A cura della Redazione.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 39458/2016 si pronuncia in merito all'applicabilità al reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.
Nel caso ...
Di Fulvio Graziotto.
Cassazione Penale - Sezione III, sentenza n. 19106/2016. Se l'acquirente non è in grado di esibire le fatture di acquisto, la prova del reato di occultamento o distruzione di scritture contabili può essere costituita anche dalle fatture rinvenute presso ...
| Mercoledi 23 Novembre 2016 | |
Di Anna Andreani.
Sentenza n. 23419/2016 della Corte di Cassazione in tema di competenza territoriale e diritto all'assegno di mantenimento figli.
Nel caso in esame, la Corte di Appello di Bari dichiarava la esecutività in Italia della sentenza del Tribunale di Minsk che aveva ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21024/2016 si pronuncia in merito alla opponibilità ai terzi acquirenti di limiti e divieti contenuti nel regolamento condominiale.
Nel caso in esame, due condomini impugnavano la delibera dell'assemblea condominiale, nella ...
Di Anna Andreani.
Si segnala l'ordinanza n. 19814/2016 con la quale la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità della notifica a mezzo PEC di un atto privo della dicitura nell'oggetto del messaggio: “Notificazione ai sensi della L. n. 53 del 1994".
Il caso: il ...
| Mercoledi 16 Novembre 2016 | |
Di Anna Andreani.
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 45511/2016 analizza quali siano i criteri per la determinazione del reddito del richiedente l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: Il GIP del Tribunale di Macerata revocava ai sensi del ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22867 del 09/11/2016 si pronuncia in tema di impugnabilità o meno del capo della sentenza relativo alla condanna al pagamento del C. U.
La sig. ra L. proponeva appello contro la sentenza di primo grado, per il quale veniva ...
Di Fulvio Graziotto.
La quantificazione dei danni da infiltrazioni, imputabili al condominio, che impediscono la locazione dell'immobile può farsi anche in via presuntiva.
Il caso.
Un condomino aveva citato in giudizio il condominio per costringerlo a rifare i lavori di ...
Sezioni Unite Penali, Sentenza n. 46688 del 7/11/2016.
Di Cinzia Giambruno.
Com’è noto, con i decreti legislativi nn. 7 e 8 del 15 gennaio 2016 sono stati depenalizzati una serie di reati minori, mediante due modelli alternativi: con il primo provvedimento alcune fattispecie già di rilevanza penale sono state trasformate ...
Art. 14 d.lgs. 150/2011.
Di Francesco Falzone.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22447 del 4. 11. 2016, si e' pronunciata, finalmente ed in modo chiaro, sulla vexata quaestio di come deve essere proposta l’opposizione al decreto ingiuntivo emesso per il pagamento di compensi di avvocati: essa dev’essere ...
| Mercoledi 9 Novembre 2016 | |
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 21543/2016 la Corte di Cassazione affronta la questione di chi sia legittimato al compenso nel caso in cui il mandato alle liti sia conferito al parente, praticante dello studio.
Nel caso in esame, un cliente proponeva opposizione al decreto emesso dal ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20937 del 17/10/2016 interviene ancora una volta in tema di obblighi di mantenimento in favore dell'ex coniuge casalinga.
Il Tribunale di Palermo, dopo aver pronunciato la cessazione degli effetti civili del matrimonio fra M. P. ...
Di Fulvio Graziotto.
Cassazione Sezioni Unite Civili. Sentenza n. 19071/2016.
Il caso.
Una società proponeva opposizione agli atti esecutivi relativamente a intimazioni di pagamento fondate su cartelle esattoriali, assumendo la mancata notifica delle cartelle e delle ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19061/2016 si pronuncia in tema di presupposti per la derogabilità del foro del consumatore.
Il caso: una Banca proponeva istanza di regolamento di competenza avverso la sentenza con la quale il Tribunale di Velletri, ...
Di Cinzia Giambruno.
Con la recente sentenza n. 18121 del 14 settembre 2016 le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate in ordine alle conseguenze della notifica di un atto di impugnazione incompleto perché mancante, nella fattispecie in esame, di tutte le pagine pari. ...
| Mercoledi 2 Novembre 2016 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 44299/2016 si pronuncia sulla questione delle conseguenze derivanti dall'adesione all'astensione dalle udienze di un avvocato che presenta istanza di rinvio.
Nel caso in esame, la Corte di Appello di Torino, nell'ambito di un ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 21245 del 20 ottobre 2016, torna sul tema della validità del Tabelle di liquidazione del danno non patrimoniale come parametro di giudizio.
La Corte d’appello di Roma, nell'ambito di un giudizio instaurato dagli eredi ...
| Mercoledi 26 Ottobre 2016 | |
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 21204 del 19/10/2016 la Suprema Corte si prinuncia in tema di operatività della garanzia per vizi occulti in presenza della clausola “visto e piaciuto”.
Il caso: una signora conveniva davanti al Giudice di pace di Milano una ...
| Mercoledi 26 Ottobre 2016 | |
Di Fulvio Graziotto.
Può definirsi elusiva solo un'operazione caratterizzata da una effettiva e reale funzione economico sociale pur se principalmente finalizzata al conseguimento di un vantaggio tributario. Invece, è penalmente rilevante un'operazione meramente simulata che ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21241/2016 torna a trattare la questione dei presupposti per ottenere il rimborso delle spese straordinarie da parte dell'ex coniuge non affidatario.
Nel caso in esame, la sig. ra E. R. , ritenendo che l'ex marito fosse venuto ...