Giovedi 30 Marzo 2023
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6015/2023 torna ad occuparsi della regolarità o meno della notifica effettuata dall'agente di riscossione di alcune cartelle di pagamento ad un indirizzo PEC istituzionale non risultante nei pubblici elenchi.

Il caso: La ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Febbraio 2023
Di Giovanni Iaria.

Il 17 ottobre 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 149/202 attuativo della legge delega 26 novembre 2021 n. 206, riforma del processo civile, meglio conosciuta come Riforma Cartabia.

Successivamente, con la legge n. 197/2022 ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Ottobre 2022
Di Anna Andreani.

La notificazione di un controricorso è validamente effettuata all’indirizzo di posta elettronica certificata indicata dal difensore di fiducia del ricorrente per cassazione esercente fuori giurisdizione, indipendentemente dalla limitazione di siffatta indicazione ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Marzo 2022
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 8535/2022, pubblicata il 16 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno della notifica della cartella di pagamento a mezzo pec con allegato in formato pdf privo della firma digitale.

IL CASO: La ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Febbraio 2022
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 17968/2021 esclude il caso fortuito o la forza maggiore, legittimante una opposizione tardiva al decreto ingiuntivo notificato tramite pec, allorchè la suddetta mail sia finita nella cartella della posta indesiderata (spam). ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Gennaio 2022
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 597/2022, pubblicata l’11 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle conseguenze derivanti dal deposito del ricorso per cassazione notificato a mezzo pec privo e depositato senza ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Gennaio 2022
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 40758/2021, pubblicata il 20 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo pec non perfezionatasi a causa della casella piena del destinatario.

IL CASO: La vertenza approdata ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Dicembre 2021
Di Giovanni Iaria.

E’ valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec con allegato il documenti in formato pdf priva della firma digitale. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 39513/2021, pubblicata il 13 dicembre 2021.

IL CASO: Una ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Dicembre 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 37527/2021, pubblicata il 30 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo di posta elettronica certificata nel caso in cui il messaggio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Luglio 2021
Di Giovanni Iaria.

Come è noto, la legge n. 53/1994 riconosce agli avvocati la facoltà di procedere alla notifica degli atti giudiziari a mezzo del servizio postale e/o a mezzo di posta elettronica certificata. Secondo quanto disposto all’art. 9 della predetta legge, nel caso ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Giugno 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 16746/2021, pubblicata il 14 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo pec senza la firma digitale dell’avvocato notificante nella relazione di notifica. ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Giugno 2021
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 15001/2021, pubblicata il 28/05/2021, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo pec con file allegati in formato pdf in parte illeggibili o con contenuto vuoto.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Lunedi 31 Maggio 2021
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 14446/2021, pubblicata il 26 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata su cosa deve fare, al fine di non incorrere in decadenze processuali, il soggetto che notifica un atto a mezzo pec e la notifica non va a buon fine per ragioni a ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Ottobre 2020
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 22136 del 14 ottobre 2020, torna ad occuparsi della questione relativa al momento in cui deve ritenersi perfezionata la notifica via pec di un atto effettuata dopo le 21. 00.

Il caso: La corte d'appello rigettava l'appello che la ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Ottobre 2020
Di Anna Andreani.

Le parti private nel processo penale possono fare ricorso alla posta elettronica certificata per le proprie comunicazioni. In tal senso si è espressa la Corte di cassazione nella sentenza n. 26506 del 22 settembre 2020.

Il caso: Il Tribunale del riesame di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Ottobre 2020
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 21328/2020, pubblicata il 5 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec in formato pdf senza l’attestazione di conformità.

IL ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Ottobre 2020
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20039/2020, pubblicata il 24 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dai vizi formali della notificazione di un atto eseguita a mezzo della posta elettronica certificata.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Settembre 2020
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto nel giudizio per cassazione non è ancora applicabile il processo telematico. Quindi, se il ricorso viene notificato a mezzo pec, il ricorrente deve procedere al deposito in Cancelleria con la copia analogica. Che succede se il ricorrente ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Luglio 2020
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 15298/2020, pubblicata il 17 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come deve procedere il Cancelliere nel caso in cui una volta effettuata a mezzo pec la comunicazione di un provvedimento del Giudice alle parti del giudizio, la ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Luglio 2020
A cura della Redazione.

E' stato pubblicato sulla G. U. n. 24/L il Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020 contenente le “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale”.

In particolare, si segnala l'art. 28, alla lettera c), che ha reintrodotto la validità ...

Leggi tutto…

Pag. 1/5 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Pagina generata in 0.023 secondi