Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9664 del 26 maggio 2020 si pronuncia in merito alle conseguenze connesse al mancato deposito della marca da bollo da € 27. 00 sulla nota di iscrizione a ruolo di un giudizio di appello.
Il caso:Un istituto bancario chiedeva ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8441 del 4 maggio 2020 torna ad occuparsi della questione dell'ammissibilità o meno di nuovi documenti in grado di appello, anche alla luce del criterio della indispensabilità.
Il caso: la Corte d'appello di Roma, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 6386/2020, pubblicata il 6 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come computare i termini di costituzione “a ritroso” nel caso in cui in un giudizio di appello la parte appellata deve proporre l’appello ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 4624 del 21/02/2020 la Corte di Cassazione si occupa nuovamente delle conseguenze derivanti da una notifica PEC effettuata all'indirizzo del destinatario con allegato risultato “illeggibile”.
Il caso: Nell'ambito di una causa di lavoro ...
| Mercoledi 26 Febbraio 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4433/2020, pubblicata il 20 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del termine per il deposito dei documenti nel processo tributario.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4001/2020, pubblicata il 18 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità o meno di impugnare, con il regolamento di competenza, le sentenze del Giudice di Pace con le quali quest’ultimo, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 2764/2020, pubblicata il 6 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui casi in cui è ammissibile la produzione nel giudizio di appello di nuovi documenti, ribadendo il seguente principio di diritto: "Nel giudizio di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 453/2020, pubblicata il 14/01/2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata notifica nel rito del lavoro del ricorso in appello e del decreto di fissazione dell’udienza.
IL ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 32797 del 13 dicembre 2019 delimita i poteri del giudice di appello in materia di mediazione.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio innanzi al Tribunale Caia chiedendo la condanna al pagamento di Euro 17. 532,00, pari a trentasei ...
Di Giovanni Iaria.
La Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al caso in cui il mancato perfezionamento della notifica di un atto per il trasferimento dello studio dell’avvocato destinatario della suddetta notifica sia imputabile o meno al ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 21055/2019 la Corte di Cassazione ha chiarito la natura pubblicistica e autonoma della sanzione della condanna alle spese di cui all'art. 96 terzo comma c. p. c.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione ad un decreto ingiuntivo emesso per ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 23391/2019 la Corte di Cassazione ha risolto la questione della individuazione della data effettiva da cui far decorrere il termine per l'appello quando la sentenza di primo grado rechi due diverse date di deposito.
Il caso: Nell'ambito di procedura ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 21824/2019 Cassazione Civile - Sezione 2.
Massima:
E' inammissibile l'appello nel quale le doglianze proposte dall'appellante "non dialoghino" con la pronuncia di primo grado poiché le deduzioni sono del tutto inconferenti rispetto al ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 19517/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno della notifica a mezzo pec della sentenza emessa dal Giudice di Pace, stante la mancata attivazione presso il suddetto ufficio del processo ...
| Martedi 10 Settembre 2019 | |
Di Giovanni Iaria.
Com’è noto con la legge 18 giugno 2009 n. 69, nel nostro ordinamento giuridico è stato introdotto il c. d. processo sommario di cognizione. A mente dell’articolo 702 bis c. p. c. , nelle cause in cui il Tribunale giudica in composizione monocratica la ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 21964 del 3 settembre 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla decorrenza del termine per proporre l'impugnazione allorchè la comunicazione dell'ordinanza dichiarativa dell' inammissibilità dell'appello sia stata effettuata a ...
A cura della Redazione.
Per verificare il colpevole inadempimento dell'avvocato al mandato ricevuto ed il conseguente diritto del cliente al risarcimento del danno subito, è necessario effettuare un calcolo probabilistico sull'esito favorevole della decisione. Questo principio è stato ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19517/2019 ricorda le regole per la notifica in via telematica di una sentenza ai fini della decorrenza dei termini per proporre appello.
Il caso: O. A, conveniva in giudizio, avanti al Giudice di Pace l'avv. P. P. per sentirne ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 19606/2019 la Corte di Cassazione chiarisce la distinzione tra ordinanza di convalida di sfratto emessa ai sensi dell'art. 663 c. p. c. e mera ordinanza di rilascio, ex art. 665 cod. proc. Civ. ai fini dell'impugnazione.
Il caso: C. C. impugnava con ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 19102/2019, pubblicata il 16 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al regime impugnatorio applicabile alle ordinanze emesse dal Giudice di primo grado ai sensi dell’art. 702 bis c. p. c avente ad oggetto il ...