Di Giovanni Iaria.
E’ nulla la notifica di un atto consegnato ad una persona dichiaratasi “amica” del destinatario in quanto si presume che sia un soggetto presente sul posto solo in via occasionale e transitoria. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza 8312/2019, pubblicata il 25 marzo scorso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate nuovamente in merito alle conseguenze derivanti dal deposito in Cancelleria, entro venti giorni dall’ultima notifica del ricorso per Cassazione, di ...
Di Anna Andreani.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 6278 del 4 marzo 2019 sono intervenute in tema di notificazione della sentenza e decorrenza del termine breve di impugnazione sia per il notificante che per il destinatario, risolvendo il contrasto tra due diversi ...
| Mercoledi 20 Febbraio 2019 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4529/2019, pubblicata il 15 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze relative alla notifica del decreto ingiuntivo eseguita all’indirizzo dove fino a poco tempo prima l’ingiunto aveva la ...
| Mercoledi 6 Febbraio 2019 | |
Di Giovanni Iaria.
Nel giudizio di appello relativo a controversie di lavoro a chi va notificato il decreto di fissazione dell’udienza ai fini della sua ritualità, nel caso in cui l’appellante è difeso da due difensori, congiuntamente e disgiuntamente? ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 1236/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
Nei giudizi di opposizione allo stato passivo, l'omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione d'udienza entro il termine assegnato dal giudice non comporta l'inammissibilità ...
| Mercoledi 23 Gennaio 2019 | |
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 1243/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
La notifica della cartella esattoriale può avvenire anche mediante invio diretto, da parte del concessionario, di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, in quanto il D. P. R. 29 settembre ...
Di Giovanni Iaria.
E’ nulla la cartella esattoriale relativa al mancato pagamento di un avviso di accertamento notificato ai sensi dell’articolo 140 c. p. c. , nel caso in cui il contribuente contesta la mancata notifica del suddetto avviso e l’ente creditore non produce la ...
Di Giovanni Iaria.
L’Ufficiale Giudiziario notifica una cartella di pagamento al destinatario presso la residenza di quest’ultimo consegnandola ad un soggetto dichiaratosi addetto alla casa senza essere identificato. La notifica è valida?
La questione è stata ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 24681/2018, pubblicata il 18 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto privo dell’indicazione del luogo di consegna nella relata, affermando che dovendo ...
Decisione: Ordinanza n. 12753/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
Di Fulvio Graziotto.
Per la validità della notificazione della cartella di pagamento, effettuata nei casi di irreperibilità c. d. relativa del destinatario, quali disciplinati dall'art. 140 c. p. c. , è necessario non soltanto l'inoltro al destinatario della raccomandata ...
Di Giovanni Iaria.
L’atto di opposizione avverso il provvedimento di fermo amministrativo relativo a sanzioni per violazioni al codice della strada va notificato al Ministero dell’Interno presso la competente Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede l’Autorita’ ...
Di Francesco Falzone.
Con la sentenza n. 7530/18/18, pubblicata il 30 ottobre 2018, la Commissione Tributaria Regionale per il Lazio ha ritenuto l’ammissibilità dell’appello notificato a mezzo PEC, nonostante il primo grado del giudizio fosse stato celebrato con modalità ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 26260/2018, pubblicata il 18 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno della notifica di un atto nel caso in cui nella relata il nome di battesimo del destinatario viene ...
Di Giovanni Iaria.
Il portiere dichiara al messo notificatore che il destinatario della cartella di pagamento si è trasferito e la notifica viene eseguita con il deposito presso la casa comunale con il rito degli irreperibili. La notifica è valida?
Sulla questione si è ...
Di Giovanni Iaria.
A mente dell’articolo 201 del codice della strada nel caso in cui non è possibile contestare immediatamente la violazione, il verbale con gli estremi precisi e dettagliati della suddetta violazione e con l’ indicazione dei motivi che hanno reso impossibile ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 23903/2018, pubblicata il 2 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un decreto ingiuntivo eseguita ad un indirizzo sbagliato del soggetto ingiunto e con residenza anagrafica ...
Di Giovanni Iaria.
Un creditore di un condominio notifica un decreto ingiuntivo a quest’ultimo presso un condomino che viene qualificato dal notificante semplicemente quale domiciliatario. Il condomino destinatario della notifica può proporre opposizione avverso il suddetto ...
| Mercoledi 12 Settembre 2018 | |
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 21657 del 5 settembre 2018 la Suprema Corte di Cassazione è tornata sulla questione delle conseguenze derivanti dalla notifica di una sentenza presso la cancelleria del Tribunale ove il destinatario ha eletto il domicilio.
Il caso: Il ...
Di Giuseppe Edoardo Toto.
L'estratto di ruolo con la copia della relata di notifica non e' sufficiente per dimostrare la validita' della notifica della cartella esattoriale – CTP Agrigento sent. n. 1058/02/18.
I Giudici tributari agrigentini con sentenza n. 1058/02/18 dep. il 29/05/2018 ...