Lunedi 4 Agosto 2025
Di Filippo Portoghese.

Nel mentre Mevia accede al cortile condominiale viene aggredita da un cane di razza Labrador di proprietà di Sempronio (a suo dire privo di museruola e guinzaglio, circostanza contestata) quindi cade rovinosamente contro il cordolo di cemento dell’aiuola ivi ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Luglio 2025
Di Filippo Portoghese.

Una cagnolina viene sottoposta a sterilizzazione praticata in regime di day hospital. Subentrano complicazioni post-operatorie cui segue un severo peggioramento delle condizioni di salute dell’animale che hanno come epilogo la scelta dell’eutanasia.

Il ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Luglio 2025
Di Filippo Portoghese.

Mevio si rivolge a Caio (titolare di un Centro cinofilo) perché curi l’addestramento dei suoi due cani di razza concordando il corrispettivo dell’addestramento in € 4. 000,00 (, comprensivo del costo della pensione degli animali per il periodo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Luglio 2025
Di Filippo Portoghese.

Ho sempre sostenuto che l’art. 2052 c. c. pur apparentemente chiaro, nasconde non poche insidie.

Lo dimostra la vicenda decisa dal Tribunale di Cuneo con la sentenza n. 534/2021. Tizia recandosi presso un certo centro cinofilo per riprendere il proprio cane ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Giugno 2025
Di Filippo Portoghese.

La displasia fa paura. Più grave è, prima si manifestano i sintomi. E una grave displasia può condurre a un importante sviluppo di artrosi, anche inibendo in futuro la riproduzione dell’animale. La causa di questa patologia è multifattoriale e ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Maggio 2025
Di Filippo Portoghese.

Quello della medicina veterinaria è un tema delicato. Spesso ignorato. Sottovalutato per le conseguenze. Non esente da critiche. Chi è il paziente in medicina veterinaria? Tutto parte da qui. Il paziente è un animale, un non soggetto, giuridicamente ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Maggio 2025
Di Filippo Portoghese.

Non ho l’ossessione delle zuffe canine ma, anche questa vicenda, a tanto si riferisce. Trattandosi di una ipotesi altamente ricorsiva, ritengo importante registrare alcuni principi giurisprudenziali che vengono confermati sentenza dopo sentenza.

In questo caso una ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Marzo 2025
Di Filippo Portoghese.

Colgo con soddisfazione quanto ha stabilito una recentissima sentenza della Corte di Cassazione civile -la n. 9620/2025- che ha ribadito quanto da tempo vado sostenendo e cioè che le aree cani non sono terra di nessuno.

Nello specifico la Cassazione penale ha ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Febbraio 2025
Di Filippo Portoghese.

Una sentenza particolarmente interessante quella del Tribunale di Torino, n. 4543 del 2021. Per il contesto e le modalità di svolgimento affatto rare.

Tizia e Caia conducono congiuntamente in locazione una abitazione indipendente a due piani, circondata da ampio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Febbraio 2025
Di Filippo Portoghese.

Mi rendo perfettamente conto che qualificare una sentenza come meravigliosa potrebbe essere considerata una terminologia atecnica e agiuridica. Ma il Tribunale di Prato più chiaro e illuminante non poteva essere verso un tema, quello del danno non patrimoniale per ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Febbraio 2025
Di Filippo Portoghese.

Tizio -iscritto ad un corso per educatore/addestratore cinofilo- lavora come dog-sitter dei due cani di razza rottweiler di proprietà di Caio. Ogni giorno, dopo la pausa pranzo, si reca presso l’abitazione di Caio (avendone le chiavi) per dar da mangiare ai due ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Gennaio 2025
Di Filippo Portoghese.

Sent. Tribunale di Ancona n. 2277/2024: interessante pronuncia in tema di rapporto di causalità.

Scene di ordinaria quotidianità.

Tizio passeggia con il proprio cane al guinzaglio (un labrador). Anche Caio passeggia con un cane al guinzaglio (un ...

Leggi tutto…
Trib. pen. di Brescia, sent. n. 853/2022.
Lunedi 20 Gennaio 2025
Di Filippo Portoghese.

La sentenza in commento è particolarmente importante considerata la mai sopita polemica che riguarda la detenzione dei c. d. cani impegnativi.

Un american staff e un pitbull aggrediscono mortalmente una bambina molto piccola strappandola direttamente dalle braccia ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Novembre 2024
Di Filippo Portoghese.

Pare stia procedendo l’iter che potrebbe portare la Regione Lombardia a emanare una legge in tema di cani c. d. impegnativi, finanche ponendosi come modello per una legge ordinaria.

Progetto ambizioso alla cui redazione pare abbiano contribuito rappresentanti ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Maggio 2024
Di Filippo Portoghese.

Certamente non lo è dei cani, la colpa. Questo è pacifico nonostante ancora ci si affanni a dichiararlo, anzi sottolinearlo. Attribuire categorie giuridiche (colpa, responsabilità) a “oggetti” è un non senso. Come attribuire la colpa ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Luglio 2022
Di Giuseppe Versaci.

Corte di Cassazione III sez. civ. n. 9864 del 22. 03. 2022 Investimento cane lasciato incustodito sulla strada – Colpa del conducente veicolo investitore - esclusione. Obbligo di adottare cautele per evitare che l’animale sia di intralcio o pericolo per la ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Settembre 2020
Di Anna Andreani.

Il dolore per la perdita del proprio cane va a ledere la sfera emotiva del padrone, e pertanto costituisce un danno che va risarcito. In tal senso si è pronunciato il Tribunale di Brescia nella sentenza n. 2841/2019.

Il caso: Con atto di citazione Tizio conveniva ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Giugno 2018
Di Giuseppe Versaci.

Ordinanza n. 11591/2018 Corte di Cassazione VI sez. civ. 14. 05. 2018.

La Suprema Corte interviene ancora una volta sulla vexata quaestio relativa alla legittimazione passiva degli enti locali in materia di risarcimento dei danni da sinistro stradale con cane randagio. ...

Leggi tutto…
Sabato 26 Agosto 2017
Di Giovanni Iaria.

Qualora un animale randagio attraversa improvvisamente la strada provocando un incidente è sempre dovuto il risarcimento dei danni in favore del soggetto danneggiato?

La questione, molto attuale in virtù dell’aumento del fenomeno del randagismo, ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Maggio 2017
Di Giovanni Iaria.

Il numero delle cause per risarcimento danni derivanti da aggressioni di cani randagi a pedoni, ciclisti e motociclisti è in continua crescita a causa dell’aumentare del fenomeno del randagismo. Uno dei problemi più frequenti per questo tipo di cause ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro

Pagina generata in 0.006 secondi