Martedi 20 Settembre 2022
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 26963 del 14 settembre 2022 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito alle conseguenze processuali derivanti dalla notifica dell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo effettuata presso la residenza personale dell'opposto e non presso il domicilio ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Agosto 2022
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 23955/2022, pubblicata il 2 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al rimedio esperibile da parte del debitore che viene per caso a conoscenza dell’esistenza di un decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti per il ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Luglio 2022
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 21039 pubblicata il 1 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’opponibilità o meno al fallimento del decreto ingiuntivo non opposto, e non munito, prima della dichiarazione di ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Giugno 2022
Di Sergio Amicarelli.

Come noto, si è lungamente dibattuto e si continua tutt’oggi a discutere in dottrina ed in giurisprudenza la “vexata quaestio” dell’onere probatorio in azione di accertamento del saldo a conto aperto.

La problematica non riguarda ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Maggio 2022
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 15175/2022, pubblicata il 12 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta ammissibile l’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo.

IL CASO: Un soggetto nei ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Marzo 2022
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8870/2022, pubblicata il 18 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno dell’atto di precetto su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo già notificato nel caso in ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Febbraio 2022
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza del 26 gennaio 2022 nella quale la Corte d'Appello di Roma ha comminato all'appellante una pena pecuniaria per aver fatto istanza di sospensione della esecuzione della sentenza di primo grado manifestamente infondata.

Il caso: Tizio chiedeva ex art. ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Gennaio 2022
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2093/2022 pubblicata il 25 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di precetto su decreto ingiuntivo esecutivo privo dell’indicazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Gennaio 2022
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 41201/2021 chiarisce la differenza tra la disciplina del giudicato e la disciplina della prescrizione nel'ambito delle obbligazioni solidali.

Il caso: Nel 1996 la società Alfa s. p. a. (la cui posizione creditoria, per ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Novembre 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 31429/2021, pubblicata il 3 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere della prova nel caso in cui il debitore al quale viene chiesto il pagamento di una ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Novembre 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 31521/2021, pubblicata il 3 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla legittimità o meno che un creditore possa ottenere un decreto ingiuntivo nel caso in cui il debitore abbia presentato un ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Ottobre 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 28939/2021, pubblicata il 19 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al luogo dove deve essere eseguita la notifica della sentenza emessa all’esito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, ai ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Ottobre 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27154/2021, pubblicata il 6 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla necessità o meno, ai fini della validità della notifica di un decreto ingiuntivo telematico, che venga allegata la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Settembre 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 24191/2021, pubblicata l’8 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa ai casi in cui il decreto ingiuntivo opposto è opponibile alla massa fallimentare.

IL CASO: La vertenza esaminata nasce ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Luglio 2021
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella sentenza n. 19427/2021 fa chiarezza in merito alle procedure azionabili dall'avvocato per il recupero dei propri compensi professionali.

Il caso: il Procuratore generale presso la Corte di cassazione ha chiesto a questa ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Luglio 2021
Di Marcello Giglio.

Tutti i condòmini sono chiamati a partecipare, per quota, alle spese necessarie per la conservazione e la manutenzione delle parti comuni dell’edificio.

Può accadere che alcuni condòmini siano morosi e che la morosità si trascini per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Giugno 2021
Di Francesca De Carlo.

La Terza Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 13556 del 18 maggio 2021, ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite, circa la risoluzione delle qualificazione giuridica dell'opposizione a ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Maggio 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10983/2021, pubblicata il 26 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata circa l’ammissibilità o meno dell’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo notificato ai sensi dell’art. 143 c. p. c. nel caso in cui ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Aprile 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 9332/2021, pubblicata il 7 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore che, a seguito della minaccia di subire un’esecuzione sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Aprile 2021
Di Anna Andreani.

Con delibera del 19 febbraio 2021 il Consiglio Nazionale Forense si è pronunciato in merito alla possibilità per gli avvocati di accedere al procedimento monitorio per ottenere la liquidazione delle parcelle producendo a tal fine il parere di congruità ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.005 secondi