Martedi 10 Novembre 2020
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 24481 del 4/11/2020 la Corte di Cassazione chiarisce in merito al riconoscimento del danno patrimoniale anche in favore del danneggiato che versi in stato di disoccupazione al momento del sinistro.

Il caso: G. S. Conveniva avanti al Tribunale M. F. E La ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Novembre 2020
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 21508/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa al risarcimento del danno da morte dei congiunti e della trasmissibilità agli eredi del danno biologico terminale.

Il caso: Tizio + altri convenivano in giudizio, in ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Ottobre 2020
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 21970 del 12 ottobre 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della risarcibilità del danno morale anche in mancanza di allegazioni e prove specifiche idonee a giustificare una personalizzazione del risarcimento.

Il caso: Tizia e Caia ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Settembre 2020
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17894/2020 si pronuncia in merito alla configurabilità per l'utente di un danno non patrimoniale risarcibile nell'ipotesi di guasto al telefono o alla linea telefonica.

Il caso: D. V. M. , nel convenire una società ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Settembre 2020
Di Anna Andreani.

Il dolore per la perdita del proprio cane va a ledere la sfera emotiva del padrone, e pertanto costituisce un danno che va risarcito. In tal senso si è pronunciato il Tribunale di Brescia nella sentenza n. 2841/2019.

Il caso: Con atto di citazione Tizio conveniva ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Giugno 2020
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 12899 del 26 giugno 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia della P. A. per i danni causati ad una vettura dalla irruzione di animali selvatici su una strada che attraversa un parco nazionale.

Il ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Giugno 2020
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 9682/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri a cui si deve attenere il giudice nell'accertamento e quantificazione del danno patrimoniale da perdita o riduzione della capacità lavorativa patito da un soggetto adulto non percettore ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Giugno 2020
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8811/2020 nell'esaminare la questione dei danni subiti da un alunno da parte di un altro alunno con disturbi comportamentali chiarisce quale sia l'onere probatorio a carico della scuola e la normativa applicabile.

Il caso: Tizio e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Maggio 2020
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 8482/2020 si pronuncia in merito alla configurabilità del diritto del locatore di ottenere un risarcimento del danno nel caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore.

Il caso: ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Maggio 2020
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 13156/2020 con cui la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione esclude che la condotta di colui che prospetti ad un pubblico ufficiale di denunciarlo all'autorità giudiziaria per ottenere un atto non dovuto possa configurare il reato di ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Maggio 2020
Di Anselmo Del Fiacco.

1. Premessa. 2. Danno differenziale. 3. Modifiche introdotte dalla L. L. n. 145 del 2018. 4. Assicurazione indennizzo/rendita Inail. Malattia professionale o infortunio sul lavoro. Circolari Inail 2020. 5. Onere della prova. Strategie processuali.

1. Premessa. Quali sono ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Aprile 2020
Di Giovanni Iaria.

Sono sempre più frequenti gli incidenti stradali provocati dalla collisione tra autoveicoli e animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata. Di conseguenza sono altrettanto frequenti le azioni giudiziarie che vengono intraprese dagli automobilisti ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Aprile 2020
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 7748 dell'8 aprile 2020 la Corte di Cassazione ha chiarito i presupposti per il riconoscimento del c. d. danno parentale in favore dei prossimi congiunti di chi ha riportato delle gravi lesioni in conseguenza di un sinistro stradale.

Il caso: P. R. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Marzo 2020
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 5448 del 28/02/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della definizione del danno c. d. biologico-terminale o tanatologico e della relativa risarcibilità e trasmissibilità iure successionis.

Il caso: D. S. , C. C. e M. C. ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Gennaio 2020
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 3024/2019 il Tribunale di Lecce si pronuncia in tema di risarcibilità dei danni da illecito endofamiliare per privazione del rapporto genitoriale, per lesione di diritti costituzionali.

Il caso: La presente controversia trae origine dalla domanda ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Dicembre 2019
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 30516/2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di risarcimento dei danni sulla base del sistema tabellare nell'ipotesi in cui nelle more del giudizio i punti base vengano modificati.

Il caso: I congiunti di C. C, deceduta a seguito di un ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Novembre 2019
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 23153/2019 la Corte di Cassazione chiarisce quando è risarcibile il danno morale soggettivo (c. d. “catastrofale”), inteso come sofferenza della vittima per la consapevole percezione dell'ineluttabile approssimarsi della morte.

Il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Novembre 2019
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 28220 del 4 novembre 2019 torna ad pronunciarsi sulla risarcibilità del danno non patrimoniale ai congiunti per il peggioramento delle condizioni di vita nell'assistere il parente vittima di lesioni.

Il caso: V. G. il marito ...

Leggi tutto…
Sentenza Tribunale di Forlì, n. 531/2019.
Mercoledi 16 Ottobre 2019
Di Silvia Vayra.

Il caso: Con citazione notificata in data 11/12/ 2013, gli attori, nipoti (figli di fratelli) della ciclista investita, convenivano in giudizio avanti il Tribunale di Forlì, il Sig. Tizio e Alfa Assicurazioni chiedendone, previo accertamento della responsabilità ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Ottobre 2019
Di Anna Andreani.

Se l'assicurato non comunica tempestivamente il sinistro alla compagnia di assicurazione, perde il diritto al risarcimento? Sul punto si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24210 del 30 settembre 2019.

Il caso: Il Tribunale di Torino ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.008 secondi