Venerdi 5 Gennaio 2018
Di Giovanni Iaria.

Il difetto di legittimazione passiva può essere eccepito dal convenuto per la prima volta anche nel giudizio di appello. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30545/2017, pubblicata il 20 dicembre 2017.

IL CASO: A ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Gennaio 2018
Di Giovanni Iaria.

A mente dell’articolo 136 del Testo unico delle spese in materia di giustizia, approvato con il D. P. R. n. 115 del 2002, qualora nel corso del giudizio sopravvengano modifiche delle condizioni reddituali rilevanti ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Dicembre 2017
Di Eugenia Parisi.

Commento alla Sentenza di Cassazione – Sezione II^ Civile n. 30071 depositata il 14 dicembre 2017

In secondo grado veniva ribaltata la sentenza resa tra un soggetto che lamentava danni per una perdita d'acqua proveniente dal balcone soprastante ed il proprietario ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Dicembre 2017
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25255 del 25 ottobre 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito che è nulla la sentenza emessa in un giudizio di opposizione all'esecuzione direttamente all’esito della fase sommaria.

IL CASO: Il Tribunale accoglieva l’opposizione ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Dicembre 2017
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui dopo la notifica di un atto di citazione o di un ricorso, l’attore o il ricorrente notifica alla controparte l’atto di rinuncia agli atti prima che quest’ultima provveda alla costituzione in giudizio, il provvedimento di estinzione emesso dal ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Novembre 2017
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25831 del 31 ottobre 2017, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del dies a quo per il deposito del ricorso per la riassunzione di un giudizio nel caso di decesso del difensore domicialitario qualora la conoscenza ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Novembre 2017
Di Giovanni Iaria.

Il rimborso delle spese della CTU anticipate da una parte nel corso di un giudizio deve essere richiesto nell’ambito dello stesso procedimento, non essendo possibile procedere con la richiesta in un separato giudizio.

Così si è espressa la Corte di ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Novembre 2017
Di Giovanni Iaria.

A mente del n. 3 dell’art. 395 cpc, le sentenze pronunciate in grado d'appello o in un unico grado possono essere impugnate per revocazione anche se dopo la sentenza sono stati trovati uno o più documenti decisivi che la parte non ha potuto produrre in giudizio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Novembre 2017
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23968 del 12 ottobre 2017, si è occupata del caso in cui la notificazione di un atto di impugnazione è da considerarsi inesistente nonostante la costituzione in giudizio da parte dei destinatario ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Novembre 2017
Di Anna Andreani.

Nella sentenza n. 24483 del 17/10/2017 la Suprema Corte conferma il proprio orientamento in tema di diritti autodeterminati, come il diritto di proprietà, in relazione alla possibilità di allegare in corso di causa un titolo d'acquisto diverso da quello ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Novembre 2017
Di Giovanni Iaria.

Ai sensi dell’art. 479 c. p. c. , così come modificato dall’articolo 13, comma 1, lett. D) del Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83, “il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento sono trascorsi quarantacinque giorni senza che sia stata ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Ottobre 2017
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21335/2017, pubblicata il 14 settembre 2017, è tornata ad occuparsi delle modalità di computo dei termini a ritroso per il deposito degli atti processuali.

IL CASO: La vicenda posta al vaglio degli Ermellini ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Settembre 2017
Di Giovanni Iaria.

Qualora nel precisare le conclusioni in modo specifico la parte omette di riproporre delle domande o delle eccezioni precedentemente formulate, queste devono considerarsi rinunciate?

La questione è molto dibattuta in giurisprudenza. Infatti sul punto si sono formati ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Settembre 2017
Di Giovanni Iaria.

E’ legittima l’ordinanza del Giudice che dispone una nuova consulenza tecnica d’ufficio nel corso di un giudizio ordinario nel quale risulta depositata una perizia redatta nel procedimento di accertamento tecnico preventivo.

Così si è ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Settembre 2017
Di Giovanni Iaria.

Qualora nel giudizio di primo grado il Giudice nel rigettare la domanda giudiziale trascritta ai sensi degli artt. 2652 e 2653 c. c non abbia ordinato la cancellazione della domanda medesima, la suddetta omissione deve essere dedotta dalla parte interessata nel giudizio di ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Agosto 2017
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18757 del 28 luglio 2017, torna sulla questione della natura e del valore probatorio della relazione di servizio e del rilevamento tecnico descrittivo redatto dai C. C. in occasione di un sinstro stradale.

Il caso: la Corte ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Agosto 2017
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui una cambiale venga utilizzata quale promessa di pagamento, spetta al debitore l’onere di provare l’inesistenza del rapporto causale.

Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17850/2017 pubblicata ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 13706/2017 Cassazione Civile - Sezione III.
Martedi 25 Luglio 2017
Di Fulvio Graziotto.

Mentre nel caso di unica cessione del contratto di locazione contestualmente al trasferimento dell'azienda - senza il consenso del locatore - sussiste una responsabilità sussidiaria del cedente, nell'ipotesi di trasferimenti plurimi a cascata i cedenti sono legati da un ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Giugno 2017
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Spoleto con l'ordinanza del 7 maggio 2017 ha dato una interpretazione restrittiva dell'art. 696 bis cpc che disciplina l'istituto della consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite.

Nella fattispecie, i ricorrenti chiedevano ex art. ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Giugno 2017
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla e non inesistente la notifica dell’atto di appello eseguita presso la Cancelleria anziché presso l’indirizzo di posta elettronica certificata del procuratore costituito nel giudizio di primo grado, né l’impugnazione è ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.009 secondi