichiarativa di fallimento, il debitore o qualunque interessato può proporre reclamo alla Corte di Appello che decide con sentenza. Avverso la sentenza che rigetta il reclamo, il ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Gennaio 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 23989/2020, pubblicata il 29 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità da parte dai chiamati tutte le volte in cui questi ultimi impugnano ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Novembre 2020
Di Vincenzo d'Angelo.

Recentemente il Tribunale di Napoli ha depositato un'interessante pronuncia in tema di cessazione della materia del contendere in ambito di impugnativa di delibera assembleare condominiale.

Tale decisione si colloca nel solco dell’orientamento del tutto prevalente ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.009 secondi