Giovedi 2 Agosto 2018
Di Giovanni Iaria.

Che succede se dopo il deposito della domanda di divorzio congiunto, all’udienza presidenziale uno dei due coniugi revoca il consenso prestato? La domanda è improcedibile?

La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Luglio 2018
Di Giovanni Iaria.

Il chiamato all’eredità non risponde dei debiti tributari del de cuius in quanto l’accettazione dell’eredità è una condizione imprescindibile affinchè possa configurarsi l’obbligo del suddetto chiamato al pagamento. Incombe ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Giugno 2018
A cura della Redazione.

Il Ministero della Giustizia il 14 giugno 2018 ha diramato a tutti gli organismi interessati una circolare con la quale ha dato risposta al seguente quesito “Se nei procedimenti di negoziazione assistita. . . . . sia dovuto il contributo unificato per la fase di ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Giugno 2018
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 14699/2018 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità per il tutore di promuovere, previa autorizzazione, la domanda di separazione personale in nome e per conto del coniuge interdetto, senza la previa nomina di un ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Giugno 2018
Di Fabio Longo.

Se il padre non versa l’assegno dovuto per il mantenimento dei figli minorenni la madre, ove sia in grado di provvedervi da sola, non può chiedere la corresponsione degli alimenti ai suoceri la cui obbligazione nei confronti dei nipoti è subordinata e, ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Maggio 2018
Di Maria Grazia Fumarola.

Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione torna a far discutere sulla questione se debba essere sentito o meno un minorenne, nel caso trattato infra-dodicenne, nel giudizio di separazione personale dei coniugi.

La giurisprudenza di legittimità sul punto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Aprile 2018
Di Giovanni Iaria.

Non spettano al Tribunale del luogo di apertura della successione le decisioni sulle controversie tra eredi relative alle somme prelevate dal conto del defunto prima della sua morte.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Aprile 2018
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 3926 del 19/02/2018 si pronuncia in merito alla richiesta di riduzione dell'assegno di mantenimento in favore del figlio minore in caso di miglioramento delle condizioni economiche del genitore affidatario.

Il caso: La Corte ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Aprile 2018
Di Giovanni Iaria.

A mente dell’articolo 12 bis della legge n. 899 del 1970, contenente disposizioni sulla “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio", meglio conosciuta come legge sul divorzio “Il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Marzo 2018
Di Anna Andreani.

Il Consiglio Nazionale Forense ha approvato nel novembre 2017 le “Linee Guida per la regolamentazione delle modalità di mantenimento dei figli nelle cause di diritto familiare”, che ha trasmesso a tutti gli Ordini degli Avvocati, anche ai fini delle stipula ...

Leggi tutto…
Sabato 24 Marzo 2018
Di Fabiana Romano.

Vi è una norma nel nostro codice di procedura civile, ossia l'art. 61, che consente al giudice di farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica, individuati in base alla ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Marzo 2018
Di Anna Andreani.

Fino a quando il figlio maggiorenne ha diritto al mantenimento da parte dei genitori? A tale interrogativo ha dato risposta il Tribunale di Modena con la sentenza n. 165 del 1 febbraio 2018, che ha esaminato il caso di una madre anziana che agisce in giudizio per ottenere il ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Marzo 2018
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 4470/2018 affronta la questione della risarcibilità del danno non patrimoniale derivante dalla violazione dei doveri coniugali.

Il caso: Il Tribunale di Roma pronunciava la separazione giudiziale dei coniugi G. e Fa. ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Febbraio 2018
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 3015/2018, pubblicata il 7 febbraio 2018, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa al diritto dell'ex coniuge all’assegno di divorzio, affermando che non ha diritto all’aumento del suddetto assegno l’ex ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Febbraio 2018
Di Anna Andreani.

La Cassazione, con l'ordinanza n. 1072/2018 chiarisce quando un coniuge ha diritto alla restituzione del 50% delle rate del mutuo che egli ha versato per intero, non ricorrendo la fattispecie dell'accollo interno.

La Corte d'appello accoglieva il gravame proposto da M. A. ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Gennaio 2018
Di Fabio Longo.

Il Tribunale di Modena, con la sentenza n. 2259 pubblicata in data 28 dicembre 2017, per la prima volta in Italia, nell’accogliere un ricorso congiunto per lo scioglimento del matrimonio, ha proposto ed ottenuto l’adesione dei ricorrenti genitori di due figlie ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Gennaio 2018
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 1070 del 17/01/2018 la Corte di Cassazione affronta due diverse questioni attinenti alla problematica del rimborso pro quota delle spese straordinarie da parte del genitore non collocatario.

Il caso: T. F. propone ricorso per Cassazione avverso la ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Gennaio 2018
Di Anna Andreani.

Se il matrimonio ha una durata troppo breve scatta in ogni caso il diritto del coniuge economicamente più debole a percepire l'assegno di mantenimento? Su tale quesito si è pronunciata in senso negativo la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 402 del 10 ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Gennaio 2018
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28994 del 5/12/2017 delinea i contorni del principio di autesponsabilità economica di ciascuno dei coniugi ai fini della concessione o meno dell'assegno di divorzio.

Il caso: il Tribunale di Monza pronunciava lo ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Gennaio 2018
Di Giovanni Iaria.

Ai fini dell’ammissibilità al patrocinio a spese dello stato nelle cause di separazione personale dei coniugi va computato anche il reddito dei figli conviventi con il genitore richiedente il suddetto beneficio. Questo è quanto affermato dalla Corte di ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.011 secondi