Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 9367 del 10/05/2016 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla questione se il giudice debba tener conto, nell'applicare le tabelle milanesi, gli aggiornamenti successivi dei relativi importi.
Il caso: i parenti di una signora deceduta in ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9942 del 13/05/2016 interviene ancora una volta in tema di spese di riparazione di un veicolo danneggiato in un sinistro stradale.
Nell'ambito di un procedimento civile avanti al Giudice di Pace, una Autocarrozzeria - quale ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 8037 del 21 aprile 2016, la Corte di Cassazione esamina la questione del risarcimento del danno non patrimoniale in favore del convivente della madre della vittima.
Il caso: in seguito ad un sinistro stradale perde la vita M. ; la madre, il fratello, il ...
Di Anna Andreani.
Non conosce pausa l'attività del nostro legislatore in materia di RC Auto e risarcimento danni: con un altro comunicato l'OUA denuncia la riformulazione, in sede di Commissione Industria al Senato, di un emendamento inserito nel DDL Concorrenza, volto a modificare ...
Di Anna Andreani.
Si segnala una interessante sentenza del Tribunale di Milano dell'11 febbraio 2016 in tema di risarcibilità del danno patrimoniale (e non patrimoniale) in favore dei familiari della vittima di un sinistro stradale, all'epoca casalinga.
A seguito di un incidente ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 2951 del 16/02/2016, risolvendo un contrasto, individua chi, tra l'acquirente e il venditore, sia legittimato a chiedere il risarcimento dei danni arrecati all'immobile alienato.
Il caso: B. e L. nella loro ...
Di Anna Andreani.
Nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto la richiesta di risarcimento di tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali patiti dagli attori, nella loro qualità di eredi di R. S. deceduto in conseguenza di un sinistro stradale, il giudice di primo grado, accertata la ...
| Mercoledi 16 Dicembre 2015 | |
Di Anna Andreani.
La Cassazione con la sentenza n. 23793/2015 conferma l'orientamento già delineato dalla sentenza n. 11851/2015 in tema di risarcibilità in via autonoma del danno morale in caso di lesioni gravi.
Il caso: una dipendente delle Poste Italiane instaura una causa nei confronti ...
| Mercoledi 21 Ottobre 2015 | |
Di Anna Andreani.
Il caso: nell'ambito di un procedimento penale per omicidio colposo, il conducente di un auto viene condannato, in appello, a otto mesi di reclusione per omicidio colposo aggravato per aver investito un pedone che stava attraversando sulle strisce pedonali.
Il ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16181 del 30/07/2015 si è occupata del diritto del terzo trasportato ad ottenere il risarcimento del danno da parte della compagnia di assicurazione del veicolo a bordo del quale si trovava al momento del sinistro, con ...
Di Anna Andreani.
Le Sezioni Unite confermano l'orientamento giurisuprudenziale che esclude la risarcibilità del danno iure hereditatis in favore degli eredi nel caso in cui la morte del congiunto subentri immediatamente all'evento lesivo.
Con la sentenza n. 15350 del 22/07/2015 le ...
Di Anna Andreani.
Ancora una volta la Corte di Cassazione affronta la questione della rilevanza delle tabelle milanesi in materia di risarcimento del danno nella RCA.
Il fratello della vittima di un incidente stradale agisce in giudizio per ottenere il risarcimento del danno morale patito ...
Di Anna Andreani.
In diverse occasioni la giurisprudenza di legittimità e di merito ha precisato, in relazione alla consulenza tecnica di ufficio, che essa ”costituisce un mezzo di ausilio per il giudice, volto alla più approfondita conoscenza dei fatti già provati ...
Di Anna Andreani.
La questione esaminata e decisa dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 6096/2015 riguarda la possibilità per i familiari di un soggetto che ha subito gravi lesioni personali, a causa di un fatto illecito costituente reato, di ottenere, per tale evento,il ...
Di Anna Andreani.
Nei giorni scorsi è stato reso noto il DDL Concorrenza, che, prefiggendosi l'obiettivo ambizioso di “rimuovere ostacoli regolatori all’apertura dei mercati, a promuovere lo sviluppo della concorrenza e a garantire la tutela dei consumatori”, prevede ...
Cassazione Penale, sentenza n. 3802/2015.
| Mercoledi 4 Febbraio 2015 | |
Di Anna Andreani.
Nel procedimento penale con rito abbreviato a carico del conducente di una autovettura che, in stato di ebbrezza, aveva investito dei pedoni sulle strisce pedonali, causando il decesso di uno di essi e cagionando lesioni personali agli altri, la Corte di Appello di Milano, in ...
Sentenza n. 17006 del 25 luglio 2014.
Di Anna Andreani.
Il giudice di appello, confermando la sentenza di primo grado, respingeva l'impugnazione proposta dagli eredi (i fratelli del defunto) contro la sentenza del tribunale, che aveva rigettato le domande volte ad ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti, jure hereditatis e ...
A cura della Redazione.
Aggiornate le tabelle e lapplicazione di calcolo su questo sito.
L’Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano ha pubblicato l’aggiornamento 2014 delle Tabelle del Tribunale di Milano utilizzate per la liquidazione del danno non patrimoniale. Di seguito ...
A cura della Redazione.
Aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, anno 2014.
E’ stato pubblicato sulla G. U. Serie Generale n. 153 del ...
Cassazione civile: sentenza n. 1361 del 23/01/2014.
Di Anna Andreani.
Con una lunga e articolata motivazione di quasi cento pagine la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1361 del 23/01/2014 è tornata sulla questione della risarcibilità del danno non patrimoniale in tutte le sue componenti o “voci”, sancendo il ...