Giovedi 4 Gennaio 2018
Di Anna Andreani.

La Suprema Corte con l'ordinanza n. 30257 del 15/12/2017 torna a dibattere sui presupposti per il riconoscimento all'ex coniuge del diritto a percepire l'assegno divorzile e sul dies a quo da cui far decorrere l'eventuale revoca.

Il caso: il Tribunale di Roma pronunciava ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Dicembre 2017
Di Barbara Bertuzzo.

Dopo l'entrata in vigore della legge Cirinnà (L. 76/2016) lo scenario per le coppie si delinea senza possibilità di dubbio: per le coppie etero la scelta sarà tra il matrimonio e la convivenza di fatto ( registrata o non registrata), per le coppie ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Novembre 2017
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25074/2017 torna ad occuparsi della questione relativa all'eventuale venir meno del diritto dell'ex moglie all'assegno divorzile in caso di nuova relazione sentimentale.

Il caso: Il Tribunale in primo grado, nel dichiarare la ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Novembre 2017
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Mantova con il provvedimento del 19/09/2017 interviene in tema di pubblicazione sui social network delle fotografie dei figli minori da parte dei genitori, individuandone le condizioni e i limiti.

Il caso: Tizio proponeva ricorso ex art. 337 quinquies ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Novembre 2017
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 25055 del 23 ottobre 2017 torna ad occuparsi dei criteri e delle modalità di ripartizione tra i genitori delle spese straordinarie in favore dei figli minori.

Il caso: La Corte d’Appello accoglieva parzialmente il ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Novembre 2017
Di Giovanni Iaria.

Come è noto ai sensi dell’art. 167 codice civile, ciascun coniuge o entrambi i coniugi possono costituire attraverso un atto pubblico o un testamento un fondo patrimoniale destinando ai bisogni della famiglia determinati beni immobili o mobili registrati o titoli ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Ottobre 2017
Di Giovanni Iaria.

Come è noto la pensione di reversibilità è il trattamento economico che lo stato eroga in favore dei componenti il nucleo familiare (il coniuge, i figli, e, a particolari condizioni, anche ai nipoti minori, i genitori, i fratelli e le sorelle), del ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Ottobre 2017
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 23772/2017 del 11 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al Tribunale territorialmente competente per l'apertura della procedura dell'amministrazione di sostegno. Secondo i Giudici di legittimità la competenza spetta ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Ottobre 2017
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 21359/2017 la Corte di Cassazione chiarisce quando appare opportuno che il giudice disponga indagini di polizia tributaria ai fini della quantificazione dell'assegno di divorzio.

Il caso: Il tribunale in primo grado determinava l'assegno di divorzio ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Ottobre 2017
Di Giovanni Iaria.

Non decade dai benefici fiscali c. d. prima casa, il contribuente che avendo acquistato una casa in comunione dei beni non trasferisce la residenza nel comune dove è situato l’immobile entro il termine di decadenza di diciotto mesi dall’acquisto in quanto ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Settembre 2017
Di Anna Andreani.

Quando deve essere proposta la domanda riconvenzionale con la quale si chiede al giudice il riconoscimento di un assegno di divorzio? Sulla questione è intervenuta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18527 del 26 luglio 2017.

Il caso: il Tribunale dichiarava ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Settembre 2017
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 19746 del 9 agosto 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di assegno di mantenimento in favore del coniuge separato, in relazione ad una riduzione dell'assegno disposto in favore dei figli.

Il caso: il Tribunale di Bologna, nell'ambito di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Settembre 2017
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18531/2017 si pronuncia in merito al diritto del figlio maggiorene studente e lavoratore precario di continuare a percepire l'assegno di mantenimento.

Nel caso in esame, Tizio, deducendo un peggioramento della propria ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Agosto 2017
Di Anna Andreani.

Le maggiori potenzialità economiche del genitore afifdatario non possono giustificare una riduzione del contributo al mantenimento dei figli da parte dell'altro genitore.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19052 del 31 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Giugno 2017
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza del 6 giugno 2017 n. 14027 la Corte di Cassazione precisa il dies a quo da cui deve farsi decorrere la riduzione dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge e dei figli.

Il caso: la Corte di appello di Roma accoglieva parzialmente il gravame ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Maggio 2017
Di Lucia Vitiello.

La Corte di Cassazione con sentenza n. 11504 del 10 maggio 2017 ha modificato il parametro di riferimento cui rapportare il giudizio sull’ “adeguatezza-inadeguatezza” dei mezzi dell’ex coniuge richiedente l’assegno di divorzio e sulla ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Maggio 2017
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 12391 del 17 maggio 2017 ribadisce il principio per cui il genitore obbligato deve continuare a versare l'assegno di mantenimento all'altro genitore se il figlio maggiorenne non chiede il versamento diretto.

Nel caso in esame, ...

Leggi tutto…
Commento alla Sentenza del Tribunale di Milano, Sezione V^ n. 9592/2016.
Lunedi 22 Maggio 2017
Di Eugenia Parisi.

La presunzione che le somme versate sul conto cointestato dei coniugi siano inerenti l'obbligo di reciproca assistenza materiale prevale sulla richiesta della restituzione somme avanzata dopo la separazione personale, salvo prova contraria.

A seguito di sentenza di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Maggio 2017
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11569/2017 conferma il principio per cui il coniuge cui i figli sono affidati ha diritto in ogni caso a percepire gli assegni familiari per i figli.

Il caso: la Corte d'Appello respingeva l'appello dell'INPS avverso la sentenza ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Aprile 2017
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con la sentenza n. 8104/2017 chiarisce in materia di agevolazioni “prima casa” nell'ipotesi in cui un coniuge ceda all'altro l'immobile a seguito dell'accordo di separazione.

Nel caso in esame, S. L. proponeva ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.005 secondi