Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 29779 del 29 dicembre 2020 la Corte di Cassazione chiarisce in quali casi il figlio maggiorenne debba ritenersi non autosufficiente e abbia quindi diritto al mantenimento da parte del genitore non collocatario.
Il caso: La Corte di Appello di ...
Di Mario Meucci.
1. Excursus della disciplina legale delle mansioni del lavoratore
Originariamente la disciplina delle mansioni che il lavoratore subordinato doveva disimpegnare alle dipendenze dell’azienda era collocata nell’art. 2103 del codice civile del 1942, ed era ...
| Mercoledi 16 Dicembre 2020 | |
Di Giovanni Stefano Messuri.
La Cassazione precisa ed elenca i criteri “guida” dell’orientamento consolidato. Cassazione civile sez. VI, sottosezione III, Ordinanza 15/05/2020, n. 8988 Presidente Raffaele Frasca, relatore Marco Rossetti
Con estrema chiarezza e lucidità ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella ordinanza n. 19077/2020 affronta nuovamente la questione dell'obbligo di mantenimento, da parte del genitore, del figlio maggiorenne avviato al lavoro con contratti a termine e a tempo parziale.
Il caso: il Tribunale di Cassino rigettava la ...
| Mercoledi 16 Settembre 2020 | |
A cura della Redazione.
Il lavoratore ha la facoltà di sostituire alla malattia la fruizione delle ferie, maturate e non godute, allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto, per cui il licenziamento è illegittimo. In tal senso si è espressa la Corte di ...
| Mercoledi 2 Settembre 2020 | |
Di Mara Battaglia.
Il datore di lavoro è responsabile penalmente se non forma i dipendenti e questi si fanno male a meno che la loro condotta non possa considerarsi "aborme".
E' del 14 agosto 2020 l'ultima sentenza della Suprema Corte in materia di infortuni sul lavoro con la quale ( ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 17197/2020, pubblicata il 17 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza del termine concesso al lavoratore licenziato, che abbia impugnato il licenziamento, di procedere a pena di inefficacia della suddetta ...
Di Mario Meucci.
1. La sentenza del Tribunale di Bari n. 73 del 13 gennaio 2020 (Giud. Silvia Fioraso) – sotto riportata - merita di essere segnalata per gli importanti principi di carattere generale da essa espressi nel quantificare le spettanze risarcitorie per un lavoratore bancario ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 9682/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri a cui si deve attenere il giudice nell'accertamento e quantificazione del danno patrimoniale da perdita o riduzione della capacità lavorativa patito da un soggetto adulto non percettore ...
Di Daniela Giuliani.
In caso di separazione o divorzio tra i coniugi il tema dell’assegno di mantenimento o – nel caso del divorzio – dell’assegno divorzile a favore della moglie, è uno dei punti di maggior attrito tra le parti. Ci riferiamo genericamente alla ...
Di Maria Cuomo.
Nuovo spiraglio per i Giudici di Pace che da anni stanno lottando per rivendicare il riconoscimento di una tutela previdenziale ed assistenziale al pari di qualsiasi lavoratore subordinato.
Sempre più frequenti sono le controversie contro lo Stato Italiano ed in ...
Di Giulio Emilio Persello
L'articolo tratta l'argomento della modifica contrattuale del rapporto di lavoro, sia a tempo parziale, sia a tempo indeterminato, in particolar modo per quanto concerne la riduzione dell'orario di lavoro senza consenso scritto del lavoratore.
Le tipologie di contratto di ...
Di Sergio Zaccariello.
La logica della motivazione dei provvedimenti di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio e il processo di analisi finalizzato a verificarne la legittimità.
Il sindacato del merito della motivazione di rigetto della dipendenza dell'infermità da ...
Di Fabrizio Bisconti.
L'articolo affronta l'analisi del D. L. 18/2020 in tema di licenziamenti sia collettivi che individuali, a seguito dell'emergenza sanitaria in corso.
Il recente D. L. 18/2020 “Cura Italia”, quale misura di salvaguardia dei posti di lavoro, ha previsto ai sensi ...
Di Francesco Fusco.
Firmata nella giornata del 30 marzo 2020, entra in scena la convenzione che consentirà alle Banche di “finanziare” la corresponsione dell’integrazione al reddito (c. d. cassa integrazione) in favore dei lavoratori dipendenti.
L’operazione ...
A cura della Redazione.
All'art. 44 del Capo II del Titolo II, il decreto legge del 17 marzo 2020 prevede l'istituzione del Fondo per il reddito di ultima istanza a favore dei lavoratori danneggiati dal virus COVID-19).
1) Il Fondo è volto a garantire misure di sostegno al reddito anche ...
A cura della Redazione.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dell'11 marzo 2020 detta alcune disposizioni volte a fronteggiare l'emergenza Coronavirus nel settore del lavoro, pubblico e privato
A) Con riguardo alla P. A. , il decreto all'art. 1 comma 6 e 7 invita le P. A ad una gestione ...
Di Federica Ascione.
Con l’ordinanza n. 5603/2020 depositata il 28 febbraio 2020 la I sezione della Corte di Cassazione ha posto l’attenzione sulla tematica riguardante l’eventuale erogazione e quantificazione dell’assegno di mantenimento da versare alla ex moglie che ...
Di Mario Meucci.
1. Prescrizione per i crediti retributivi: decorrenza in corso di rapporto (solo per quelli dotati di effettiva stabilità reale)
La carenza di una peculiare regolamentazione della prescrizione, nell'ambito del sistema normativo disciplinante la materia del ...
Di Giovanni Iaria.
Si prescrive in dieci anni il diritto del lavoratore all’indennità sostitutiva per ferie non godute. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3021/2020, pubblicata il 10 febbraio 2020.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di ...