Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 19102/2019, pubblicata il 16 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al regime impugnatorio applicabile alle ordinanze emesse dal Giudice di primo grado ai sensi dell’art. 702 bis c. p. c avente ad oggetto il ...
Di Giovanni Iaria.
Nel caso in cui un giudizio da trattarsi con il rito del lavoro viene trattato con il rito ordinario, come deve essere proposto l’appello avverso la sentenza emessa nel suddetto giudizio?
A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con ...
Di Giovanni Iaria.
La spontanea esecuzione della sentenza immediatamente esecutiva da parte del soccombente, anche se non accompagnata da una specifica riserva di gravame, non può considerarsi atto assolutamente incompatibile con la volontà di avvalersi del gravame avverso la ...
Di Giovanni Iaria.
Con la nota sentenza nr. 4485 del 2018, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che tutte le controversie relative alla liquidazione dei compensi spettanti agli avvocati, a prescindere se riguardano l’an o il quantum debeatur, devono essere introdotte ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4989/2019, pubblicata il 21 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai rimedi che la parte deve esperire avverso l’ordinanza con la quale il Giudice cancella la causa dal ruolo e dichiara l’estinzione del ...
| Mercoledi 20 Febbraio 2019 | |
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 1244/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
Non sussiste violazione né del principio di corrispondenza fra il chiesto e il pronunciato, stabilito dall'art. 112 cod. proc. civ. , né del principio del divieto del ius novorum in appello, ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2770/2019 definisce i limiti e i poteri del Tribunale in funzione di giudice di appello in relazione alle sentenze del Giudice di Pace decise secondo equità.
Il caso: M. L. citava in giudizio la Presidenza del Consiglio dei ...
| Mercoledi 6 Febbraio 2019 | |
Di Giovanni Iaria.
Nel giudizio di appello relativo a controversie di lavoro a chi va notificato il decreto di fissazione dell’udienza ai fini della sua ritualità, nel caso in cui l’appellante è difeso da due difensori, congiuntamente e disgiuntamente? ...
Di Giovanni Iaria.
Capita molto spesso che al termine del giudizio di primo grado, nel procedimento di appello una o entrambe le parti cambino difensore.
Poichè nel giudizio di appello è onere della parte depositare il fascicolo del precedente grado, ci si pone il problema ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 403/2019, pubblicata il 10 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al momento in cui si considera perfezionato l’appello promosso avverso la sentenza emessa dal Tribunale in materia di separazione tra coniugi.
...
Di Giovanni Iaria.
Può essere formulata per la prima volta anche in appello l’eccezione di prescrizione dei contributi previdenziali richiesti dall’INPS, poichè a differenza di quanto succede nella materia civile, nella materia previdenziale la prescrizione è ...
Di Giovanni Iaria.
Com’è noto ai sensi dell’articolo 183, VI° comma c. p. c. , all’udienza fissata per la prima comparizione delle parti e la trattazione della causa, il Giudice su richiesta delle parti concede un termine di ulteriori trenta giorni per il deposito di ...
Di Filippo Poggi.
Si segnala l’ordinanza della Corte di Appello di Milano del 20. 02. 2018 di cui si è molto discusso in un corso della SSM dello scorso mese di settembre e che pare essere sul punto il classico “uovo di Colombo”.
In buona sostanza la Corte afferma, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 29920/2018, pubblicata il 20/11/2018, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dal mancato rispetto nella fase di appello nel rito del lavoro del termine di venticinque giorni tra la data di ...
Di Francesco Falzone.
Con la sentenza n. 7530/18/18, pubblicata il 30 ottobre 2018, la Commissione Tributaria Regionale per il Lazio ha ritenuto l’ammissibilità dell’appello notificato a mezzo PEC, nonostante il primo grado del giudizio fosse stato celebrato con modalità ...
| Mercoledi 24 Ottobre 2018 | |
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 25672 del 15 ottobre 2018 la Corte di Cassazione ha chiarito in merito alla decorrenza del termine per proporre ricorso per cassazione avverso la sentenza di primo grado in caso di declaratoria di inammissibilità dell'appello.
Il caso: Con ...
Di Anna Andreani.
Nella sentenza n. 23455 del 28/09/2018 la Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dal mancato deposito del fascicolo di parte successivamente alla precisazione delle conclusioni nel giudizio di appello.
Il caso: La A. V. I. D. Varese Onlus ricorre ...
| Mercoledi 19 Settembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 22166/2018, pubblicata il 12 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dal mancato la rispetto, nel rito del lavoro, del termine non minore di venticinque giorni dalla notifica ...
Di Giovanni Iaria.
A mente dell’articolo 181 c. p. c. “ Se nessuna delle parti compare alla prima udienza, il giudice fissa un'udienza successiva, di cui il cancelliere dà comunicazione alle parti costituite. Se nessuna delle parti compare alla nuova udienza, il giudice ordina ...
| Mercoledi 5 Settembre 2018 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 21272 del 28/08/2018 la Corte di Cassazione ha ricordato quale contenuto deve avere un atto di appello per non essere dichiarato inammissibile.
Il caso: Il Tribunale di Napoli dichiarava la separazione dei coniugi L. D. e Z. N. con addebito alla L. , ...