Di Giovanni Iaria.
Non ha diritto di ricevere l’indennizzo per l’irragionevole durata del processo l’avvocato che nel corso del giudizio si è dichiarato antistatario.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6070/2025, pubblicata il 6 marzo ...
Di Mario Pavone.
La Corte Europea dei Diritti dell' Uomo ha emanato lo scorso 13 Febbraio una sentenza di condanna dell’Italia per i ritardi dei procedimenti penali relativi alla Violenza domestica (Ricorso n. 64066/19 - Causa P. P. c. Italia)
In particolare, la decisione verteva ...
A cura della Redazione.
Ha diritto al compenso il difensore nominato d'ufficio di persona irreperibile anche se ha presenziato a udienze di mero rinvio Così ha disposto la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4539/2025.
Il caso: L'avv. Mevia chiedeva al ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 10229/2024, in tema di responsabilità per cose in custodia, richiamando i principi dettati dalla Cassazione, chiarisce come si ripartisce l'onere della prova tra il danneggiato e il custode (nella fattispecie, un Condominio). ...
Di Giovanni Iaria.
Il fideiussore (o altro coobbligato in solido con il fallito) ha diritto all’ammissione del proprio credito con riserva al passivo del fallimento o di altra procedura concorsuale del debitore principale prima ancora d'aver adempiuto il proprio debito nei confronti del ...
A cura della Redazione.
L’assemblea condominiale, nei limiti dell’art. 1135 c. c. , può validamente deliberare spese per coprire costi processuali inerenti le parti comuni, tra cui una polizza assicurativa di tutela legale, senza violare il diritto dei condomini dissenzienti. ...
Di Anna Andreani.
Non è ammissibile che il genitore obbligato al mantenimento possa scegliere unilateralmente di adempiere all'obbligo mediante accoglimento in casa del figlio da parte di uno gei genitori.
Così ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3329 del 10 ...
Di Anna Andreani.
La decisione sulla richiesta di rinvio per legittimo impedimento postula una valutazione di merito circa il procedimento alla cui trattazione accordare preferenza, dovendosi bilanciare l’interesse difensivo e l’interesse pubblico alla celebrazione del processo; in ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza del 24 gennaio 2025 del Tribunale ordinario di Savona che si pronuncia in merito all'efficacia del titolo esecutivo costituito dal decreto di omologa del verbale di separazione tra coniugi in riferimento all'obbligo di contribuzione del genitore non ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 5157/2025, pubblicata il 27 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’individuazione dei soggetti legittimati ad impugnare il provvedimento di omologazione del piano del consumatore.
IL CASO: ...
Di Claudia Trani.
In relazione alla vicenda in commento, è utile ricordare, innanzitutto, che la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) è un organo giurisdizionale istituito nel lontano 1959 dalla Convenzione Europea per la tutela e rispetto dei diritti e delle libertà ...
A cura della Redazione.
Integra il reato di falsità materiale, commessa dal privato in certificati o autorizzazioni amministrative (artt. 477 e 482 cod. pen), la condotta di colui che modifica i dati identificativi della targa della propria autovettura mediante applicazione di nastro adesivo. ...
Di Carlo Totino.
Con la sentenza numero 32944 del 17/12/2024 la Corte di Cassazione torna sul tema dell’acquisto di immobile senza licenza di abitabilità, confermando la sussistenza della vendita di aliud pro alio ogniqualvolta l'immobile compravenduto risulti caratterizzato da ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 4961 del 25 febbraio 2025 la Corte di Cassazione, sezione tributaria, precisa le modalità di determinazione del valore della lite da assumere a base del calcolo per la definizione agevolata del contenzioso pendente ex art. 39 comma 12 d. l. 98/2011. ...
Di Mario Pavone.
Il Tribunale di Catania, con Ordinanza del 20 gennaio 2025,emessa dal G. I. P. Dott. Ottavio Grasso, ha sollevato la questione di legittimità della norma che tutela le vittime di sfregio permanente.
Invero, l’art. 583-quinques C. P. prevede, al primo ...
| Mercoledi 26 Febbraio 2025 | |
Di Filippo Portoghese.
Una sentenza particolarmente interessante quella del Tribunale di Torino, n. 4543 del 2021. Per il contesto e le modalità di svolgimento affatto rare.
Tizia e Caia conducono congiuntamente in locazione una abitazione indipendente a due piani, circondata da ampio ...
Di Giovanni Iaria.
Come disposto dall’art. 139 del Codice di procedura civile, nel caso in cui il destinatario della notifica di un atto non viene trovato nella casa di abitazione o dove ha l’ufficio o esercita l’industria o il commercio, l’ufficiale giudiziario consegna ...
A cura della Redazione.
Dal 5 marzo 2025 entra in vigore il decreto che introduce in via definitiva la nuova tabella unica nazionale per il calcolo del danno non patrimoniale da lesioni macropermanenti. Disponibile online la nuova applicazione di calcolo con alcune novità.
Come già ...
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.
La gestione di un condominio richiede competenze amministrative, giuridiche e tecniche che rendono necessaria la nomina di un amministratore qualificato.
Molto spesso è difficile che una sola persona sia in possesso di tutte le competenze a oggi richieste per la ...
A cura della Redazione.
L'indice Istat FOI di gennaio aumenta di oltre mezzo punto percentuale. Inflazione in crescita.
Nel mese di gennaio 2025 l'indice Istat FOI è cresciuto dello 0,6% su base mensile toccando quota 120,9 con una variazione rispetto allo stesso mese del 2024 pari ...