A cura della Redazione.
La Corte d Cassazione con la sentenza n. 4183/2017 chiarisce i limiti e la ampiezza dei poteri di rappresentanza processuale dell'amministratore di condominio.
Nel caso in esame, un condomino citava avanti al Tribunale il Condominio G. e impugnava due delibere approvate ...
Nota alla sentenza del Tribunale di Roma Sezione V^ depositata il 23 gennaio 2017.
Di Eugenia Parisi.
Le censure avverso la delibera assembleare sono proponibili solo con l'impugnazione ex art. 1137 c. c. non anche nell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. c. c.
Con ricorso per decreto ingiuntivo richiesto ai sensi dell'art. ...
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione ha stabilito che per contestare la ricezione delle comunicazioni a mezzo pec inviate dalla cancelleria non e’ necessaria la querela di falso, essendo sufficiente la prova contraria.
L’attestazione telematica della Cancelleria fondata su ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza del Tribunale di Rieti del 20/10/2016 che pone l'attenzione sulla decorrenza del termine per impugnare un provvedimento allorchè la parte abbia inoltrato alla cancelleria richiesta di visibilità del fascicolo informatico.
Il caso: con ...
Di Eugenia Parisi.
Sentenza del Tribunale di Milano – Sezione XIII^ n. 14132 depositata il 28 dicembre 2016: la delibera che approva il consuntivo di gestione imputante addebiti personali ai Condomini è nulla ed in quanto tale non soggetta al termine decadenziale d'impugnazione. ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25791/2016 affronta la problematica relativa al momento del perfezionamento della notifica di un verbale di assemblea ai fini dell'impugnazione della relativa delibera.
Nel caso in esame, una condomina impugnava avanti al ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, nella sentenza n. 22486/2016 si occupa degli effetti delle comunicazioni via PEC da parte della cancelleria sul decorso del termine per impugnare.
Nell'ambito di una causa di lavoro proposta da un dipendente dell'Agenzia del Demanio ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22867 del 09/11/2016 si pronuncia in tema di impugnabilità o meno del capo della sentenza relativo alla condanna al pagamento del C. U.
La sig. ra L. proponeva appello contro la sentenza di primo grado, per il quale veniva ...
Di Cinzia Giambruno.
Con la recente sentenza n. 18121 del 14 settembre 2016 le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate in ordine alle conseguenze della notifica di un atto di impugnazione incompleto perché mancante, nella fattispecie in esame, di tutte le pagine pari. ...
Commento alla sentenza n° 19704/2015 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite.
Finalmente, dopo tanto penare, stante i contrastanti indirizzi della giurisprudenza di legittimità e delle Commissioni tributarie di merito, la Corte di Cassazione a Sezione Unite ...