| Giovedi 11 Settembre 2025 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24195/2025 chiarisce se l'azione di simulazione avente ad oggetto una compravendita immobiliare rientri o meno tra i procedimenti di cui all’art. 5 del d. lgs. n. 28 del 2010 per i quali è obbligatoria la mediazione quale ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23881/2025 delinea i presupposti in presenza dei quali il locatore può essere ritenuto responsabile unitamente al conduttore delle immissioni nocive provenienti da un locale adibito a ristorazione e vendita di kebab.
Il ...
| Mercoledi 3 Settembre 2025 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24236 del 30 agosto 2025 affronta nuovamente la problematica dei criteri di ripartizione delle spese tra il venditore e il compratore di un immobile posto all'interno di un edificio condominiale.
Il caso: Tizio conveniva avanti al ...
Di Carlo Totino.
Con pronunciamento già definito storico, la Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n°20415 del 14 luglio 2025, ha affermato la liceità dell’accordo economico tra consorti, in vista di una futura separazione o divorzio, definendolo contratto atipico, ...
A cura della Redazione.
La mancata consegna del certificato di abitabilità non costituisce un inadempimento del venditore che ne abbia ottenuto il rilascio successivamente. In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19923 del 17 luglio 2025.
Il caso: Tizia deduceva ...
Di Giovanni Iaria.
Alle obbligazioni relative a prestazioni derivanti da un unico debito rateizzato in più versamenti si applica la prescrizione ordinaria decennale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18402, pubblicata il 7 luglio 2025.
La vicenda ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 19047/2025, pubblicata l’11 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del contratto di mutuo e sui presupposti per il suo perfezionamento.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di ...
A cura della Redazione.
E' sufficiente la produzione in atti delle carte d'imbarco per il volo di andata e per quello successivo di ritorno per la prova del contratto di trasporto e per il conseguenziale risarcimento in caso di ritardo o mancata partenza del volo.
Così ha deciso la Corte ...
Di Giovanni Iaria.
Per essere considerata valida una scrittura privata è sufficiente che le parti appongano la loro firma solo in calce al documento.
A tal fine non è necessaria la sottoscrizione in ogni singolo foglio, che ha solo lo scopo di evitare che le parti possano ...
Di Sergio Amicarelli.
Nota alla sentenza della Corte di Appello di Napoli n. 2783/2025.
Nel giudizio di secondo grado, da me patrocinato, unitamente al giudizio di primo grado, la Corte di Appello di Napoli con sentenza n. 2783 del 3 giugno 2025, ha rigettato l’impugnazione proposta da ...
Di Filippo Portoghese.
Corte d'Appello Napoli sent. n. 1254/2025
La vicenda ruota attorno ad un contratto di locazione dove, in violazione di una clausola dello stesso che prevede il divieto di detenere animali, la conduttrice detiene cani anche di grossa taglia. Non solo. Sempre la ...
Di Carlo Totino.
Con due sentenze gemelle, la n°12076 e la n°12079, pubblicate il 7 maggio 2025, la Cassazione ha stabilito che il regime fiscale della cedolare secca è compatibile con contratti di locazione ad uso abitativo stipulati con conduttori che agiscono ...
Nota alla sentenza del Tribunale di Castrovillari n. 466/2025.
Di Maria Pia Di Giosa.
Gli attori hanno convenuto in giudizio il socio accomandatario ed il socio accomandante della società in accomandita semplice con la quale avevano stipulato un contratto di locazione commerciale.
La società conduttrice si era assunta l’obbligo di ...
Di Giovanni Iaria.
Il fideiussore (o altro coobbligato in solido con il fallito) ha diritto all’ammissione del proprio credito con riserva al passivo del fallimento o di altra procedura concorsuale del debitore principale prima ancora d'aver adempiuto il proprio debito nei confronti del ...
Di Carlo Totino.
Con la sentenza numero 32944 del 17/12/2024 la Corte di Cassazione torna sul tema dell’acquisto di immobile senza licenza di abitabilità, confermando la sussistenza della vendita di aliud pro alio ogniqualvolta l'immobile compravenduto risulti caratterizzato da ...
Di Anna Andreani.
Le controversie che hanno ad oggetto un'azione di regresso del garante a seguito di escussione della polizza fideiussoria non sono soggette al previo esperimento della mediazione obbligatoria.
Così si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinnaza n. ...
| Mercoledi 29 Gennaio 2025 | |
Di Giovanni Iaria.
Le controversie in materia di contratti di fideiussione non rientrano tra quelle per le quali l’art. 5 del Decreto legislativo n. 28/2010 prevede l’obbligo del preventivo esperimento del procedimento di mediazione, a pena di improcedibilità della domanda ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 32952 del 17 dicembre 2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle nozioni di emendatio libelli e di mutatio libelli e della conseguente inammissibilità in correlazione alla domanda di risoluzione del contratto per inadempimento.
Il caso: ...
Di Giovanni Iaria.
In materia di appalti, il semplice riconoscimento dei vizi e delle difformità dell'opera da parte dell'appaltatore non è sufficiente ad interrompere il decorso del termine prescrizionale previsto dall’art. 1667 del Codice civile per l’esercizio ...
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 28838/2024 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un giudizio per la risoluzione di un contratto di vendita di un'autovettura, fa chiarezza in merito alla somma che deve essere restituita al compratore.
Il caso: Con ricorso ex art. 696 cod. proc. civ. ...