Sabato 26 Agosto 2017
Di Giovanni Iaria.

Qualora un animale randagio attraversa improvvisamente la strada provocando un incidente è sempre dovuto il risarcimento dei danni in favore del soggetto danneggiato?

La questione, molto attuale in virtù dell’aumento del fenomeno del randagismo, ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Agosto 2017
Di Anna Andreani.

La III Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31917 del 3 luglio 2017 si è pronunciata in tema di rimessione in termini, nel caso particolare in cui il difensore ometta dI firmare l'atto.

Il caso: la Corte di Appello di Napoli dichiarava ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Agosto 2017
Di Giovanni Iaria.

L’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un pignoramento presso terzi non può essere revocata qualora successivamente alla sua emissione la debitrice depositi la domanda di ammissione alla procedura del concordato preventivo. Cosi’ si ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Agosto 2017
Di Giovanni Iaria.

In tema di sanzioni amministrative, la consegna dell’ordinanza-ingiunzione al servizio postale per la notifica non è idonea ad interrompere il decorso del termine di prescrizione quinquennale del diritto alla riscossione previsto dall’art. 28 della legge 24 ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Agosto 2017
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17190 del 12 luglio 2017 fa chiarezza in merito ai criteri di ripartizione delle competenze tra il Tribunale ordinario e il Tribunale per i minorenni.

Il caso: in pendenza del giudizio di separazione personale dal coniuge dinanzi ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Agosto 2017
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui una cambiale venga utilizzata quale promessa di pagamento, spetta al debitore l’onere di provare l’inesistenza del rapporto causale.

Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17850/2017 pubblicata ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Agosto 2017
Di Giovanni Iaria.

Il segnale di limite di velocità presente in un senso di marcia su una strada a doppio senso opera anche nell’altra direzione?

La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17205/2017, pubblicata il 12 ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Agosto 2017
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17048/2017, pubblicata il 11 luglio 2017, è stata chiamata nuovamente ad occuparsi della questione relativa alla validità o meno della notifica degli atti in Cancelleria, qualora la parte non abbia eletto domicilio nel ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Luglio 2017
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16465/2017, pubblicata il 4 luglio 2017, è tornata ad occuparsi degli elementi che un atto o una missiva devono contenere per essere considerati idonei ai fini dell’efficacia interruttiva della prescrizione.

IL ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 13706/2017 Cassazione Civile - Sezione III.
Martedi 25 Luglio 2017
Di Fulvio Graziotto.

Mentre nel caso di unica cessione del contratto di locazione contestualmente al trasferimento dell'azienda - senza il consenso del locatore - sussiste una responsabilità sussidiaria del cedente, nell'ipotesi di trasferimenti plurimi a cascata i cedenti sono legati da un ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Luglio 2017
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16005/2017, pubblicata il 27 giugno 2017, si è occupata nuovamente della questione relativa alla validità o meno della procura alle liti qualora la firma apposta dal conferente in calce o a margine dell’atto o ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 29885/2017 Cassazione Penale - Sezione V  
Sabato 22 Luglio 2017
Di Fulvio Graziotto.

Ai fini della configurabilità del reato di bancarotta impropria da falso in bilancio, i principi contabili sono criteri tecnici generalmente accettati che consentono una corretta appostazione e lettura delle voci del bilancio, dai quali, pertanto, ci si può ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Luglio 2017
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15369/2017, pubblicata il 21 giugno 2017, ha affermato che anche per le controversie nascenti da contratti conclusi nei locali commerciali tra professionista e consumatore è applicabile ai fini della competenza il foro del ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 9983/2017 Cassazione Civile - Sezione I.
Lunedi 17 Luglio 2017
Di Fulvio Graziotto.

Se il ricorso abusivo al credito va oltre i confini dell'accorta gestione imprenditoriale della società finanziata, la stessa erogazione del credito integra un concorrente illecito della banca, tenuta a seguire i principi di sana e prudente gestione valutando il merito ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Luglio 2017
Di Giovanni Iaria.

L’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un procedimento presso terzi può essere notificata al terzo unitamente all’atto di precetto, ma non sempre il terzo è tenuto al pagamento delle spese e dei compensi di quest’ultimo. ...

Leggi tutto…
Sabato 8 Luglio 2017
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 15889 del 26/06/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di divieto di inversione ad U in prossimità del casello autostradale in relazione all'art. 176 cod. strada.

Il caso: il Tribunale di Firenze confermava la sentenza del Giudice di ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Luglio 2017
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15533/2017, pubblicata il 22 giugno 2017, si è occupata della problematica relativa alla decorrenza del termine dei trenta giorni per procedere all’impugnazione dell’ordinanza di ingiunzione prefettizia quando ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Luglio 2017
Di Fulvio Graziotto.

In materia commerciale, per derogare al titolo generale di giurisdizione del domicilio del convenuto è necessaria una proroga di competenza in favore della giurisdizione del giudice italiano fissata validamente.

Il caso.

Una società italiana otteneva ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 13746/2017 Cassazione Civile - Sezione I.
Giovedi 29 Giugno 2017
Di Fulvio Graziotto.

Ai fini della prova dei requisiti di non fallibilità, i bilanci degli ultimi tre esercizi sono quelli già approvati e depositati nel registro delle imprese. In difetto, il Giudice può - motivatamente - non tenere conto dei bilanci prodotti.

Il caso. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Giugno 2017
Di Anna Andreani.

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 23764 del 15 maggio 2017 si pronuncia in tema di legittimo impedimento del difensore dell'imputato, allorchè l'avvocato si trovi nella necessità di partecipare personalmente a due udienze in ...

Leggi tutto…


Pagina generata in 0.03 secondi